Milano
Sul lavoro i cristiani coscienza critica del Paese

Sul lavoro i cristiani coscienza critica del Paese

Nella Giornata di studio promossa dal Centro Studi di Spiritualità della Facoltà Teologica, alla presenza dell’Arcivescovo, sono state messe a tema la dimensione umana e spirituale del lavoro. Dagli interventi del cardinale Bassetti e di Savino Pezzotta emersa la necessità di immaginare diversamente il mondo occupazionale  

11 gennaio
Delpini e Bassetti alla Giornata di studio della Facoltà teologica

Delpini e Bassetti alla Giornata di studio della Facoltà teologica

L'Arcivescovo e il Presidente della Cei all’appuntamento promosso dal Centro Studi di Spiritualità sul tema «Il lavoro: dimensione umana e dimensione spirituale». Interviene anche Savino Pezzotta

25 novembre
Acli Milanesi, il lavoro e l’inclusione sociale

Acli Milanesi, il lavoro e l’inclusione sociale

Convegno presso l’Auditorium Clerici a Milano, con interventi, relazioni e presentazione di esperienze sul campo

Dal 12 novembre
Impegno sociale e politico, spiritualità alla scuola di La Pira

Impegno sociale e politico, spiritualità alla scuola di La Pira

«Spezzeranno le loro spade e ne faranno aratri» è il tema degli incontri sul territorio ispirati alla figura e al pensiero del sindaco di Firenze, a 40 anni dalla morte, promossi dal Servizio diocesano per la Pastorale sociale e il lavoro. Occasioni per una riflessione comunitaria a partire dall’ascolto della Parola di Dio e di testi del magistero sociale, oltre che di confronto tra i partecipanti

26-29 ottobre
Settimana sociale a Cagliari, quale lavoro per l’Italia?

Settimana sociale a Cagliari, quale lavoro per l’Italia?

Anche una delegazione ambrosiana all'appuntamento dei cattolici italiani. Don Magnoni: «Individuare iniziative su cui lavorare in rete». Gualzetti: «Affiancare al sostegno al reddito quello nella ricerca attiva dell’impiego». Petracca: «L'inclusione dei giovani diventi un'ossessione positiva per tutti gli attori sociali». Padre Costa: «Un momento per rafforzare l'attenzione sul lavoro»

di Claudio URBANO

Lavoro
«Sui salari non ci siamo». Parola di Draghi

«Sui salari non ci siamo». Parola di Draghi

Con retribuzioni inferiori ai mille euro, difficile per i neo-assunti garantire prospettive come abitazione, indipendenza, famiglia, figli. L’allarme del presidente della Bce

di Nicola SALVAGNIN

Orientamento
Un posto per i giovani laureati

Un posto per i giovani laureati

Crisi del rapporto scuola-lavoro e scarsa attitudine delle aziende di assorbire figure qualificate. Dentro un tale scenario ecco due vie per trovare un'occupazione

di Andrea CASAVECCHIA

13 ottobre
Salesiani, un convegno per rilanciare la formazione professionale

Salesiani, un convegno per rilanciare la formazione professionale

A Palazzo Lombardia a Milano, in collaborazione con la Regione, l’appuntamento nazionale del Cnos-Fap

A Cagliari
Settimana sociale: lavoro e bene comune

Settimana sociale: lavoro e bene comune

Diffuso l’Instrumentum laboris per il 48° appuntamento dei cattolici italiani (26-29 ottobre), «tappa di un cammino sinodale volto a capire, a trovare soluzioni, ad avanzare proposte»

di Giovanna PASQUALIN TRAVERSA

Scuola
Formare al lavoro, sfida globale

Formare al lavoro, sfida globale

Nei Paesi europei un’ampia porzione di giovani esce troppo presto dal circuito formativo. Complice forse una visione tradizionale degli obiettivi del sistema scolastico

di Andrea CASAVECCHIA

4 settembre - 5 ottobre
A Sesto San Giovanni il lavoro nel cinema

A Sesto San Giovanni il lavoro nel cinema

Tredicesima edizione del «Labour Film Festival», la rassegna promossa da Cisl e Acli Lombardia con il Cinema teatro Rondinella

8 giugno
A Monza «Lavoro sicuro, lavori di sicuro»

A Monza «Lavoro sicuro, lavori di sicuro»

All'Autodromo una “gara” speciale, che vede in pole position le nostre imprese i lavoratori italiani e stranieri

Lavoro
Alla ricerca di nuove tutele

Alla ricerca di nuove tutele

Da una parte qualcuno sostiene che si debba garantire a tutti un minimo vitale per soddisfare i propri bisogni, dall’altra parte si richiede che ad ogni forma di lavoro sia dato un livello dignitoso di garanzie

Andrea CASAVECCHIA

Il Papa a Genova
Buona economia e dignità del lavoro

Buona economia e dignità del lavoro

La strada indicata da Francesco, incontrando imprenditori e lavoratori allo Stabilimento Ilva, è quella di recuperare il senso del loro impegno, contribuendo al riavvicinamento della cultura manageriale alla verità sull’uomo

Fabio G. ANGELINI

Le storie
I diversi volti di chi ha trovato la dignità. E di chi la cerca

I diversi volti di chi ha trovato la dignità. E di chi la cerca

Le voci di tante persone, italiane e straniere, le cui riflessioni e testimonianze si alterneranno ai momenti di preghiera nella Veglia per il lavoro del 26 aprile

di Nino PISCHETOLA

Intervista
Salvemini: «Giovani senza lavoro, un dato inaccettabile per l'Italia»

Salvemini: «Giovani senza lavoro, un dato inaccettabile per l'Italia»

L'economista della Bocconi: «A dieci anni dall'inizio della crisi economica si iniziano a intravedere segnali di un'inversione di tendenza, insufficienti però ad alleviare la disoccupazione giovanile. Un dramma che può alimentare illegalità, delinquenza e anche pericolose derive populistiche»

di Annamaria BRACCINI

Scuola
Incidenti, imparare a prevenire

Incidenti, imparare a prevenire

Iniziative dell’Inail sul territorio per offrire agli alunni un’esperienza sul campo in ambienti di lavoro potenzialmente “a rischio” e sensibilizzarli sulle norme di sicurezza da adottare negli istituti scolastici e in ogni altro contesto di vita

di Giovanna PASQUALIN TRAVERSA

Lavoro
In Europa venti milioni di disoccupati

In Europa venti milioni di disoccupati

Imprese chiuse, bilanci statali in rosso. Eppure secondo le recenti statistiche della Commissione Ue la crisi economica è alle spalle e i mercati diventano più vivaci e recettivi

di Gianni BORSA

Lavoro
Decisiva l’interpretazione della legge

Decisiva l’interpretazione della legge

Il caso emblematico del licenziamento di un portiere di un grande albergo romano

di Gian Marco ZANARDI

19 febbraio
Per una città solidale nell’era di Trump e del Brexit

Per una città solidale nell’era di Trump e del Brexit

La Chiesa ambrosiana celebra la 25ma Giornata della Solidarietà, appuntamento che conserva tutta la sua attualità anche in questo periodo storico. Sabato 18 febbraio il tradizionale Convegno della vigilia presso un'azienda di Cinisello Balsamo

di Walter MAGNONI Responsabile della Pastorale per il lavoro e la vita sociale

1 14 15 16 17