Tecnologia
Leone XIV: «Intelligenza artificiale, servono politiche che proteggano la dignità dei minori»

Leone XIV: «Intelligenza artificiale, servono politiche che proteggano la dignità dei minori»

In un convegno il Papa ha invitato governi e organizzazioni internazionali ad aggiornare le leggi sulla protezione dei dati, sottolineando che solo con un «approccio educativo, etico e responsabile» si può garantire che l'IA sia «un alleato e non una minaccia»

«L’inganno dell’AI: attendersi verità, ottenere verosomiglianza»

«L’inganno dell’AI: attendersi verità, ottenere verosomiglianza»

Mercoledì 5 novembre in Bocconi si è svolto un importante incontro con la partecipazione dell’Arcivescovo, su un tema che interroga tutti, l'intelligenza artificiale, per approfondire potenzialità e criticità di questo potente strumento basato sul metodo probabilistico. Quale l'errore che commettiamo? Quali i rischi? Lo chiediamo al prof. Fabio Mercorio (Unimib)

Indagine
Tutti i giovani usano l’IA, ma in pochi la conoscono davvero

Tutti i giovani usano l’IA, ma in pochi la conoscono davvero

È quanto emerge dal questionario “Intelligenza artificiale: dicci la tua” promosso dall'Assemblea Sinodale del Decanato di Erba. Nel 2026 un progetto pilota con il Cremit della Cattolica

Intelligenza artificiale, strumento o mezzo?

Intelligenza artificiale, strumento o mezzo?

All'Università Bocconi un dibattito con l’Arcivescovo, Marta Cartabia, presidente della Corte costituzionale, il rettore Francesco Billari e il professor Fabio Mercorio, direttore del master in AI e Data Analytics dell’Università Bicocca

La nuova Rettoria della Bocconi

La nuova Rettoria della Bocconi

Mercoledì 5 novembre l’inaugurazione e la benedizione dell’Arcivescovo

Università
Delpini in Bocconi: «Dobbiamo scegliere se vivere nella relazione o nella solitudine»

Delpini in Bocconi: «Dobbiamo scegliere se vivere nella relazione o nella solitudine»

Dopo avere benedetto la nuova Rettoria dell’ateneo, l’Arcivescovo è intervenuto a un dibattito sull’intelligenza artificiale («strumento straordinario, ma che non può abbracciarci»), fornendo tre proposte contro il vuoto esistenziale: interessarsi degli altri, conversare con loro e prendersene cura

di Annamaria BRACCINI

«Il Segno»
L’umano al bivio tra tecnica e libertà

L’umano al bivio tra tecnica e libertà

La tecnologia è come un farmaco, con pro e contro. Va immaginata una nuova “politica dello spirito”. Se ne parla ne «L’Opinione» del numero di novembre del mensile diocesano

di Chiara GIACCARDI *

Convegno
Se gli adulti non imparano ad ascoltare ragazze e ragazzi, lo farà l’intelligenza artificiale

Se gli adulti non imparano ad ascoltare ragazze e ragazzi, lo farà l’intelligenza artificiale

All'Università Cattolica di Milano la terza edizione di «Parole a scuola», organizzata da Parole O_Stili, associazione che da anni si impegna a contrastare il fenomeno della violenza delle parole off e online

Fossati: «L’intelligenza artificiale non è uno strumento neutro»

Fossati: «L’intelligenza artificiale non è uno strumento neutro»

L'intelligenza artificiale fa sempre più parte delle nostre vite ma serve un "codice della strada" per imparare a utilizzarla in modo responsabile. Quali le sfide, le criticità e l'approccio etico? Ne parliamo con don Luca Fossati, collaboratore dell'Ufficio Comunicazioni sociali e curatore della rubrica "Le parole del web"

Seminario
Quale etica per l’Intelligenza Artificiale?

Quale etica per l’Intelligenza Artificiale?

Mercoledì 21 maggio presso la Caritas Ambrosiana una giornata di approfondimento con laboratori. Ancora possibile iscriversi per partecipare in streaming

Milano
Intelligenza artificiale, non solo una questione tecnologica

Intelligenza artificiale, non solo una questione tecnologica

L’impatto di questa realtà sulla vita e sull’umanità e le implicazioni per diverse discipline del sapere al centro dell’annuale convegno di studi della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale

di Annamaria BRACCINI

Intervista
Don Andrea Ciucci: «Non possiamo ignorare strumenti che stanno disegnando il nostro futuro»

Don Andrea Ciucci: «Non possiamo ignorare strumenti che stanno disegnando il nostro futuro»

Lo afferma il coordinatore della Pontificia Accademia per la vita, sacerdote della Diocesi di Milano, commentando la nota vaticana sull’Intelligenza Artificiale, che evidenzia la necessità di un uso etico e responsabile della tecnologia, promuovendo il bene comune e la dignità umana

di Riccardo BenottiAgensir

Roma
Carrozza: «Intelligenza artificiale, non cedere i nostri valori al dominio di pochi»

Carrozza: «Intelligenza artificiale, non cedere i nostri valori al dominio di pochi»

L’intervento della presidente del Cnr al convegno organizzato dalla Cei per la festa di san Francesco di Sales e il Giubileo del mondo della comunicazione

di Alberto BAVIERA Agensir

Milano
Intelligenza artificiale e democrazia, un confronto in Cattolica

Intelligenza artificiale e democrazia, un confronto in Cattolica

Il 4 dicembre convegno nazionale promosso da Movimento ecclesiale di impegno culturale, Azione cattolica italiana, Unione giuristi cattolici italiani e Comitato promotore delle Settimane sociali

«La Comunità educante si interroghi sull’utilizzo del digitale»

«La Comunità educante si interroghi sull’utilizzo del digitale»

È iniziata a Milano la Digital Week. Presentato un manifesto per l'uso consapevole e responsabile dei device da parte dei più giovani. Monsignor Gianni Cesena: «La dipendenza dal digitale spesso è indotta ma quando ti accorgi di poterne fare a meno scopri la bellezza del rapporto con l'altro»

Formazione
Transizione digitale e intelligenza artificiale: come cambia l’uomo, cosa è chiesto alla Chiesa

Transizione digitale e intelligenza artificiale: come cambia l’uomo, cosa è chiesto alla Chiesa

Venerdì 13 settembre a Seveso un incontro per il clero diocesano che aiuti a comprendere la portata dei cambiamenti digitali e le sue ripercussioni

di mons. Ivano VALAGUSSA e don Andrea REGOLANI

Messaggio
Papa Francesco: «Creato, porre limiti etici allo sviluppo dell’intelligenza artificiale»

Papa Francesco: «Creato, porre limiti etici allo sviluppo dell’intelligenza artificiale»

Per la Giornata mondiale del 1° settembre il Pontefice scrive: «Questa conversione consiste nel passare dall’arroganza di chi vuole dominare sugli altri e sulla natura – ridotta a oggetto da manipolare –, all’umiltà di chi si prende cura degli altri e del creato»

di Maria Michela NICOLAIS Agensir

«Il Papa al G7 parlerà di Ai perchè gli interessa che fine ha fatto quella naturale»

«Il Papa al G7 parlerà di Ai perchè gli interessa che fine ha fatto quella naturale»

La pace, i rischi dell’intelligenza artificiale e l'aborto: sono i temi su cui papa Francesco discuterà domani con i grandi della Terra riuniti a Borgo Egnazia, in Puglia. Ne parliamo con don Sergio Massironi, del Dicastero vaticano per lo sviluppo umano integrale

Lavoro e intelligenza artificiale: va incentivata la formazione

Lavoro e intelligenza artificiale: va incentivata la formazione

Si parla quotidianamente di Intelligenza Artificiale e delle sue ricadute sul mondo del lavoro. Secondo una ricerca di Microsoft, l'80% degli under 35 non sa ancora bene di cosa si tratti, anche se il 57% giudica positivamente lo sviluppo dell'Ia. Ne parliamo con Monica Forni (Acli milanesi)

«Il Segno»
Tecnologie e ambiente: l’Europa alla guida

Tecnologie e ambiente: l’Europa alla guida

“Ai Act” e “Green Deal”: l’Unione assume un ruolo di regolamentazione che convince anche le grandi imprese. Sul numero di maggio l’Opinione di Mauro Bellini

di Mauro BELLINI

1 2