Segrate
I 10 anni di Sociosfera: «Diamo forma all’inclusione»

I 10 anni di Sociosfera: «Diamo forma all’inclusione»

Favorire i rapporti di comunità e costruire servizi in rete: la strada per costruire inclusione per le persone con disabilità

Milano
Don Gnocchi, a San Siro un nuovo parco-giochi inclusivo 

Don Gnocchi, a San Siro un nuovo parco-giochi inclusivo 

Realizzato dalla Fondazione negli spazi del Centro Irccs “S. Maria Nascente” nel contesto dell’attività di accoglienza e cura di bambini e ragazzi con disabilità, offrirà ai piccoli pazienti uno spazio di svago e socializzazione. Inaugurazione l'1 ottobre

Un Giubileo senza barriere

Un Giubileo senza barriere

Un evento di popolo, e non riservato solo alle persone con disabilità, la celebrazione diocesana con l’Arcivescovo del 27 settembre in Duomo

Brianza
Lesmo, tra parrocchia e Lega del Filo d’Oro un’«osmosi» che fa bene a tutti

Lesmo, tra parrocchia e Lega del Filo d’Oro un’«osmosi» che fa bene a tutti

Prosegue da anni e si rafforza via via il rapporto tra la comunità di Santa Maria Assunta e il Centro socio-residenziale per sordociechi. «Un’esperienza molto naturale e ordinaria, i nostri ragazzi hanno una sensibilità che noi teniamo a coltivare», spiega don Stefano Borri, responsabile della Pastorale giovanile locale

di Luisa BOVE

Testimonianza
Missaglia, l’inclusione va in vacanza al mare

Missaglia, l’inclusione va in vacanza al mare

Nella scorsa estate, dopo un percorso di sensibilizzazione condotto con “Fede e Luce” e “La vecchia quercia”, 25 adolescenti degli oratori hanno trascorso una settimana a Cervia con ragazzi e adulti con disabilità. Un’esperienza di totale condivisione, vissuta con entusiasmo e senza particolari difficoltà

di Luisa BOVE

Milano
Nasce «SPRINT», per fare inclusione sportiva sul territorio

Nasce «SPRINT», per fare inclusione sportiva sul territorio

Al via il nuovo progetto messo a punto da Csi Milano, dalla Rete TikiTaka  e dalla Consulta diocesana per la disabilità “O tutti o nessuno”. Due obiettivi: sensibilizzare sul tema le società, favorire la pratica alle persone con disabilità

Milano
Csi, in piazza Selinunte il primo Villaggio dello Sport inclusivo

Csi, in piazza Selinunte il primo Villaggio dello Sport inclusivo

Nell’area dell’ex mercato comunale, sabato 5 luglio l’ente di promozione inaugura una nuova installazione con attività sportive libere e accessibili a tutti. Il presidente Achini: «Siamo gli apripista dello sport integrato, così torniamo alle nostre origini»

Milano
Lavoro, un’opportunità di inclusione

Lavoro, un’opportunità di inclusione

Dedicato ai giovani svantaggiati il convegno che Acli e Associazione Villa Amantea Impresa sociale organizzano presso l’Istituto Ciechi venerdì 30 maggio. Un confronto tra esperienze e buone pratiche

Milano
Il Giardino dei diritti, un itinerario per l’inclusione

Il Giardino dei diritti, un itinerario per l’inclusione

Al Quartiere Adriano un murale collettivo e un percorso immersivo raccontano la Convenzione Onu sulle disabilità: un'iniziativa di Fondazione Son e Cbm Italia

Caritas Ambrosiana
Anche a Lecco e Varese “Inps in rete per l’inclusione”

Anche a Lecco e Varese “Inps in rete per l’inclusione”

Siglati gli accordi provinciali per accompagnare persone in situazione di difficoltà/povertà a una più efficace fruizione delle prestazioni loro riservate. Le firme seguono quella a livello regionale attivata a Milano dal 2021

di Paolo BRIVIO

Bosisio Parini
Camminata dell’Amicizia, per mezzo secolo di storia la lettera del Papa

Camminata dell’Amicizia, per mezzo secolo di storia la lettera del Papa

Anche il Pontefice ha mandato il suo messaggio per la 50ma edizione dell’iniziativa de La Nostra Famiglia, in programma domenica 6 aprile: «Vi auguro un sereno Anno giubilare e vi abbraccio tutti»

Protocollo
Fondazione Don Gnocchi e Csi Milano: insieme si vince

Fondazione Don Gnocchi e Csi Milano: insieme si vince

Siglata un’alleanza strategica per sostenere ogni forma di fragilità attraverso lo sport. Primo evento insieme, la corsa podistica solidale “Don Gnocchi Run” di domenica 30 marzo

Inclusione
Pellegrini di speranza tutti, nessuno escluso

Pellegrini di speranza tutti, nessuno escluso

Fom e Consulta diocesana Comunità cristiana e disabilità, con il concorso della Cei e il sostegno del Pio Istituto dei Sordi, hanno realizzato un opuscolo interattivo, utilizzabile dalle persone con disabilità, ma non solo, partecipanti ai pellegrinaggi a Roma nell’Anno santo

Giovani
Gli studenti dell’Azione cattolica agli “Stati generali” della scuola

Gli studenti dell’Azione cattolica agli “Stati generali” della scuola

I ragazzi dell’Acs milanese parteciperanno al Campo interregionale in programma ad Alassio dal 14 al 16 febbraio sul tema «All’inclusive. Riscopriamoci comunità scolastica». Un’occasione di confronto per parlare soprattutto di inclusione e dispersione

La Nostra Famiglia
Musica e tecnologia per l’inclusione

Musica e tecnologia per l’inclusione

Una rete tra scuole, famiglie e specialisti dell’età evolutiva grazie all’Istituto Scientifico Medea, Fism Lecco e Fondazione Comunitaria del Lecchese, con il supporto di Fondazione Fratelli Frassoni: 16 scuole dell’infanzia e 218 bambini coinvolti

Inclusione
Museo diocesano e Duomo oggi accessibili a tutti

Museo diocesano e Duomo oggi accessibili a tutti

Le due istituzioni si stanno impegnando per rendere sempre più fruibile, a ogni livello, il loro patrimonio culturale e artistico

di Luca FRIGERIO

Disabilità
Una Chiesa inclusiva, non pietistica

Una Chiesa inclusiva, non pietistica

Alla vigilia della Giornata internazionale (3 dicembre) don Mauro Santoro descrive il lavoro quotidiano della «Consulta Comunità cristiana e disabilità - O tutti o nessuno» (illustrato anche in un video) e spiega: «In un’ottica sempre più sinodale la partecipazione di tutti è una priorità»

di Stefania CECCHETTI

Testimonianza
Così l’oratorio valorizza la disabilità

Così l’oratorio valorizza la disabilità

Nel contesto del progetto «Giovani IN cammino», promosso da Odl e Regione Lombardia, è stata attivata anche una linea specifica dedicata all’inclusione. L’esperienza della Pastorale giovanile di Desio

di Giacomo COZZAGLIO

In Cattolica
La speranza del bene comune è il fine del dialogo sociale

La speranza del bene comune è il fine del dialogo sociale

Importanza e condizioni di un’alleanza virtuosa tra imprenditori, lavoratori, sindacati e amministratori nel convegno promosso dalla Pastorale diocesana Sociale e del lavoro, a cui è intervenuto l’Arcivescovo

di Annamaria BRACCINI

Novità
Duomo per tutti: l’impegno della Veneranda Fabbrica per l’accessibilità del complesso

Duomo per tutti: l’impegno della Veneranda Fabbrica per l’accessibilità del complesso

Un importante progetto per il Museo con la rimozione di barriere fisiche, cognitive e sensoriali, nuovi strumenti e proposte di visita, con un nuovo apparato didascalico e un catalogo online

1 2 3 6