#Tag: giustizia
Colmegna-Zagrebelsky, confronto sull’essenza della giustizia
Carità, emarginazione, sanità, scuola, carcere tra i temi toccati nel dialogo svoltosi presso Caritas Ambrosiana tra il sacerdote e il giurista, i cui colloqui sono stati raccolti in un volume a doppia firma, pubblicato da poco
Colmegna-Zagrebelsky, riflessione su poveri e giustizia
Lunedì 13 ottobre, in Caritas Ambrosiana, dialogo tra il sacerdote, già direttore di Caritas Ambrosiana e presidente della Casa della Carità, e il presidente emerito della Consulta, a partire dal loro ultimo libro e in occasione degli 80 anni di don Virginio. Diretta streaming
Mazzolari, nessuna giustizia senza misericordia
All’Ambrosianeum presentato «Oltre le sbarre, il fratello», che raccoglie le riflessioni del parroco di Bozzolo sul carcere: «La vera sfida è credere nel bene senza negare il male». Annunciato un gesto simbolico di politici bipartisan dedicato al tema della reclusione
Giustizia minorile e disagio psichico, pericolo ghetto
Il sistema italiano, tra i più avanzati nel panorama internazionale, rischia un pericoloso passo indietro: da strutture miste di rieducazione a luoghi separati e onerosi. Le preoccupazioni del Coordinamento nazionale comunità accoglienti della Lombardia nel numero di febbraio del mensile diocesano
Speranza nella giustizia, Marta Cartabia ne parla ai giovani di Ac
Incontro con la docente, già presidente della Corte costituzionale e Guardasigilli nel governo Draghi, nella serata di mercoledì 19 febbraio presso la parrocchia di Santa Maria del Rosario a Milano
Montagnini: «Punire meno, cercando di agire in ottica preventiva»
Si aggrava il problema del sovraffollamento nelle carceri lombarde, colpa anche del peggioramento delle condizioni sociali e delle politiche carcero-centriche. Al 10 gennaio si contavano 8.829 detenuti a fronte di una disponibilità di 5.833 posti. Ne parliamo con Ileana Montagnini (Area carcere di Caritas Ambrosiana)
Delpini: «Giustizia riparativa, ipotesi che sta diventando realistica»
Il rapporto tra pena, comunità e speranza al centro di un convegno con studiosi e operatori del settore e l’intervento dell’Arcivescovo su «visitare i carcerati»: «Non sono persone a noi estranee, visitarli contribuisce a riconoscerne la dignità»
Una giustizia oltre la pena, convegno in Cattolica
Mercoledì 5 febbraio appuntamento promosso dall’ateneo e dalla Pastorale sociale e del Lavoro. Studiosi e operatori prenderanno la parola sull’importanza di non limitarsi a punire, cercando invece di riconciliare e ricostruire. Interverrà anche l’Arcivescovo
Delpini a Rescaldina per la Settimana della Legalità
L’8 novembre l’Arcivescovo dialogherà con l’ex sindaco Michele Cattaneo, in uno dei sette appuntamenti che gravitano attorno a La Tela, bene confiscato alla criminalità e oggi Osteria Sociale del Buon Essere
Delpini: «Livatino credeva nell’umanità»
Nel Tribunale cittadino l’Arcivescovo ha benedetto un’icona dedicata al giudice vittima della mafia, oggi beato: «Non possiamo chiedere a tutti di essere eroi, ma possiamo sperare in donne e uomini disponibili ad aggiustare questo mondo imperfetto»
«Dei delitti e delle pene»: il capolavoro di Beccaria in mostra all’Ambrosiana
Quando fu pubblicato nel 1764 il trattato ebbe un impatto straordinario nella riforma della giustizia, in tutta Europa. Nella rassegna milanese le prime edizioni, i documenti e il cimeli del grande giurista milanese, che il 31 ottobre sarà protagonista di un convegno internazionale
Morti nelle Rsa durante il Covid, archiviate le accuse su Fondazione Sacra Famiglia
Il procedimento giudiziario, innescato dalla denuncia della figlia di una paziente, archiviato dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Milano: «Nessuna mancanza, irregolarità o lacuna, messe in atto le precauzioni indicate»
Penitenze che fanno bene
Estinguere reati minori con lavori di pubblica utilità nel volontariato: una comunanza con l’esortazione di mons. Delpini ai confessori perché suggeriscano, oltre che una preghiera, «anche un’opera di carità per il bene degli altri o della comunità». Se ne parla nella storia di copertina del numero di luglio del mensile diocesano
Don Tempesta condannato in primo grado, «tristezza e turbamento» della Diocesi
Sei anni e sei mesi di reclusione al prete ritenuto colpevole di violenza sessuale su minori: in corso il processo canonico. A prescindere dagli esiti, la vicenda «ha provocato e sta provocando sofferenza e sconcerto» nelle persone coinvolte e nella comunità parrocchiale del sacerdote
A Chiesa Rossa dialoghi su riconciliazione e perdono
Nella parrocchia di Sant'Antonio Maria Zaccaria dal 2 al 21 giugno una serie di dibattiti per promuovere una riflessione su questi temi. Il parroco don Davide Milanesi: «Al male non si mette fine dimenticandolo, ma rispondendo nel sentiero dell’onestà e generosità»
«Cammini di riconciliazione», cinque serate in parrocchia
Un ciclo di incontri sulla storia recente, sul perdono, la giustizia e i valori civili organizzato dalla Comunità pastorale Padre Nostro. Primo appuntamento il 2 giugno sugli “anni di piombo”
«Più giusti più liberi», la rivoluzione morale della legalità
Al Palazzo di Giustizia, in un dibattito con la partecipazione di magistrati e avvocati, è stato presentato il volume di In Dialogo che raccoglie una serie di interventi dell’Arcivescovo su tematiche economiche, politiche e giudiziarie
«Più giusti più liberi», presentazione a Palazzo di Giustizia
Il volume di In dialogo che raccoglie una serie di discorsi e interventi tenuti dall’Arcivescovo fra il 2019 e il 2023 al centro del confronto tra magistrati e avvocati in programma giovedì 23 maggio, Giornata della Legalità
«Oltre il carcere», fragilità che si incontrano
Il 15 aprile a Rho serata dedicata al progetto che ha messo a confronto detenuti di Opera e pazienti affetti da disturbi psichiatrici seguiti dalla Fondazione Sacra Famiglia. Interviene l’ex magistrato Gherardo Colombo
La lezione di Bibbiano? Non ci sono angeli tutti da una parte e demoni dall’altra
Bibbiano tra giustizia, gogna mediatica e politica. Ieri c'è stata l'assoluzione di Claudio Foti, che era stato coinvolto nella vicenda degli affidi illeciti nella Val d'Enza reggiana. Paola Pessina (Fondazione Nord Milano): «È vietato strumentalizzare casi così delicati. Guai a chi da' in pasto vicende così delicate ai media»




















