#Tag: Giuseppe Lazzati
Confalonieri, laico cristiano, figlio convinto del Concilio
Discepolo e collaboratore di Lazzati, dirigente dell’Azione Cattolica e membro dell’Istituto Cristo Re, è scomparso nei giorni scorsi a 85 anni. Luciano Caimi ne tratteggia la figura
Lazzati e la teologia del laicato
A 37 anni dalla sua morte, questo il tema su cui interverrà il cardinale Semeraro sabato 13 maggio, nell’incontro seguente alla Messa da lui presieduta nella giornata promossa dalle realtà legate all'opera del Professore
I 75 anni della Costituzione, incontro a Lambrate
Venerdì 20 gennaio il Circolo Acli “Giovanni Bianchi” promuove una serata sul contributo alla formulazione della Carta dato da Dossetti, La Pira, Lazzati e la Comunità del Porcellino
Alla Cattedra Lazzati il pensiero politico del Professore
Lunedì 21 novembre, nella Sala San Satiro, dodicesima edizione dell’iniziativa promossa da Città dell’Uomo: Marco Ivaldo interverrà su «Lazzati contemporaneo» (diretta Fb e YouTube)
L’Eremo San Salvatore compie 70 anni
Il 10 settembre una festa ricorda la riapertura come luogo di spiritualità e formazione, avvenuta nel 1952 da parte di Giuseppe Lazzati. Per la prima volta visitabile la Biblioteca Lazzati, in programma visite guidate alla cappella, al chiostro e al percorso botanico-spirituale
Uomini autorevoli come Lazzati sono necessari per il nostro tempo
A 36 anni dalla morte la figura del Venerabile è stata ricordata con un convegno e una celebrazione eucaristica, presieduta dall’Arcivescovo nella chiesa di Sant’Antonio Abate
In memoria di Lazzati, riflessione sul fine vita e Messa con l'Arcivescovo
A 36 anni dalla morte del «Professore», sabato 21 maggio, alle 9.30 presso la sede dell'Ac ambrosiana, incontro sulla proposta di legge sulla “morte volontaria medicalmente assistita”; alle 11.45, in Sant'Antonio, la celebrazione in suffragio
Cattedra Lazzati, i cattolici democratici e la Costituzione
Lunedì 15 novembre nella Sala San Satiro l’XI edizione dell’iniziativa promossa da Città dell’uomo. «Lectio» del costituzionalista Enzo Balboni
Lazzati, l’università tra fede e cultura
A 35 anni dalla morte e nel centenario della Cattolica, la Fuci dell’ateneo organizza un incontro alle 21 su Zoom, con Franco Monaco e Luciano Caimi
Lazzati, il ricordo nella preghiera e nella riflessione
Due appuntamenti promossi dalle diverse realtà legate al suo nome: il 15 maggio alle 10 Messa in Sant’Antonio presieduta da monsignor Raimondi; il 18 maggio alle 21 incontro online sulla figura del Rettore della Cattolica, tra fede e cultura
Su «Appunti» la questione ambientale
Nel numero 3/2020 della rivista promossa dall’associazione fondata da Giuseppe Lazzati un’analisi dei temi della «Laudato si’» con un «focus» sul ruolo della politica
Lazzati e Martini, grande sintonia
L’anniversario della morte del professore è l’occasione per le realtà legate al suo pensiero e alla sua azione di organizzare un incontro, che doveva essere incentrato sul rapporto con il Cardinale, dalla cura dell’uomo interiore alla scommessa sul protagonismo dei laici cristiani. È il tema di questo testo
Antonio De Cesaris, una vita per l’Eremo San Salvatore
Membro “dossettiano” dell’Istituto secolare Cristo Re, per molti anni gestore del luogo che accoglie le spoglie di Giuseppe Lazzati, è scomparso il 26 marzo scorso a Monza
Addio a Maria Dutto, solare laica cristiana
Già presidente dell'Opera Impiegate, dal 1976 al 1983 guidò l'Azione Cattolica ambrosiana. Il ricordo di Franco Monaco: «Testimone esemplare della maternità di Dio e della Chiesa, aveva il carisma delle relazioni personali»
Alla «Cattedra Lazzati» la questione giovanile
Alla Sala San Satiro la X edizione dell’appuntamento promosso da Città dell’Uomo, con “lectio” di monsignor Giuseppe Angelini
Monsignor Merisi ricorda Lazzati
Nel XXXIII anniversario della morte del Venerabile, alle 9.30 in Sant’Antonio la Messa presieduta dal Vescovo emerito di Lodi, che poi porterà una sua testimonianza al Centro diocesano
Il Premio Lazzati a Guzzetti, «da sempre al servizio del bene comune»
Alla Fondazione Ambrosianeum la consegna dell'VIII edizione del riconoscimento al presidente di Fondazione Cariplo: «Operiamo per fare in modo che la coesione sociale non sia solo un obiettivo, ma una condizione di vita normale»
Ravasi: «Per costruire la casa europea non perdere memoria e speranza e coltivare i valori»
Alla IX “Cattedra Lazzati” la Lectio magistralis del Cardinale, che nella sua giornata milanese ha visitato il Refettorio Ambrosiano e le reliquie di Sant’Ambrogio, Gervaso e Protaso
«Cattedra Lazzati», lectio del cardinale Ravasi
Alla Sala San Satiro il presidente del Pontificio Consiglio della Cultura interviene alla IX edizione dell’appuntamento promosso da Città dell’Uomo, parlando di «Cultura, culture, religioni per la “casa comune” europea». Luciano Caimi presenta l'evento
L’Arcivescovo di Palermo ricorda Lazzati
Nel XXXII anniversario della morte del Venerabile, mattinata di preghiera e riflessione promossa a Milano da Fondazione Lazzati, Città dell’uomo e Cristo Re. Monsignor Lorefice celebra la Messa in Santa Maria presso San Satiro e porta una testimonianza all’Ambrosianeum