#Tag: Fotografia
«Fede e guerra»: i volti del mondo martoriato
All’Ambrosianeum a Milano fino al prossimo 5 aprile è possibile visitare la mostra con le fotografie che documentano le tragedie in atto in Siria, Libano, Nigeria, Myanmar, Armenia. Scatti realizzati dai giovani fotografi del Collettivo Memora
«Mosaico Mediterraneo», la mostra benefica prosegue
Dopo il successo all’inaugurazione al Teatro Franco Parenti, le foto di Antonio Calabrò sono disponibili online: il ricavato verrà devoluto a sostegno di progetti formativi rivolti a giovani migranti
Fede e guerra in mostra all’Ambrosianeum
I risvolti religiosi dei conflitti in corso in Armenia, Siria, Libano, Myanmar e Nigeria “raccontati” dalle immagini dei fotografi Carlo Cozzoli, Davide Canella, Alessandro Cimma e Marco Cremonesi. L’esposizione, promossa dalla Fondazione e dal Collettivo Memora, è aperta dal 27 ottobre al 5 aprile
Il Mediterraneo in mostra, per ricordare la storia e costruire il futuro
Al Teatro Franco Parenti rassegna di immagini di Antonio Calabrò per un’iniziativa di cultura e responsabilità sociale, con la collaborazione di Caritas Ambrosiana e il sostegno di Fondazione Bpm. Inaugurazione il 13 ottobre alla presenza dell’Arcivescovo. Il ricavato delle foto vendute finanzierà le attività formative della Caritas per i giovani migranti
Il mondo con lo sguardo di Dorothea Lange
Il Museo Diocesano di Milano ospita una nuova mostra dedicata a una grande protagonista del reportage e dell'arte fotografica, a 60 anni dalla morte. Suoi sono gli scatti più significativi della Grande Depressione negli USA, con immagini che sono diventate icone del XX secolo nell'immaginario collettivo.
Le star «senza fiato» negli scatti di Fabrizio Ferri contro l’inquinamento dei mari
Da Susan Sarandon a Willem Dafoe, da Julianne Moore a Isabella Rossellini: 12 ritratti dolenti, come tante “pietà”, su uno sfondo nero. L'installazione «Breathtaking», al Museo di Storia naturale, mette a tema il problema delle plastiche negli Oceani, con il supporto scientifico dell'Università Cattolica
Ambrogino d’oro al fotoreporter Cherchi
Noto per i suoi servizi sulle realtà di volontariato milanese, segue spesso celebrazioni ed eventi a cui partecipa l'arcivescovo Delpini. Riceverà l'Attestato di civica benemerenza sabato 7 dicembre
Il “Realismo Infinito” di Giovanni Chiaramonte
A un anno dalla morte, il Museo Diocesano di Milano ricorda il grande fotografo italiano con una mostra di 40 immagini realizzate tra gli anni '80 e l'inizio del nostro secolo. Dalla sua ricerca, anche spirituale, è nata la collaborazione per l'Evangeliario ambrosiano del cardinal Tettamanzi. Il nostro video
La geometria e la compassione nello sguardo di Ferdinando Scianna
Al Centro Culturale di Milano è stato inaugurata la nuova mostra del noto fotografo italiano, con 60 toccanti immagini in bianco e nero. Ne abbiamo parlato in anteprima sul mensile diocesano “Il Segno” e questa domenica anche su “Milano 7 – Avvenire” e in questo video
Una mostra racconta la città dei senza dimora
Dal 28 settembre alla Fabbrica del Vapore esposte oltre 160 fotografie di Luca Meola su itinerari, luoghi di incontro e reti di sostegno spesso invisibili
Senza dimora a Milano, una mostra sugli “invisibili”
Accompagnato da 15 di loro in giro per la città, il fotografo Luca Meola ha immortalato la quotidianità di chi vive nell’emarginazione. Gli scatti esposti dal 28 settembre alla Fabbrica del Vapore
«Divine creature», la bellezza che trasfigura e include
L'Arcivescovo ha inaugurato al Museo Diocesano di Milano la mostra che presenta la rielaborazione fotografica di dieci capolavori dell'arte sulla vita di Gesù, "interpretati" da persone con disabilità, realizzata in collaborazione con la Consulta diocesana "O tutti o nessuno". Ragazzi disabili che accompagneranno i visitatori alla scoperta della rassegna stessa.
«Divine creature»: al Museo Diocesano tra arte, disabilità e inclusione
L’esposizione propone una serie di scatti fotografici che riproduce famosi capolavori della storia dell’arte, con protagoniste persone con disabilità. In collaborazione con la Consulta diocesana "O tutti o nessuno"
Opera, tra “dentro” e “fuori” un calendario che fa sognare
Con i testi dei detenuti e le immagini di Margherita Lazzati, è il frutto del Laboratorio di lettura e scrittura creativa condotto da Silvana Ceruti e Alberto Figliolia, e con il suo ricavato contribuisce a sostenerlo
I ritratti di Mario De Biasi dell’amata Milano
Nel centenario della nascita del grande fotografo italiano, il Museo Diocesano promuove una mostra con i suoi scatti più celebri dedicati al capoluogo lombardo, negli anni del boom economico e delle grandi trasformazioni
A Mirasole i «Ritratti in Carcere» di Margherita Lazzati
Sabato 7 ottobre presso l’Abbazia inaugurazione della mostra di 35 scatti che documentano la vita dei reclusi di Opera. Sarà visitabile fino al 7 gennaio 2024
Riscoprire gli eremiti nella città che va di corsa
Fino al 30 giugno nell’Aula Magna dell’Università degli Studi allestita «La via dell’Esychia», mostra di fotografie di Eliana Gagliardoni che racconta i luoghi, le storie e la vita di chi ha fatto questa scelta esistenziale
Robert Doisneau, il maestro della curiosità e della felicità
Al Museo Diocesano di Milano una mostra antologica dedicata a uno dei grandi maestri della fotografia del Novecento. A cominciare dal "Bacio", iconica immagine della Parigi del dopoguerra.
Lee Jeffries: la dignità nei volti degli emarginati
Da venerdì 27 gennaio al Museo Diocesano di Milano apre una mostra emozionante, che presenta cinquanta ritratti realizzati dal fotografo inglese tra i diseredati delle metropoli europee ed americane.



















