#Tag: formazione del clero
La parrocchia serve ancora alla Chiesa?
Dell’attuale funzionalità dell’«unità di base» della vita cristiana ai fini dell’evangelizzazione si discuterà il 30 ottobre al Centro pastorale di Seveso, in un incontro organizzato dall’Azione cattolica con la Formazione permanente del Clero. Interverrà Alphonse Borras, già Vicario generale della Diocesi di Liegi, ecclesiologo di fama internazionale
«La speranza non delude», il clero ambrosiano in Terra Santa
Dal 2 al 6 febbraio 2026 l'iniziativa promossa dalla Formazione permanente con l’Arcivescovo, proposta non solo ai preti, ma anche ai diaconi permanenti e alle loro consorti
Delpini: «Il dovere di essere profeti, educatori e pellegrini di speranza»
Queste le conclusioni dell'Arcivescovo ala prima sessione dell'iniziativa «Geopolitica e pace. Il dovere di immaginare il futuro», promossa dalla formazione Permanente del Clero presso il Centro pastorale ambrosiano di Seveso
In un mondo in guerra «dobbiamo risvegliare l’umanità alla speranza»
L’Arcivescovo ha concluso la prima sessione della due giorni «Il dovere di immaginare il futuro», promossa dalla Formazione permanente del Clero: «Occorre interpretare questo tempo per rispondere alla vocazione al bene». In precedenza l’analisi geopolitica di Lucio Caracciolo e la riflessione di Andrea Riccardi sul ruolo della Chiesa
Delpini ai nuovi parroci: «Siate testimoni dell’originalità cristiana»
A conclusione dell'iniziativa «Tempo in disparte», nel Santuario di San Pietro l'Arcivescovo ha celebrato il rito di investitura e ha benedetto i sacerdoti destinati a nuovi incarichi
I sacerdoti ambrosiani e il dovere di immaginare il futuro
Geopolitica e pace al centro della due-giorni in programma il 16 e il 17 settembre a Seveso, rivolta dalla Formazione del Clero ai preti del primo decennio di ordinazione, ma aperta a tutti i presbiteri e diaconi, consacrati e laici. Interviene l’Arcivescovo
«Siamo vostri servitori», il Quaderno della Formazione permanente per il nuovo anno pastorale
Si propone di favorire l’apporto specifico di presbiteri e diaconi alla costruzione di una Chiesa missionaria sinodale. In allegato la scheda per prenotarlo (entro il 15 agosto)
Preti, Esercizi spirituali sulle Lettere paoline a Timoteo
Proposti a tutti i presbiteri e in particolare a chi cambia destinazione, si terranno dal 24 al 29 agosto a “Casa Raggio di sole” a Pasturo (Lc). Le meditazioni saranno offerte da monsignor Massimiliano Palinuro, Vicario Apostolico di Istanbul e Amministratore apostolico di Costantinopoli. In allegato programma e scheda di iscrizione
Il «Tempo in disparte» per tutti i presbiteri che cambiano destinazione
Iniziativa della Formazione permanente: dal 24 al 29 agosto Esercizi spirituali a Pasturo, dall'1 al 5 settembre la Settimana formativa a Seveso. In allegato i programmi, le scheda di iscrizione e i materiali per il passaggio di consegne
Iniziative per sacerdoti anziani e fragili
Dal 9 al 13 giugno Settimana residenziale a Eupilio, che comprende la celebrazione giubilare presieduta dall’Arcivescovo alla Madonna del Bosco. Dal 30 agosto al 6 settembre soggiorno marino a Borghetto Santo Spirito
«Mettiamo le nostre mediocrità davanti a Dio, così saremo perdonati»
Così l'Arcivescovo al clero ambrosiano riunito in Duomo per la consueta celebrazione penitenziale di inizio Quaresima, quest'anno con il titolo «Camminare insieme nella speranza»
Il clero ambrosiano inizia la Quaresima con la gioia del perdono
Martedì 11 marzo alle 10 in Duomo la celebrazione penitenziale presieduta dall’Arcivescovo, che per preti e diaconi avrà anche il valore di pellegrinaggio per chiedere il dono dell’indulgenza giubilare
L’Arcivescovo “rilegge” il pellegrinaggio in cinque parole
Nell’omelia della Messa dell’ultimo giorno monsignor Delpini ha proposto ai suoi compagni di viaggio alcuni motivi di riflessione: la verità di Gesù, la fraternità sperimentata, la missione dell’incontro, l’irrilevanza cristiana nella società che però non deve pregiudicare il “sapore”
Cattolici, ortodossi e protestanti, a Istanbul l’unità nella carità
I pellegrini ambrosiani hanno conosciuto l’esperienza pastorale della comunità francescana di Santa Maria Draperis. Interessante confronto con uno studioso islamico
Pellegrini a Nicea, “culla” dell’ecumenismo
Terza giornata nella località dove 1700 anni fa si tenne il primo Concilio. Tra gli incontri e le testimonianze, anche la descrizione della realtà faticosa, ma tenace della Chiesa turca. Ricordati monsignor Padovese e don Santoro
Unità dei cristiani, l’incoraggiamento di Bartolomeo I ai preti ambrosiani
Nella seconda giornata del pellegrinaggio, cordiale incontro con il Patriarca ecumenico, nel segno dei 1700 anni dal Concilio di Nicea e della coincidenza delle date della Pasqua cattolica e ortodossa
Cristiani a Istanbul, mostrare l’unità tra i battezzati
Questo il loro compito in una città «dove essere fratelli è necessario, ma anche complicato»: l'ha detto il vescovo Palinuro ai preti ambrosiani che, con l'Arcivescovo, hanno concelebrato la Messa nella Cattedrale dello Spirito Santo nel primo giorno del loro pellegrinaggio
Giovani preti in Turchia con l’Arcivescovo
Dal 17 al 21 febbraio l’iniziativa della Formazione Permanente del Clero nel segno del dialogo ecumenico: incontro con Bartolomeo I e momento di preghiera sul Lago di Nicea a 1700 anni dal Concilio. La presenta don Andrea Regolani, responsabile dell’Istituto Sacerdotale Maria Immacolata
Aggiornamento del clero, l’autorità necessaria
Lunedì 3 febbraio all’Università Cattolica incontro promosso dall’Arcidiocesi, da «La Rivista del Clero Italiano», da «Vita e pensiero» e dall’ateneo. Tra gli ospiti Monica Martinelli, Luca Bagetto, Stella Morra, Eraldo Affinati e Antonio Loffredo
Affettività e sessualità, il clero diocesano incontra l’Arcivescovo
In svolgimento il percorso formativo di preti e diaconi, con riflessioni guidate da monsignor Delpini, momenti di preghiera e condivisione. Materiali di supporto disponibili da gennaio




















