#Tag: emergenza climatica
Contrasto al cambiamento climatico, a Dubai la Conferenza Onu
Negli Emirati Arabi Uniti la COP28, che mette al centro i negoziati per l’abbandono graduale dei combustibili fossili. Costretto ad annullare la sua partecipazione da una infiammazione respiratoria, papa Francesco probabilmente interverrà con un videomessaggio
Caritas Ambrosiana, continua il lavoro nella Toscana alluvionata
A Campi Bisenzio sostegno al Centro di ascolto straordinario realizzato con la collaborazione dei parroci. A Vaiano attivato un servizio di pulizia degli ambienti inondati
Carbon bonds? Scienziati molto preoccupati
Mancano due settimane a Cop28 che riunirà a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, dal 30 novembre al 12 dicembre, i leader mondiali per concordare politiche volte a limitare l'aumento della temperatura globale. La partenza però si annuncia in salita. Ne parliamo con Stefano Lampertico
Crisi climatica, convertiamoci subito per il bene del pianeta
Sono tante le fonti d'ansia che si sommano a quella generata dai cambiamenti climatici, che fanno dubitare del destino del mondo e dei suoi abitanti. Paola Pessina (Fondazione Nord Milano): «Facciamo sentire la nostra voce: le politiche cambiano solo se fondate su un consenso»
Crisi climatica: ogni singolo Stato deve prendere posizione sul tema
I segni del cambiamento climatico sono sempre più evidenti, eppure ci sono alcuni studiosi che negano l'esistenza della crisi usando argomentazioni ascientifiche che creano confusione. Ne parliamo con padre Giuseppe Riggio di Aggiornamenti sociali
«Laudate Deum», promuovere un multilateralismo dal basso
L’esortazione apostolica di papa Francesco evidenzia il contrasto con l’indifferenza e l’inazione dell’uomo di fronte a un mondo che si sta sgretolando avvicinandosi pericolosamente a un punto di non ritorno
«Convertiamoci adesso, non domani, per la cura della casa comune»
A conclusione del Tempo del Creato, pubblicata l’Esortazione apostolica di papa Francesco che specifica e completa l’enciclica del 2015. Critiche ai negazionisti: indubitabile l’origine umana del riscaldamento globale. Ne parliamo con don Sergio Massironi
Mari: «Ci voleva. Adesso non abbiamo più scuse sul tema»
Il commento della responsabile Centro Nocetum all'esortazione «Laudate Deum» di papa Francesco dedicata ai cambiamenti climatici
L’educazione ambientale generi comportamenti responsabili e consapevoli della sfida che viviamo oggi
Il commento di monsignor Luca Bressan sulla Laudate Deum, dedicata ai cambiamenti climatici sul pianeta
Marocco e Libia, tempo di aiuti
Caritas definisce gli interventi a favore delle popolazioni colpite dal terremoto e dalle alluvioni di settembre. Due raccolte fondi di Caritas Ambrosiana, in accordo con la rete internazionale
Tempo del Creato, «Che scorrano giustizia e pace»
Domenica 17 settembre, al Centro pastorale Sant’Agnese, incontro promosso dalla Pastorale sociale e del lavoro e da Libera. Interventi di Nello Scavo («Avvenire»), Emiliano Cottini e monsignor Bressan
Papa Francesco: «Il 4 ottobre una seconda Laudato si’»
L'annuncio al termine dell'udienza generale di ieri: «È necessario schierarsi al fianco delle vittime delle ingiustizie ambientali e climatiche, sforzandoci di porre fine all’insensata guerra alla nostra Casa comune, che è una guerra mondiale terribile»
In Romagna la carica dei volontari di Caritas Ambrosiana
A due mesi dall’alluvione, studenti, lavoratori e pensionati proseguono la loro azione a favore delle famiglie e per il rispristino di edifici e attrezzature
«Clima, gli eventi estremi possono diventare la regolarità»
Angelo Finco, ricercatore di fisica ambientale e dell’Università Cattolica di Brescia: «Mentre prima erano estremamente improbabile, oggi la frequenza e l’intensità ci fanno riflettere per intraprendere azioni di adattamento e mitigazione»
I danni del maltempo a Milano
Martedì 25 luglio Milano si è svegliata alle 4 del mattino. Un violento nubifragio si è abbattuto nella notte sulla città, abbattendo alberi, ponteggi e cartelli stradali che hanno provocato danni su tutto il territorio
Nubifragio a Milano, attivati gli uffici Parrocchie e Beni culturali della Diocesi
Tra gli immobili danneggiati dal temporale abbattutosi sulla città nella notte del del 25 luglio ci sono chiese ed edifici storici parrocchiali. Per la manutenzione delle strutture ecco le procedure proposte dagli uffici competenti
Fino a che punto si può arrivare con la protesta?
La ribellione dei giovani di fronte alla crisi climatica ed economica è comune nei contenuti, ma diversa nelle forme (cortei, imbrattamenti di opere d’arte, scontri con le forze dell’ordine...). Su «Il Segno» di luglio/agosto i pareri di due attivisti
Emergenza climatica, il problema dell’agricoltura
Il clima è cambiato, anche le tecniche di coltivazione dovranno tenerne conto. Su «Il Segno» di giugno la rubrica «Laudato si’» approfondisce la tematica
«Volontaria in Emilia-Romagna, un’esperienza di fratellanza»
Valentina, 18enne milanese, racconta il fine settimana trascorso a portare aiuto con Caritas nelle zone alluvionate e i legami di solidarietà creati con le popolazioni
A un mese dall’alluvione Caritas programma nuovi aiuti
La fornitura di attrezzature specifiche per l’emergenza, i progetti di ricostruzione, il lavoro di 60 volontari: bilancio e prospettive dell’azione in corso