AUDIO | 31 Maggio 2023

Mattarella tra gli alluvionati in Romagna: «L’Italia è con voi»

Ieri il Presidente della Repubblica si è recato Emilia-Romagna per portare la sua vicinanza e quella di tutti gli italiani alla popolazione colpita dall'alluvione. Ora bisogna anche ripartire e procedere alla ricostruzione. Ne parliamo con Stefano Lampertico (Scarp de' Tenis)

AUDIO | 23 Maggio 2023

Emilia Romagna: sosteniamo le comunità anche nel lungo periodo

Una straordinaria mobilitazione per la Romagna colpita e devastata dall'alluvione. La rete Caritas e la Protezione civile si sono attivate fin da subito con un apporto davvero prezioso anche grazie alle donazioni delle persone. Ne parliamo con Paolo Brivio (Ufficio stampa Caritas ambrosiana)

AUDIO | 19 Maggio 2023

«Alluvione in Emilia, un già visto che evidentemente ci sorprende sempre»

La Romagna resta in allerta rossa: le vittime sono salite a 13 e i danni incalcolabili al momento. Tra domande, accuse, riflessioni sulle responsabilità... ci sono anche tanti "angeli" che stanno dando una mano alle operazioni di soccorso. Ne parliamo con Marino Mosconi, Cancelliere arcivescovile

AUDIO | 18 Maggio 2023

Emergenza maltempo: serve una riflessione globale

Emilia Romagna travolta da pioggia e straripamenti: 9 vittime e 13 mila sfollati. Una sorta di paradosso: sembra un film già visto ma ambientato in un territorio non segnato dal degrado. Conseguenza dei cambiamenti climatici? Cosa si può fare? Ne parliamo con don Roberto Davanzo

Ambiente | 27 Marzo 2023

Acqua, verso una nuova estate a secco

I cambiamenti climatici mettono a dura prova un bene fondamentale. Complici anche infrastrutture carenti e sfruttamenti massicci che compromettono le risorse disponibili

Creato | 08 Marzo 2023

Siccità in Lombardia, sarà un’estate di fuoco

Per l'Arpa le risorse idriche sono già meno della metà rispetto alla media attesa in questo periodo. Valeria Chinaglia (Consorzio Villoresi): «Sarà necessario razionare l'acqua per l'irrigazione»

«Il Segno» | 20 Gennaio 2023

I disastri ambientali e il divario tra Nord e Sud del mondo

La Cop27 ha approvato la creazione di un Fondo per risarcire i Paesi poveri dei danni subìti da eventi climatici estremi, ma non ha preso impegni per ridurre l’aumento delle temperature. Uno stralcio dell’intervista a Francesco Petrelli (Oxfam Italia), pubblicata sul numero di gennaio del mensile diocesano

Riscaldamento globale | 16 Gennaio 2023

Il risveglio dei virus

L’innalzamento delle temperature e il conseguente scongelamento del permafrost comportano di fatto un nuovo rischio per la salute umana e degli altri animali