#Tag: dialogo interreligioso
Sant’Egidio, da 55 anni tra accoglienza e dialogo
Anche a Milano la presenza è cresciuta negli anni e oggi la Comunità conta sull’impegno di molti. Sabato 23 settembre, alle 18.15, Messa con l’Arcivescovo nella basilica di San Vittore al Corpo
Dieci anni senza padre Paolo Dall’Oglio
In un libro il testamento spirituale del gesuita rapito in Siria il 29 luglio 2013. «Il Segno» di luglio/agosto racconta la sua eredità con le foto eccezionali di Elena Bolognesi
I leader religiosi sulle rivolte: «La violenza non è mai la strada giusta»
Dichiarazione comune di cattolici, musulmani, ebrei, ortodossi, protestanti e buddhisti, che esprimono vicinanza nel dolore alla famiglia di Nahel
Ebrei e cristiani, al Centro San Fedele ultimo incontro a due voci
La missione di Abramo al centro del dialogo tra Erri De Luca e Miriam Camerini, il 31 gennaio alle 21 (diretta Fb)
L’Arcivescovo ai musulmani: «Il dialogo è un itinerario di conversione a Dio»
Il messaggio augurale per la fine del Ramadan (tra il 20 e il 21 aprile) è stato inviato ai rappresentanti delle comunità e sarà consegnato ai centri islamici presenti nel territorio della Diocesi
Pasqua ebraica, gli auguri dell'Arcivescovo
Messaggio al Rabbino capo di Milano Arbib per la festa del Pesach 5783 (6-13 aprile): «Irradiata da Gerusalemme, la benedizione di Dio sia l'aurora di un futuro di pace e di concordia»
Musulmani e Cristiani insieme per l'Iftar e la pace
Mercoledì 29 marzo a Milano la Comunità di Sant'Egidio, insieme a diverse realtà islamiche, organizza la rottura del digiuno durante il Ramadan. Sarà anche l’occasione per una preghiera comune, in uno spirito di fraternità
Turchia, una terra in piena emergenza
Monsignor Paolo Bizzeti, Vicario apostolico dell’Anatolia e presidente della Caritas nazionale, racconta la tragedia del terremoto, che si somma al dramma umanitario legato al transito nel Paese di profughi e migranti
In Cattolica presentato il Documento sulla fratellanza umana
Si tratta del testo firmato ad Abu Dhabi da papa Francesco e dall'Imam di Al-Azhar Ahmad Al-Tavveb, ispiratore tra l'altro dell'edificazione della Casa di Abramo, che riunisce in una unica zona una moschea, una chiesa e una sinagoga
Giovani, diventare adulti in una società multiculturale
Al Politecnico la Fondazione Sinderesi ha tenuto il suo laboratorio annuale dedicato alla formazione al dialogo tra religioni diverse. Centinaia gli studenti coinvolti
Al Centro San Fedele incontri a due voci ebraico-cristiani
La missione di Abramo al centro del dialogo tra Erri De Luca e Miriam Camerini, il 31 gennaio alle 21 (diretta Fb)
Cattolici ed ebrei, la Giornata per il dialogo
«Consolate, consolate il mio popolo» è il tema del sussidio proposto dall’Ufficio nazionale Cei per l’appuntamento del 17 gennaio. Due iniziative a Milano
Magenta, «costruttori di pace» riuniti in preghiera
Domenica 13 novembre oltre 200 persone appartenenti alle diverse comunità religiose cittadine hanno pregato insieme contro la guerra
Francesco in Bahrain, uno “speciale” sul viaggio
«Shukran!», ideato da Stefano Ziantoni e scritto da Stefano Girotti Zirotti, va in onda su Rai1 domenica 20 novembre alle 00.35
Cristiani e musulmani, costruire la pace a partire dall'educazione
Sabato 5 novembre la Rete Mondiale di Preghiera del Papa e il Centro Islamico cittadini organizzano un incontro sulla collaborazione educativa e sulla testimonianza di dialogo
Ebrei e cristiani, incontri a due voci tra Torino e Milano
«Diventerai una benedizione» è il tema dell’iniziativa frutto della collaborazione tra Comunità Ebraica di Torino, Chiesa Valdese di Torino, Chiese Battiste di Torino, Amicizia Ebraico-Cristiana, Centro Teologico Padri Gesuiti di Torino e Fondazione Carlo Maria Martini di Milano
«Il Segno»: omosessualità e Chiesa, tra tabù e ascolto
Nel numero di ottobre un’inchiesta sui numerosi esempi positivi di accoglienza; un’intervista a Ravasi a pochi giorni dai suoi 80 anni; la “gentrificazione” di via Padova e dintorni; gli immigrati e i mille volti della preghiera in Lombardia
A Lecco la Cena della fraternità universale
Ispirata al Documento sulla fratellanza di Abu Dhabi, si tiene venerdì 1 luglio, a partire dalle 20, nel quartiere di Chiuso, per iniziativa della Casa sul Pozzo, Centro Assalam, Cpia e parrocchia di Chiuso e Maggianico
Una Chiesa presente sul territorio «per il bene del convivere»
Nel contesto della Visita pastorale al Decanato l’Arcivescovo ha incontrato le istituzioni locali, alcune donne ucraine qui accolte e gli esponenti musulmani che nel quartiere operano per il dialogo interreligioso
Martinelli: «I miei otto anni in diocesi»
Parlando ai media diocesani il Vescovo ausiliare nominato dal Papa Vicario apostolico per l’Arabia meridionale traccia il bilancio del suo servizio alla Chiesa ambrosiana