Covid
Finita l’emergenza sanitaria, la Cei: «Si torni alla normalità»

Finita l’emergenza sanitaria, la Cei: «Si torni alla normalità»

Lettera ai Vescovi: «Tutte le attività ecclesiali tornino a essere vissute nelle modalità consuete, cessino, o quantomeno diminuiscano, le celebrazioni in streaming»

di Agensir

Covid
Distribuzione della Comunione, mascherina non più obbligatoria

Distribuzione della Comunione, mascherina non più obbligatoria

Nota dell’Avvocatura diocesana: permane l’obbligo di igienizzare le mani prima della distribuzione e di indossare la mascherina nella visita ai malati

Vita consacrata
Servizi alla persona dopo la pandemia, convegno a Milano

Servizi alla persona dopo la pandemia, convegno a Milano

Appuntamento promosso da Acvl giovedì 4 maggio presso la Sala Don Guanella. Iscrizioni entro il 24 aprile

Suffragio
Vittime del Covid, Messa in memoria in Duomo

Vittime del Covid, Messa in memoria in Duomo

In occasione della Giornata nazionale, sabato 18 marzo alle 17.30 la celebrazione presieduta dal Vescovo ausiliare monsignor Luca Raimondi

Violoni: «Oggi il lavoro non è più solo uno stipendio, ha un suo senso»

Violoni: «Oggi il lavoro non è più solo uno stipendio, ha un suo senso»

Addio posto fisso, boom di dimissioni volontarie, ben 1,7 milioni nei primi 9 mesi del 2022. Gli italiani a caccia del lavoro flessibile? Effetto pandemia? Ne parliamo con don Luca Violoni prevosto di San Giuliano milanese.

Salute
Nuova ondata Covid dalla Cina: no allarmismi, parola chiave «sequenziare»

Nuova ondata Covid dalla Cina: no allarmismi, parola chiave «sequenziare»

Roberto Cauda, ordinario di malattie infettive all'Università Cattolica e direttore dell’Unità di malattie infettive al Gemelli, indica la strategia per fronteggiare la recrudescenza del virus

di Giovanna Pasqualin TraversaAgensir

Milano
Giovani post-Covid, da Fondazione Guzzetti un progetto per il futuro

Giovani post-Covid, da Fondazione Guzzetti un progetto per il futuro

I disagi procurati dalla pandemia alle persone tra i 18 e i 30 anni risultano meno considerati rispetto a quelli di altre fasce d’età. A loro si rivolge una sperimentazione che assegna un ruolo centrale ai consultori familiari

Economia
Acli: «Ceto medio sempre più povero»

Acli: «Ceto medio sempre più povero»

Le donne con meno di 40 anni e con un figlio hanno pagato di più la crisi legata al Covid: lo rileva la prima indagine dell’Osservatorio nazionale dei redditi e delle famiglie

di Filippo PASSANTINOAgensir

Avvocatura
Gesto di pace, chi vuole può tornare a stringersi la mano

Gesto di pace, chi vuole può tornare a stringersi la mano

L’aggiornamento del Protocollo anti-Covid delle celebrazioni lo rende di nuovo possibile a partire da domenica 11 dicembre

Castagna: «Il bene collettivo deve prevalere su quello individuale»

Castagna: «Il bene collettivo deve prevalere su quello individuale»

Covid, obbligo di vaccino legittimo: la Consulta pone fine alle diatribe circa la “bontà” dell’obbligo vaccinale, introdotto dal governo Draghi nel 2021 per alcune categorie professionali. Ne parliamo con don Enrico Castagna, Rettore del Seminario di Milano

Rolla: «Puntiamo a un’alleanza tra giovani e adulti basata su dialogo e rispetto»

Rolla: «Puntiamo a un’alleanza tra giovani e adulti basata su dialogo e rispetto»

Secondo un'indagine realizzata da un gruppo di ricercatori dell’università di Brescia in collaborazione con alcuni colleghi statunitensi i ragazzi sono diventati più aggressivi a causa del lockdown. Ne parliamo con monsignor Maurizio Rolla, Vicario episcopale della Zona di Lecco

Caritas
Povertà in Diocesi, tra vecchie e nuove emergenze

Povertà in Diocesi, tra vecchie e nuove emergenze

Il Rapporto 2021 verrà presentato martedì 25 ottobre, alle 10, nella sede di via San Bernardino, a Milano, con diretta streaming

Covid
Cauda: «Dai nuovi vaccini ottima protezione contro le forme gravi»

Cauda: «Dai nuovi vaccini ottima protezione contro le forme gravi»

Al via dal 12 settembre sui portali delle Regioni le prenotazioni delle vaccinazioni con i nuovi prodotti bivalenti Comirnaty di Pfizer e Spikevax di Moderna che contengono lo Spike di Wuhan più quello aggiornato di Omicron 1 (BA.1). L’esperto della Cattolica ne illustra il funzionamento e l’efficacia

Confronto
Fondazione Guzzetti, la Milano del post-pandemia

Fondazione Guzzetti, la Milano del post-pandemia

Mercoledì 14 settembre alla Casa della Memoria serata patrocinata da Palazzo Marino con focus su scuola, minori, donne e famiglie. Sarà presentato il bilancio sociale 2021 della Fondazione

di Marta VALAGUSSA

Covid
Pronto Soccorso, pochi casi di positivi asintomatici

Pronto Soccorso, pochi casi di positivi asintomatici

Concluso lo studio di ASST Santi Paolo e Carlo e Università degli Studi di Milano: dal 12 al 19 luglio su circa 2.650 accessi solo poco più dell’1% di chi non presentava patologie correlate al Covid era invece positivo

Pandemia
L’Arcivescovo negativo al Covid-19

L’Arcivescovo negativo al Covid-19

Dopo il periodo di isolamento trascorso, può così riprendere senza limitazioni l’attività pastorale

Covid
Colombo: «Si può essere liberi anche con la mascherina»

Colombo: «Si può essere liberi anche con la mascherina»

Con la ripresa dei contagi maggiormente a rischio sono i soggetti fragili. L’esperto genetista, già docente in Cattolica: «Necessari comportamenti più responsabili per la salute delle persone più vulnerabili»

di Agensir

Covid
«Quarta dose? Prudente farla»

«Quarta dose? Prudente farla»

Roberto Cauda, ordinario di malattie infettive all’Università Cattolica e direttore dell’Unità di malattie infettive al Policlinico Gemelli: «Visto il numero notevole di casi, riaprire la campagna di vaccinazione per chi ha più di 60 anni è una decisione saggia»

di Maria Elisabetta Gramolini Agensir

Davanzo: «Covid, prudenza e senso civico, abbiamo allargato troppo le maglie»

Davanzo: «Covid, prudenza e senso civico, abbiamo allargato troppo le maglie»

Contagi in crescita ma restano confermati megaconcerti e tanti eventi con grande affluenza di pubblico. L'invito alla prudenza non basta. Ne parliamo con don Roberto Davanzo, prevosto di Sesto San Giovanni

Disposizioni
Dal 16 giugno nelle chiese mascherine non più obbligatorie, solo raccomandate

Dal 16 giugno nelle chiese mascherine non più obbligatorie, solo raccomandate

Decreto del Vicario generale: resta l’obbligo per chi distribuisce la comunione. Addio ai dispositivi di protezione anche nei cinema e teatri parrocchiali

1 2 3 22