#Tag: Cinepensiero
Imparare prima di tutto ad amare se stessi
Ripartire. Ricominciare. Ricostruire. La regista norvegese Lilja Ingolfsdottir ci regala un'intesa riflessione sulle nostre fragilità e sulla precarietà delle relazioni: perchè per riuscire ad amare, dobbiamo prima di ogni altra cosa imparare ad amare noi stessi. Ce ne parla Giovanni Scalera nella nuova puntata di Cinepensiero
Lutto, desiderio e tecnologia nel nuovo film di Cronenberg
Le cupe atmosfere cronenberghiane fanno da sfondo a una profonda riflessione sulla persistenza del passato nel presente, in una complessa architettura che mescola tecnologia e accettazione della perdita dei cari
Il viaggio doloroso: quando la redenzione passa attraverso la sofferenze
Luca Zingaretti esordisce alla regia con un film al cui centro c'è il rapporto tra un padre e suo figlio, dove la sofferenza è una tappa necessaria per re-innamorarsi di se stessi
Accettare la diversità: la complessità dell’identità in “A Different Man”
Nuova puntata di Cinepensiero, per approfondire due forze interne all'essere umano: l'accettazione del proprio passato e la ricerca perpetua di autenticità
La discesa di Pupi Avati negli abissi della psiche
L'amore che diventa ossessione, l'ossessione che si trasforma in follia: il desiderio ci fa vedere il mondo in bianco e nero
Il senso del disordine in Diciannove
L'opera prima di Giovanni Tortorici ci immerge nella testa e nel cuore di un giovani alla ricerca di sè nel caos della modernità
Il Ritorno di un uomo a casa
Il fallimento e la resilienza. I pesi del passato e la speranza per il futuro. Nel nuovo film di Uberto Pasolini, il poema omerico diventa l'occasione per riflettere su temi universali come l'identità, la memoria e il senso della vita
“Oh, Canada” il viaggio introspettivo di Paul Schrader
Richard Gere e Uma Thurman in un intenso dramma sulla memoria e sulle confessioni che riportano la verità a galla
Here con Tom Hanks, l’esperienza visiva unica al cinema
Dal regista di Forrest Gump, arriva in sala il mosaico di vicende umane che riflette sulla nostra condizione sulla Terra, con Tom Hanks e Robin Wright molto affiatati in due ruoli impegnativi
Non dirmi che hai paura: quando l’identità passa attraverso la volontà
L'incredibile storia di Samia Omar, l'atleta somala che ha partecipato a Pechino 2008 e poi ha intrapreso il viaggio verso l'Europa, ci mostra la forza di volontà di una donna alla ricerca della sua identità
Fede e psicoanalisi al cinema
Come reagisce l'uomo davanti all'ignoto? Quali risposte si è dato per le domande più grandi di lui? Tra religione e scienza, Sigmund Freud e C. S. Lewis si scontrano sui grandi temi della nostra Storia nel momento più buio per l'Europa
Giurato Nr. 2: quando l’indagine va oltre al caso
Clint Eastwood torna alla regia e firma una piccola gemma di cinema, un film tecnicamente impeccabile che invita il pubblico a riflettere sulla verità, sulle sue rappresentazioni e le possibili interpretazioni
L’orrore della bellezza: The Substance rivela la mostruosità della perfezione
In sala da qualche settimana, il nuovo film di Coralie Fargeat ci mette davanti a una grottesca rappresentazione della paura di invecchiare, di perdere la propria identità con lo sfiorire della giovinezza. Ma, più in profondità, l'ossessione per la peferzione, l'incapacità di accettarci, tutto in salsa body horror. Il film non è adatto a un pubblico sensibile
Souleymane: il dramma della lotta per la vita
Presentato al Festival di Cannes, dove ha ottenuto diversi premi, è ancora in sala il film francese che racconta le sfide quotidiane - e notturne - di un ragazzo che dalla Guinea cerca di costruirsi una vita in Europa. Ce ne parla Giovanni Scalera nella nuova puntata di Cinepensiero














