#Tag: Arte
Il podcast per bambini per conoscere i Musei lombardi
«Fila a nanna. Fiabe per la buonanotte» è la serie di 15 episodi realizzata da «Un, due, tre…Musei!» di Regione Lombardia, sostenuta da Fondazione Cariplo in collaborazione con la rete degli Oratori delle Diocesi Lombarde
A Milano la mostra Global Visual Poetry
Dal 7 al 31 ottobre Palazzo Lombardia ospiterà la rassegna a ingresso libero curata da Raffaella Perna e promossa dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede, in collaborazione con Regione Lombardia e con il contributo di Snam
«La via della Bellezza» porta alla Sagrada Familia
Nell’ambito del progetto di Pastorale giovanile, fino al 31 luglio persone dai 18 ai 35 anni possono partecipare alla formazione come guide volontarie all’esposizione dedicata alla chiesa di Barcellona allestita dal 13 ottobre al 9 novembre all’Università degli Studi di Milano. La mostra è anche noleggiabile sul territorio
Floriano Bodini, una vita per la scultura
Un ricordo del grande artista italiano, a 20 anni dalla morte. Nato a Gemonio nel 1933 (dove oggi c’è il museo a lui dedicato), si formò a Milano, raggiungendo presto la fama. Particolarmente importante il suo rapporto con papa Paolo VI, che ritrasse in diverse occasioni, anche nei monumenti al Sacro Monte di Varese e nel Duomo di Milano
Francesco: «L’arte è la rivoluzione della speranza, soprattutto per i più poveri»
Il rapporto privilegiato di papa Bergoglio con un mondo a cui ha sempre ricordato la missione universale di portare la Bellezza a ogni uomo, non solo ai sapienti. In questa prospettiva definiva i Musei, a partire da quelli vaticani, luoghi di dialogo e accoglienza
A questa morte si appoggia chi vive
L'Arcivescovo Delpini ha preso parte all'inaugurazione di «Mother» la videoinstallazione dell'artista contemporaneo Robert Wílson che illumina di luce nuova la «Pietà Rondanini» di Michelangelo, nello spazio dell’Antico Ospedale Spagnolo nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco
Le star «senza fiato» negli scatti di Fabrizio Ferri contro l’inquinamento dei mari
Da Susan Sarandon a Willem Dafoe, da Julianne Moore a Isabella Rossellini: 12 ritratti dolenti, come tante “pietà”, su uno sfondo nero. L'installazione «Breathtaking», al Museo di Storia naturale, mette a tema il problema delle plastiche negli Oceani, con il supporto scientifico dell'Università Cattolica
Giovani, dialogo sul Credo di Nicea e Sant’Ambrogio
Nell'ambito degli incontri de «La via della Bellezza» tra arte, fede e speranza, mercoledì 9 aprile in San Lorenzo Maggiore monsignor Cesare Pasini, Prefetto emerito della Biblioteca Vaticana, introdurrà alle sorgenti della fede cristiana. Al termine visita della Basilica
I giovani davanti a Tintoretto
Giovedì 3 aprile visita straordinaria alla «Deposizione di Cristo dalla croce» e alla mostra costruita intorno all'opera, guidata da Nadia Righi, direttrice del Museo. Un'iniziativa a cura della Pastorale Universitaria e Giovanile diocesana
Viandanti del lunedì tra chiese e aziende agricole
I parchi ATE Insubria-Olona (Parco Pineta, Bosco del Rugareto, Parco Valle del Lanza, Parco Medio Olona e RTO) hanno organizzato, in collaborazione con Archeologistics, un programma di percorsi a piedi gratuiti per conoscere il patrimonio naturale e culturale del territorio.
A San Marco un’opera per ravvivare il “fuoco” del Giubileo
Si tratta della scultura «Amnesiac beach fire» dell’artista inglese Mike Nelson. Sarà insediata nella cappella di San Luigi durante la Messa di Mezzanotte del 24 dicembre
Nei «Magi» di Botticelli per Milano un invito alla vigilanza
All'inaugurazione dell’esposizione del capolavoro del Maestro fiorentino al Museo diocesano l’Arcivescovo ha spinto la città a ritrovare in Gesù l’autentico punto di riferimento per un futuro di speranza
«Sapersi accorgere degli altri e prendersene cura è il passo più importante»
In una città votata ai movimenti veloci, alla finanza e al traffico, ci sono anche "storie di strada e di amicizia" come quella di Rosy, la signora dei segnalibri di via Carducci. La strada è il suo studio. Non chiede l'elemosina, dipinge. Ne parliamo con Stefano Lampertico, direttore del mensile Scarp de' tenis
Attorno al «Compianto» di Bellini, dal silenzio alla Pasqua
Un capolavoro straordinario che parla di dolore, di morte, di sacrificio, ma anche di speranza e di salvezza. Dal silenzio del Sabato Santo alla risurrezione della Pasqua. Da ammirare al Museo Diocesano di Milano insieme all'esposizione «Divine creature», tra arte, disabilità, inclusione
Arte, trasfigurazione del quotidiano
Alla Triennale per «Soul» gli interventi di monsignor Luca Bressan e Stefano Boeri sulle emozioni provocate dalla contemplazione delle opere che hanno accompagnato la storia dell’umanità
L’arte sacra incontra la disabilità
Al Museo diocesano, alla presenza dell’Arcivescovo, inaugurata la mostra «Divine Creature»
Il capolavoro di Bellini al Museo diocesano
Lunedì 19 febbraio visita dell’Arcivescovo in occasione dell’esposizione del "Compianto sul Cristo morto"
Addio allo storico dell’arte Antonio Paolucci
È morto a 84 anni a Firenze. Allievo di Roberto Longhi, è stato sovrintendente, ministro dei beni culturali e direttore dei Musei Vaticani. Studioso di fama internazionale, era anche apprezzato divulgatore, particolarmente vicino all'arte sacra. Più volte è stato invitato al Museo Diocesano di Milano
Per gli insegnanti un momento di sosta in compagnia di Leonardo
Lunedì 27 novembre, all’Istituto Orsoline di Milano, tutti i docenti di ogni ordine e grado sono invitati a un momento culturale e spirituale tra Parola, Arte e Musica nella contemplazione di una copia de «La Vergine delle Rocce»
Scoprire l’arte per riconoscere il Signore che viene
Sabato 18 e domenica 19 novembre, tra Seveso e Milano, un incontro e un ritiro spirituale con Jean-Paul padre Hernandez, gesuita e teologo, tra i fondatori di «Pietre Vive»: «L’arte cristiana è un memoriale dell’Incarnazione»




















