Link: https://www.chiesadimilano.it/news/milano-lombardia/alla-stazione-centrale-la-memoria-della-deportazione-201293.html
Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

30 gennaio

Alla Stazione Centrale la Memoria della Deportazione

Al Memoriale della Shoah 22ma commemorazione promossa dalla Comunità di Sant’Egidio e dalla Comunità Ebraica. Testimonianze di Liliana Segre e Alpha Oumar Camara, richiedente asilo della Guinea ospitato nell’estate 2017 al Memoriale

23 Gennaio 2018
Il Memoriale della Shoah

Martedì 30 gennaio, alle 18, la Comunità di Sant’Egidio e la Comunità Ebraica di Milano si ritrovano al Memoriale della Shoah di Milano presso la Stazione Centrale (ingresso da lardo Edmond J. Safra 1 – già via Ferrante Aporti 3) per ricordare gli ebrei partiti dalla Stazione Centrale il 30 gennaio 1944 e nei mesi successivi. Porterà la sua testimonianza Liliana Segre, partita per Auschwitz dalla Stazione Centrale a tredici anni, il 30 gennaio 1944, e sopravvissuta, che venerdì 19 gennaio è stata nominata senatrice a vita dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

La commemorazione giunge quest’anno alla sua ventiduesima edizione consecutiva, da quando – il 30 gennaio di 22 anni fa – la Comunità di Sant’Egidio con Liliana Segre e alla presenza di rav Giuseppe Laras si ritrovarono per fare memoria in quello che allora era un umido e buio sotterraneo della Stazione Centrale. Quel sotterraneo è oggi il Memoriale della Shoah di Milano.

Negli ultimi tre anni il Memoriale della Shoah ha aperto le sue porte ospitando migliaia di profughi durante i mesi estivi. Grazie all’iniziativa della Fondazione Memoriale della Shoah e della Comunità di Sant’Egidio, circa 7.000 profughi hanno trovato ospitalità presso gli spazi del Memoriale della Shoah nelle ore notturne: questo è stato possibile anche grazie a centinaia di milanesi che hanno scelto di non restare indifferenti e si sono avvicendati nel distribuire pasti, preparare i letti, alleviare i disagi più diversi.

«Nell’anno in cui ricordiamo gli 80 anni dalla promulgazione delle Leggi razziali del 1938 – dice Giorgio Del Zanna della Comunità di Sant’Egidio – sentiamo con particolare responsabilità di dover declinare nel presente il monito “Indifferenza”. Liliana Segre lo ha voluto scritto a caratteri cubitali all’ingresso del Memoriale per ricordare l’indifferenza dei milanesi di allora di fronte a quanto accadeva sotto i loro occhi».

Porterà la sua testimonianza anche Alpha Oumar Camara, richiedente asilo della Guinea ospitato nell’estate 2017 al Memoriale. Interverranno inoltre Giorgio Del Zanna della Comunità di Sant’Egidio e rav Alfonso Arbib, rabbino capo di Milano.

I posti per assistere all’incontro all’interno sono limitati ed è obbligatorio iscriversi on line

Sarà comunque possibile per tutti seguire l’evento all’esterno, tramite video collegamento sul piazzale antistante il Memoriale.

Info: santegidio.milano@gmail.com