Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/messa-di-parolin-a-20-anni-dalla-morte-di-giovanni-paolo-ii-2833197.html
Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Anniversario

Vent’anni dalla morte di Giovanni Paolo II, «un Papa santo che ha segnato in modo indelebile la Chiesa»

È il ricordo del cardinale Parolin, Segretario di Stato vaticano, che mercoledì 2 aprile, alle 15, presiede l'Eucaristia in San Pietro. Concelebra il cardinale Dziwisz, al quale papa Francesco ha indirizzato una lettera assicurando la sua benedizione ai partecipanti

1 Aprile 2025
Giovanni Paolo II

Da Vatican News

Poco più di un mese fa, il 12 febbraio, il Papa ha inviato una lettera al cardinale Stanisław Dziwisz, in cui assicurava la sua benedizione ai partecipanti alle celebrazioni per i 20 anni dalla scomparsa di San Giovanni Paolo II. «Auguro a tutti un sereno Anno Giubilare nel segno della speranza – ha scritto il Papa – e, invocando l’intercessione della Beata Vergine e di San Giovanni Paolo II, di cuore benedico voi e quanti prenderanno parte alla Celebrazione del prossimo 2 aprile».

La Messa e la Veglia

Il cardinale Dziwisz sarà nella Basilica Vaticana mercoledì 2 aprile alle 15, quando il cardinale Pietro Parolin sarà sull’altare per presiedere la liturgia eucaristica dell’anniversario. «Un ricordo pieno di gratitudine per un Papa santo che ha segnato in modo indelebile la Chiesa». Con queste parole Parolin ha ricordato Giovanni Paolo II alla vigilia dell’anniversario. «Siamo molto contenti di ricordarlo», ha aggiunto.

Sempre il 2 aprile, in serata alle 21 è in programma una Veglia di preghiera in polacco e italiano in Piazza San Pietro, che sarà guidata dal presidente dei vescovi polacchi, l’arcivescovo Tadeusz Wojda, anch’egli tra i concelebranti della liturgia del pomeriggio.

 

Leggi anche

foto 236539

Il cardinale Ratzinger al funerale: «Ha dato se stesso senza riserve»

Oltre un milione di persone hanno partecipato a Roma alle esequie di Giovanni Paolo II, solo in piazza San Pietro 300 mila persone e 200 tra Capi di Stato e di governo, molti anche i rappresentanti delle religioni cristiane e non

di Luisa Bove

Suffragio
foto 234730

«Ringraziamo Dio per il dono che ci ha fatto»

Domenica 3 aprile alle 15.30 il cardinale Dionigi Tettamanzi ha celebrato in Duomo la messa di suffragio per Giovanni Paolo II. In 25 mila hanno partecipato alla funzione come testimonianza di affetto e stima per un Papa che ha cambiato la storia

di Luisa Bove

Storia
Giovanni Paolo II a Milano

Le due visite di papa Wojtyla a Milano

Giovanni Paolo II è venuto la prima volta nel maggio 1983 a conclusione del XX Congresso eucaristico e la seconda nel novembre 1984 per il IV centenario della morte di san Carlo

di Claudio MAZZA

Contro le guerre
foto 233524

Messaggero di pace

Raccogliendo le esortazioni dei predecessori Giovanni XXIII e Paolo VI, Giovanni Paolo II ha più volte levato la sua voce per condannare ogni forma di conflitto, in qualunque area del globo

di Rita Salerno

Il dialogo
foto 233642

Tra sinagoghe e moschee

Primo Pontefice a entrare nei templi sacri per ebrei e musulmani, Giovanni Paolo II ha dato un nuovo impulso al confronto con le altre religioni. A partire dai meeting internazionali avviati ad Assisi

di Rita Salerno

I viaggi
foto 233602

In cammino per il mondo

Giovanni Paolo II ha letteralmente percorso tutto il pianeta, durante un pontificato itinerante che in poco più 26 anni ha toccato 104 Paesi

di Silvano Stracca

Le nuove generazioni
foto 233550

Giovane tra i giovani

«Voi siete l’avvenire del mondo, la speranza della Chiesa. Voi siete la mia speranza»: le parole pronunciate durante la Messa per l'inizio del Pontificato sono state il preludio a un dialogo privilegiato, sincero e libero da schemi o protocolli

di Silvano Stracca

I media
foto 234426

Un grande comunicatore

Con trascorsi attorali in gioventù, Giovanni Paolo II si è sempre mosso da protagonista sulla scena mass-mediale, utilizzandone con sapienza gli strumenti, i linguaggi e le dinamiche

di Silvano Stracca