Il Cardinale levò frequentemente la sua voce contro i conflitti che si scatenarono durante il suo episcopato, indicando alla comunità cristiana la via di una testimonianza coerente con il Vangelo
25 Luglio 2022Il cardinale Martini e altri leader religiosi all’incontro internazionale «Uomini e religioni», che Milano ospitò nel 1993 (foto Fondazione Martini)
Al centro della terza puntata del dossier «Martini in otto parole» (leggi qui l’introduzione), c’è il tema «Guerra e pace».
Gli strascichi dell’invasione russa dell’Afghanistan. La prima Guerra del Golfo. La sanguinosa dissoluzione della Jugoslavia che devastò i Balcani. L’attentato alle Torri Gemelle e il conseguente attacco degli Stati Uniti all’Afghanistan. Senza dimenticare la caduta del Muro di Berlino e della “cortina di ferro” – che in alcuni Paesi sfociò in cruente rivoluzioni – e i numerosi conflitti “regionali” in Sudamerica, Africa, Asia… I 22 anni dell’episcopato ambrosiano di Carlo Maria Martini hanno attraversato un’epoca inquieta sul piano internazionale, nella quale tensioni e contrapposizioni spesso non trovarono soluzione diversa dal ricorso alle armi.
Un’immagine del Convegno «Farsi prossimo» (Assago, 1986)
Con gli ammalati in occasione della Giornata mondiale del Malato
Il cardinale Martini con gli ospiti dell’Opera Cardinal Ferrari, che a Milano tutti i giorni provvede al pranzo dei poveri
Il cardinale Martini in visita al carcere di San Vittore
Il 10 febbraio 1980 monsignor Martini fa il suo ingresso a Milano come Arcivescovo
Nel 1982 Martini interviene al convegno della Dc sul tema del lavoro
Il cardinale Martini porta la croce di San Carlo lungo le vie di Milano
Discorso alla Città, il tradizionale appuntamento alla vigilia della festa di Sant’Ambrogio
Martini in visita alle officine dell’Azienda Tranviaria Milanese
Nel 2002, nella sala del Consiglio comunale di Milano, il cardinale Martini riceve un’onorificenza dal sindaco Gabriele Albertini (Foto Agenziafotogramma.it)
Il cardinale Martini incontra la vedova del giornalista Walter Tobagi, assassinato dai terroristi nel 1980
Il 7° Incontro internazionale per la pace «Uomini e religioni», organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio nel 1993
In occasione dell’incontro con la stampa dialogo tra il cardinale Martini e Indro Montanelli (Foto Agenziafotogramma.it)
Visita al settimanale cattolico di Varese «Luce»: il cardinale Martini con l’allora direttore don Gilberto Donnini
Visita alla redazione de «Il Resegone» di Lecco
Nel 2001, in occasione della festa di San Francesco di Sales, incontro nella sede del «Corriere della Sera». Nella foto il Cardinale con il direttore Ferruccio de Bortoli ed Enzo Biagi
Nel 2002, in occasione dei 50 anni di sacerdozio del card. Martini, viene realizzato una pubblicazione speciale che viene allegata alle testate diocesane. La consegna della rivista fresca di stampa
Per le strade di Basilea col Patriarca Alexij di Mosca, in occasione dell’Assemblea delle Chiese cristiane europee nel maggio 1989
Il cardinale Carlo Maria Martini nel cortile del Seminario di corso Venezia a Milano con i partecipanti al Simposio dei Vescovi europei
Il cardinale Martini con papa Giovanni Paolo II in occasione del Congresso eucaristico del 1983
Il cardinale Carlo Maria Martini durante la Scuola della Parola 1984
Lectio magistralis in occasione della laurea honoris causa in Scienze dell’educazione ricevuta dall’Università Cattolica
Il cardinale Martini in visita alle missioni diocesane in Zambia
Nel maggio del 1989, al Palalido di Milano, il cardinale Martini interviene all’Assemblea di Sichem, iniziativa che rinnovò la Pastorale giovanile
Nel 1995 il cardinale Martini indice in Diocesi il Sinodo 47°
Nel 1989 il cardinale Martini alla X Sessione della Cattedra dei non credenti
Il cardinale Carlo Maria Martini alla Sinagoga di Milano
Il Cardinale in Duomo con il Patriarca di Costantinopoli Bartolomeo I in occasione della Pentecoste del 1997
Un’immagine del Convegno «Farsi prossimo» (Assago, 1986)
Con gli ammalati in occasione della Giornata mondiale del Malato
Il cardinale Martini con gli ospiti dell’Opera Cardinal Ferrari, che a Milano tutti i giorni provvede al pranzo dei poveri
Il cardinale Martini in visita al carcere di San Vittore
Il 10 febbraio 1980 monsignor Martini fa il suo ingresso a Milano come Arcivescovo
Nel 1982 Martini interviene al convegno della Dc sul tema del lavoro
Il cardinale Martini porta la croce di San Carlo lungo le vie di Milano
Discorso alla Città, il tradizionale appuntamento alla vigilia della festa di Sant’Ambrogio
Martini in visita alle officine dell’Azienda Tranviaria Milanese
Nel 2002, nella sala del Consiglio comunale di Milano, il cardinale Martini riceve un’onorificenza dal sindaco Gabriele Albertini (Foto Agenziafotogramma.it)
Il cardinale Martini incontra la vedova del giornalista Walter Tobagi, assassinato dai terroristi nel 1980
Il 7° Incontro internazionale per la pace «Uomini e religioni», organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio nel 1993
In occasione dell’incontro con la stampa dialogo tra il cardinale Martini e Indro Montanelli (Foto Agenziafotogramma.it)
Visita al settimanale cattolico di Varese «Luce»: il cardinale Martini con l’allora direttore don Gilberto Donnini
Visita alla redazione de «Il Resegone» di Lecco
Nel 2001, in occasione della festa di San Francesco di Sales, incontro nella sede del «Corriere della Sera». Nella foto il Cardinale con il direttore Ferruccio de Bortoli ed Enzo Biagi
Nel 2002, in occasione dei 50 anni di sacerdozio del card. Martini, viene realizzato una pubblicazione speciale che viene allegata alle testate diocesane. La consegna della rivista fresca di stampa
Per le strade di Basilea col Patriarca Alexij di Mosca, in occasione dell’Assemblea delle Chiese cristiane europee nel maggio 1989
Il cardinale Carlo Maria Martini nel cortile del Seminario di corso Venezia a Milano con i partecipanti al Simposio dei Vescovi europei
Il cardinale Martini con papa Giovanni Paolo II in occasione del Congresso eucaristico del 1983
Il cardinale Carlo Maria Martini durante la Scuola della Parola 1984
Lectio magistralis in occasione della laurea honoris causa in Scienze dell’educazione ricevuta dall’Università Cattolica
Il cardinale Martini in visita alle missioni diocesane in Zambia
Nel maggio del 1989, al Palalido di Milano, il cardinale Martini interviene all’Assemblea di Sichem, iniziativa che rinnovò la Pastorale giovanile
Nel 1995 il cardinale Martini indice in Diocesi il Sinodo 47°
Nel 1989 il cardinale Martini alla X Sessione della Cattedra dei non credenti
Il cardinale Carlo Maria Martini alla Sinagoga di Milano
Il Cardinale in Duomo con il Patriarca di Costantinopoli Bartolomeo I in occasione della Pentecoste del 1997
Il Cardinale non solo fu attento e partecipe osservatore, ma levò frequentemente la sua voce contro ogni conflitto. E nel dibattito che periodicamente si accendeva sulla cosiddetta «guerra giusta» non esitò a indicare ai credenti quale sarebbe stata una testimonianza coerente con il Vangelo. Su tutti spicca il Discorso alla Città del 6 dicembre 2001, meno di tre mesi dopo l’11 settembre, nel quale la sua meditazione offrì suggerimenti non a caso riproposti recentemente all’attenzione generale per la loro estrema attualità.
Martini sollecitò i fedeli ambrosiani a riflettere sulla pace anche attraverso il Meeting internazionale «Uomini e religioni», che nel 1993 riunì a Milano autorevoli esponenti di tutte le fedi e confessioni.
E l’Arcivescovo non mancò neppure di rilevare con grande preveggenza l’impatto che le migrazioni di imponenti masse di popolo – forzate non solo dalla povertà delle loro terre, ma spesso proprio dalle guerre – avrebbe avuto sulla nostra società, stimolando in questo senso la presa di coscienza della comunità cristiana.
Spunti di approfondimento
Proponiamo il testo integrale del Discorso alla Città 2001 del 6 dicembre 2001 (leggi qui), nel quale l’Arcivescovo, oltre a riflettere su guerra e pace, svolse una trattazione sistematica dei concetti di terrorismo, ritorsione e legittima difesa.
La voce del Cardinale
Negli ultimi mesi del 1991 l’Europa e il mondo assistevano con crescente preoccupazione alla progressiva dissoluzione della Jugoslavia. Dopo la Slovenia era il turno della Croazia a dichiararsi indipendente da Belgrado e la secessione portò a un’escalation militare con bombardamenti, scontri armati tra le truppe e violenze ai danni della popolazione civile. Il 29 ottobre, nella Basilica di Sant’Ambrogio a Milano, si svolse una Veglia di preghiera per la pace, durante la quale il cardinale Martini tenne una riflessione. Ne proponiamo la registrazione audio.
Tornato a Milano per il suo 25° di episcopato, celebrando in Duomo l’8 maggio 2005 Carlo Maria Martini parlò dell’accoglienza, con un chiaro riferimento alla costruzione di un mondo di pace.
Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie