Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/leone-xiii-lalternanza-scuola-lavoro-si-fa-in-kenya-2841881.html
Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Mondialità

«Leone XIII», l’alternanza scuola-lavoro si fa in… Kenya

Ongata Rongai, a sud della capitale Nairobi, è stata la meta del viaggio di cinque studenti e quattro docenti dell’Istituto milanese, impegnati in attività di servizio e condivisione presso la missione cattolica locale: «Lì abbiamo lasciato un pezzo del nostro cuore»

di Giovanni CONTE

29 Giugno 2025
Gli studenti e il professor Zaggia (a destra)

Un’esperienza che ha lasciato il segno nei cinque studenti, quattro ragazze e un ragazzo, dell’Istituto Leone XIII di Milano. Hanno accolto la proposta di svolgere le tradizionali ore di alternanza scuola-lavoro (oggi Pcto, Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) a 9 mila chilometri di distanza. I ragazzi sono partiti il 24 maggio per il Kenya insieme a quattro responsabili adulti, tra cui Fabrizio Zaggia, insegnante di religione alla primaria dei Gesuiti e referente di tutte le attività di volontariato della scuola. Altri due studenti sono partiti da Roma e una trentina dalla scuola di Palermo, l’istituto che ha lanciato l’iniziativa qualche anno fa.

Il pullman della missione

Il gruppo di giovani e adulti ha raggiunto in volo Nairobi, per poi trasferirsi a Ongata Rongai, una città a sud della capitale che conta 170 mila abitanti; quindi sono giunti alla missione dove sorge la scuola cattolica, fondata dalle religiose Evangelizing Sisters of Mary e intitolata “Bishop Sisto Mazzoldi”, dal nome di un missionario comboniano. La scuola accoglie circa 600 alunni di ogni ordine e grado, dalla materna alle superiori; si aggiunge poi un’altra struttura residenziale, che ospita 80 ragazze adolescenti per sottrarle al degrado degli slum, alla povertà e alla violenza, offrendo loro un ambiente sereno di educazione e cura.

«Il nostro Pcto missionario non è stato un semplice viaggio turistico, né siamo andati in Kenya per costruire un pozzo o una struttura sanitaria – dice Zaggia -, ma per immergerci nella realtà locale, vivendo un’esperienza di servizio e condivisione, creando legami e ricordi indimenticabili».

La giornata dei ragazzi kenyoti inizia alle 8 del mattino (alle 7 per i residenti) e si conclude alle 17. Per questo gli studenti del Leone XIII hanno potuto svolgere diverse attività: supporto scolastico, affiancando insegnanti e aiutando i bambini nell’apprendimento; attività ricreative, organizzando giochi e momenti di svago per i più piccoli; condivisione culturale, attraverso storie di vita e incontri di alcune famiglie negli slum.

I ragazzi del Leone, divisi in 2 o 3 per classe, hanno iniziato a conoscersi e a fare amicizia, trascorrendo insieme gli intervalli (che durano almeno mezz’ora), dialogando e giocando. Prezioso anche il momento del pranzo condiviso e del tempo libero. La giornata dei “missionari” italiani proseguiva con un incontro tra loro, a gruppi o assembleare, per riflettere, confrontarsi e condividere l’esperienza, per poi concludere la serata con la Messa.

Nei pochi giorni trascorsi a Ongata Rongai, i ragazzi hanno fatto anche due uscite: la prima per conoscere da vicino la tribù dei Masai (quindi spostandosi verso la Tanzania); la seconda per visitare alcune famiglie che vivono negli slum, i sobborghi da cui provengono diverse ragazze che ora frequentano la scuola e risiedono nella casa di accoglienza. All’interno dell’area c’è anche un ospedale fondato da tre missionari italiani, oggi gestito dalle suore e da alcuni laici. Pertanto da Palermo è partito anche qualche genitore che ha messo a disposizione la sua professionalità (tra loro medici e oculisti). Giovani e adulti sono partiti con le valigie cariche di farmaci, indumenti e giochi da lasciare ai loro nuovi amici dall’altra parte del mondo.

La vita negli slums

«In Kenya ho lasciato un pezzo del mio cuore – confida Isabella Sibillo, studentessa di IV liceo Scientifico -. Ripenso continuamente a quegli abbracci spontanei, a quei sorrisi genuini, alle storie piene di speranza, agli sguardi pieni di luce di quelle persone che, con così poco, riescono a costruire momenti di gioia e a trasmettere un amore puro e sincero. Questa esperienza mi ha insegnato a dare valore alle piccole cose, a sorridere di più, a essere grata per quello che ho. Sono stati solo dodici giorni, ma il segno che hanno lasciato in me sono sicura che durerà per sempre».

Ora l’idea è di rilanciare una sensibilità missionaria tra gli studenti del Leone XIII a Milano, perché questa esperienza «ci ha cambiato molto – ammette Zaggia – e oggi i ragazzi hanno uno sguardo diverso sulle persone».

 

Leggi anche

Volontariato
1000056443

«Grazie al Kenya ho aperto gli occhi sulla realtà che mi circonda»

La testimonianza di una studentessa del Leone XIII che ha partecipato all’esperienza di scuola-lavoro nel Paese africano: «Ho rivalutato le mie priorità e ora do un altro valore alla mia routine»

di Flaminia MARIGLIANOIV Liceo Classico Istituto Leone XIII