Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/le-religioni-insieme-dopo-la-pandemia-tra-memoria-e-preghiera-478093.html
Sirio 09 - 15 dicembre 2024
Share

Milano

Le religioni insieme dopo la pandemia, tra memoria e preghiera

Nel ricordo dell’evento di Assisi nel 1986, il Forum milanese ha organizzato alla Statale un evento articolato tra interventi, letture, riflessioni e brani musicali. L’Arcivescovo ha introdotto il momento finale di raccoglimento corale: «Fate regnare la luce tra la terra e il cielo e tra i popoli»

di Annamaria Braccini

28 Ottobre 2021

Riflettere e pregare insieme sui temi del dolore e della morte, della vita e della speranza, rileggendo ciò che è accaduto nei giorni della pandemia, per essere migliori e costruire un futuro più umano. Nello “Spirito di Assisi” – a 35 anni esatti dalla preghiera interreligiosa per la pace voluta da san Giovanni Paolo II -, a Milano i rappresentanti delle cinque religioni aderenti al Forum (induista, cristiana, buddhista, musulmana ed ebraica) si sono ritrovati volutamente in un luogo laico per eccellenza della città come l’Università degli Studi, per un evento atteso e rimandato da oltre un anno. Con il titolo «Il cuore del mare. Riemergere dal Covid», l’incontro, articolato in due momenti – il primo nell’Aula Magna e il secondo nel chiostro settecentesco -, è stato giocato su più registri, dalla parola alla musica, dalla recitazione alla declamazione di versi sacri delle diverse tradizioni, mentre sullo schermo alle spalle del palco scorrevano immagini marine e di una grande balena, in riferimento alla vicenda biblica di Giona.

Morte e rinascita

Le note di Bach, eseguite dal virtuoso Francesco Melis, la lettura di brani del capitolo XXXVIII dei Promessi Sposi, con l’evocativo racconto della peste, e il saluto del rettore dell’Università, Elio Franzini, hanno aperto la serata, condotta dalla pastora Daniela di Carlo della Chiesa valdese. Accanto all’Arcivescovo e agli altri rappresentanti religiosi, presenti anche le istituzioni con il prefetto, Renato Saccone, il vicepresidente del Consiglio regionale Carlo Borghetti e la vicesindaco di Milano Anna Scavuzzo.

«Sono onorato che abbiate scelto la nostra Università per questa serata. Questo era un grandissimo ospedale che operava ai tempi della peste narrata dal Manzoni e che ha subito gli insulti del tempo e delle guerre degli uomini – sottolinea Franzini -. Oggi vedendo come siamo si capisce bene cosa significa rinascita: rinascere come Università e rinascere come ospedale universitario. Dobbiamo pregare per i morti, ma soprattutto per i vivi, perché si possa recuperare il senso della sacralità della vita in questa grande tragedia della storia. Avere scelto un ateneo sorto su un antico ospedale e già un segno».

Poi, le testimonianze di Pujadevi dell’Unione Induista Italiana Sanatana Darma Samgha che auspica «una nuova alba dopo la notte del Covid vissuta con una nuova consapevolezza» e di Lama Michel Rimpoche dell’Associazione buddhista Kunpen Lama Gangchen che, commosso, ricorda il suo padre spirituale scomparso a causa della pandemia: «È stato un momento particolarmente forte, ma che mi ha anche dato un profonda gratitudine per ciò che ho ricevuto. La sofferenza e la morte sono i migliori incentivi a pensare. Non è un problema morire, ma vivere male, veder passare i giorni senza mettere energie su ciò che veramente conta. Non vogliamo tornare come prima, ma migliori».  

Per i cristiani don Carlo José Seno esegue al pianoforte il secondo e il terzo movimento della Appassionata di Beethoven, da lui composta a 34 anni, quando stava per con perdere l’udito. Sonata in cui si intravvedono tutto il turbamento del musicista e il suo oscillare tra serenità, scoraggiamento e voglia di andare avanti. Una parafrasi, insomma, della vita ai tempi del Covid. Particolarmente suggestive anche le sonorità eseguite proposte, con lo strumento tar, da Fakhraddin Gafarov, direttore del Conservatorio di Baku in Azerbaijan.

Mahmoud Asfa, presidente del Coordinamento della Casa della Cultura Islamica di Milano, evidenzia: «Ci credevamo onnipotenti e invece scopriamo di essere deboli uomini, che possono essere sconfitti da un piccolo virus che ha fatto oltre un milione di morti. Se abbiamo capito qualcosa, mettiamoci insieme a sconfiggere il Coronavirus e tutti i virus del cuore come le lotte e le inimicizie. Siamo tutti nella stessa barca, migranti nei nostri dubbi e nelle nostre paure. Il nemico non è l’altro essere umano: è ora di camminare insieme, con rispetto reciproco, perché tutti gli esseri umani sono interessati al bene comune, come dice il Corano. Se ognuno farà la sua parte, insieme troveremo una nuova via per una nuova convivenza e ripartenza e sarà un buon inizio».

Parole cui fa eco il Rabbino capo di Milano, rav Alfonso Arbib che si sofferma sul libro biblico di Giona, dal cui secondo capitolo è ripreso il titolo dell’incontro. «Giona viene inghiottito dalla balena, perché fugge dalla missione affidatagli da Dio di andare a Ninive. Ma poi ne viene rigettato. Questo significa che ognuno di noi ha una missione a cui non può sfuggire e, se si fugge, Dio può parlare anche attraverso la sofferenza. Sofferenza che è, però, salvezza. Giona dal pesce viene salvato seppure prova dolore, perché non crede alla conversione di Ninive, non crede alla sua teshuvà. Il messaggio è che non c’è niente di irrimediabile e, infatti, Ninive cambia. Non tutto è deciso, l’uomo può scegliere. Finché c’è la luce dell’anima si può aggiustare noi stessi e il mondo. Dal periodo terribile che abbiamo vissuto dobbiamo trarre questo insegnamento».

Pregare e ricordare

Poi, il cammino in silenzio verso il chiostro immerso nell’oscurità della sera con al centro la suggestiva luce delle candele che ogni rappresentante accende dopo aver recitato una preghiera della propria tradizione. Un momento, questo, dedicato a «Pregare per i vivi ricordando i morti», introdotto dall’Arcivescovo: «Sentiamo il gemito, il sospiro della città. I morti sono come rimasti impigliati nei gemiti impossibili: lasciate partire i morti perché possano raggiungere la pace e darci pace, portate a buon fine ciò che è rimasto in sospeso; non impedite ai bambini di nascere perché avete troppa fretta e paura, perché siete troppo preoccupati per voi stessi. La città geme e sospira – ha proseguito – e dice: fate regnare la luce tra la terra e il cielo, tra i popoli che la abitano, perché in questa città si possa respirare, giocare, lavorare, evitando l’inquinamento assurdo e i pericoli sciocchi. Fate regnare la pace. È per questo che adesso non ci resta che pregare».

Infine don Giampiero Alberti, memoria storica del Forum delle religioni, esprime l’impegno comune per il bene della città. «Vogliamo imparare una volta di più ad approfondire la relazione tra le nostre comunità nella reciproca accoglienza, affrontando tematiche che stanno a cuore alla società civile e promuovendo la libertà di culto contro ogni forma di discriminazione religiosa. Così la primavera potrà fiore anche nella città degli uomini».

In tv e sul web

L'evento promosso dal Forum delle Religioni andrà in onda venerdì 29 ottobre alle 21 su Chiesa Tv (canale 195) e in streaming su www.chiesadimilano.it; in tv andrà in replica domenica 31 ottobre alle 13.45.

Leggi anche

27 ottobre
Forum_delle_Religioni_Milano

«Riemergere dal Covid», le religioni davanti alla pandemia

Nel ricordo dell’evento di Assisi nel 1986, commemorazione interreligiosa promossa dal Forum milanese, con preghiera finale introdotta dall’Arcivescovo

27 ottobre
Luca-Bressan_01

Pregare insieme dopo il Covid

A 35 anni dalla Preghiera per la pace tenuta ad Assisi, alla Statale di Milano incontro di riflessione con ebrei, cristiani, musulmani, induisti e buddhisti tibetani. Parla monsignor Luca Bressan

di Annamaria BRACCINI

Intervista
Rav Alfonso Arbib

Rav Arbib: «Ora è tempo di conversione»

Il Rabbino capo di Milano sull’incontro del Forum delle religioni: «È la scommessa del profeta, ancora molto attuale, che è anche la nostra di oggi: la speranza di cambiare nel profondo del nostro cuore»

di Annamaria BRACCINI

Intervista
‘Oasis’ all’Ambrosianeum

Asfa: «I giovani vogliono ripartire»

Il membro del Consiglio direttivo della Casa della cultura islamica di Milano porterà la sua testimonianza durante l’incontro interreligioso alla Statale

di Annamaria BRACCINI