Speciale

Prove pratiche di «Laudato si’»

Sirio 25-30 settembre 2023
Share

Laudato si'

Festa del Creato, le iniziative del mese nel territorio della Diocesi

Le locandine e le attività previste nei centri della Diocesi ambrosiana a settembre, in previsione del mese del Creato

27 Agosto 2023

Durante il mese del Creato sono già programmate diverse iniziative in tutta la Diocesi di Milano.

Civesio

Mercoledì 4 ottobre alle 21 all’oratorio di Civesio di via don Minzoni 2 si terrà nella sala delle Spighe la conferenza «Le sette vite (anzi otto) della Vettabbia. Storia di una via d’acqua vitale per il territorio».

L’iniziativa coinciderà con la conclusione del Tempo del Creato. È prevista la partecipazione del professor Marco Stanislao Prusicki, ex assessore associato di composizione architettonica e urbana del Politecnico di Milano. A introdurre e moderare la serata sarà don Emanuel Kubler Bisterzo. L’ingresso è libero.

Niguarda Zara

Per il mese del Creato il gruppo Laudato si’ del Decanato Niguarda Zara organizza domenica 17 settembre alle ore 21 un momento di meditazione e preghiera nella chiesa di S.A. Merici di via Cagliero.

Sabato 23 settembre alle 20.45 proiezione di The Letter, il docufilm isperato all’incirca Laudato Si’. L’evento si terrà nell’auditorium Teresa Sarti Strada (viale Ca’ Granda, 19; tram 5, metro 5, autobus 51), nell’ambito delle iniziative mondiali per il mese del Creato. L’iniziativa è sostenuta da Acri Bicocca e Azione Cattolica Milano. Ingresso gratuito.

Nocetum

Che scorrano la giustizia e la pace. È il nome dell’iniziativa organizzata da Nocetum per celebrare venerdì primo settembre 18.30 la giornata del Creato. Appuntamento in via San Dionigi 77 a Milano.
Le celebrazioni proseguiranno inoltre domenica 10 settembre nella chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo e Santa Rita, a piazzale Gabriele Rosa a Milano.
Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo info@nocetum.it.

Bovisio Masciago

L’associazione cammino montiano di Bovisio Masciago, in collaborazione con la comunità Laudato si’ Bovisio Masciago e la commissione Nuovi stili di vita Saronno, organizza per la giornata del Creato 2023 un week-end di attività denominato «Prove di cambiamento (non climatico)».
Il programma dell’iniziativa prevede l’arrivo e la sistemazione venerdì primo settembre per le 19.30, a cui seguirà alle 21.30 una veglia e preghiera.
Sabato 2 settembre sono previsti gli interventi del biblista Luca Moscatelli e Valentina Rotondi, a cui seguiranno nel pomeriggio le testimonianze della ricercatrice scientifica Daniela Furlan e di Giuliano Soldà e Fra Stefano Caria. La sera sarà prioettato un video sul rapporto con la natura di Fero di Tovel (Val di Non).
Domenica 3 settembre, dopo un confronto con i partecipanti si celebrerà insieme la Santa Messa prima del pranzo e un’escursione in Val di Caino. Il week end terminerà intorno alle 17.
All’Eremo, incantevole balcone sui laghi della Brianza, si può arrivare direttamente in auto, oppure raggiungere in treno la Stazione FN di Erba (avvisare per eventuale navetta fino all’Eremo).
L’iniziativa è aperta a tutti: per il versamento della quota di iscrizione (€ 20) contattare con email. Costo di vitto e alloggio completo in camera singola con bagno € 110 (da versare direttamente all’Eremo).
Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo laudatosibm@gmail.com

Pastorale sociale e del lavoro

Domenica 17 settembre alle 21 al centro Pastorale Sant’Agnese di piazza S. Giustina a Milano si celebrerà il mese del Creato
Il programma prevede il saluto di don Nazario Costante, responsabile del Servizio per la Pastorale Sociale e il Lavoro, a cui seguiranno gli interventi di Nello Scavo, giornalista e inviato speciale di Avvenire.
Sarà presente anche Emiliano Cottini dell’associazione Libera e monsignor Luca Bressan, Vicario episcopale per la Cultura, la Carità, la Missione e l’Azione Sociale.
L’ingresso è libero.

Barzio

Al museo La Fornace della comunità montana di Barzio, località Pratobuscante, è prevista per domenica 10 settembre la festa del Creato.
Le attività partiranno dalle ore 10, con esposizioni dei prodotti tipici della valle e visite guidate al museo fino alle 18.
Per le 11 è prevista una conferenza su «Le comunità energetiche rinnovabili: quali prospettive per il nostro territorio». Ci saranno inoltre laboratori per adulti e gite ecologiche. La giornata si concluderà alle 18:10 con una preghiera del Creato.

Per informazioni e prenotazioni per i laboratori e visite al museo, contattare il numero 0341.910144.

Circolo Cherit Vergiate

A Varese il circolo Cherit Vergiate ha in programma per il primo settembre una Messa di apertura del mese con adorazione eucaristica all’aperto. È previsto anche il Rosario ecologico nelle varie parrocchie della Comunità Pastorale.
Durante il Palio di Cimbro e la Festa dell’Oratorio di Vergiate sarà disponibile una postazione con il materiale relativo alle attività del circolo. A Cuirone parteciperà anche con un proprio intervento al convegno con uscite sul territorio con bambini e adolescenti, alla scoperta delle sorgenti del Torrente Donda.

Al lago di Corgeno ci sarà anche un’uscita serale per collaborazione con l’iniziativa di Sound Escape per l’osservazione della volta celeste, coadiuvati da membri dell’Osservatorio Campo dei Fiori di Varese.

Le attività di don Armando Cattaneo nella diocesi

Riportiamo inoltre gli impegni di don Armando Cattaneo.

Sabato 2 settembre alle 18 parteciperà alla Messa di apertura del Tempo del Creato del Circolo di San Francesco a Busto Arsizio. Questo evento segna l’inizio di un periodo dedicato alla riflessione sul rapporto tra fede e ambiente.

Domenica 3 settembre alle 10:30 don Armando celebrerà la Messa nella chiesa di San Stefano a Mariano Comense. Durante questa messa, verranno affrontati temi legati alla Laudato Si’ insieme alle letture evangeliche.

Sabato 9 settembre alle 18 celebrerà sempre la Messa nella chiesa di Santi Nazaro e Celso a Bareggio. Anche in questa occasione, verranno affrontate tematiche inerenti all’enciclica Laudato Si’.

Domenica 10 settembre alle 10:30 presiederà sempre la Messa nella chiesa di Beata Vergine Assunta a Turbigo.

Mercoledì 13 settembre alle 21 don Armando inaugurerà una mostra di grafica pop-art intitolata “Laudato Si'” e presenterà il film “The Letter” presso la Chiesa Beata Vergine Assunta a Turbigo. Questo evento offre un’opportunità per esplorare la tematica dell’enciclica attraverso l’arte e il cinema.

Mercoledì 27 settembre alle 10:30, don Armando presenterà invece la Laudato Si’ agli alunni, genitori e nonni delle scuole parrocchiali di San Giuliano Milanese.

Sabato 30 settembre alle 18, don Armando Cattaneo celebrerà la Messa nella chiesa dei Frati a Busto Arsizio.

Domenica 22 ottobre alle 11 presentazione della Laudato Si’ ai responsabili del Terz’Ordine Francescano della Lombardia alla Casa del Giovane a Bergamo.
Infine, domenica 29 ottobre alle 10:30, don Armando Cattaneo celebrerà la Messa nella parrocchia di Cerello con Batuello.

Pescate

Giovedì 7 settembre alle 19 cominciano le serate di «Riflessioni sull’acqua» alla festa patronale dell’oratorio di Pescate, dove sarà anche proiettato alle 21 in riva al lago il docufilm «Gente di fiume – Il Gerenzone attraverso le voci dei suoi abitanti».

Prodotto dal laboratorio cittadino Officina Generazione con la direzione del filmmaker Federico Videtta, la pellicola raccoglie interviste inedite ai protagonisti della vita quotidiana e lavorativa lungo il fiume. Il film restituisce alla città un racconto della valle del Gerenzone di ieri e di oggi.

Dalle 19 sarà aperto il servizio ristorazione della parrocchia, con piatti a base di pesce. Per partecipare al pasto è necessaria la prenotazione al numero 348 2401725.

Germanedo

A Germanedo domenica 17 settembre alle 10 è in programma la passeggiata: «Conoscere i fiumi, tra passato e futuro». Un’intera giornata tra i boschi e i tre torrenti della città di Lecco. Saranno comunicate ulteriori informazioni nei prossimi giorni. 

Bonacina

Martedì 4 ottobre alle 21 si terrà nella chiesa parrocchiale di Bonacina l’iniziativa «Oasi di Pace». L’evento prevede l’approfondimento dell’invito biblico di Papa Francesco «Scorra il diritto e la giustizia come un torrente perenne». È prevista una testimonianza sulla giustizia riparativa, ovvero un cambio di prospettiva nel comminare la pena per chi ha sbagliato tramite un percorso comune e non più solo come una condanna.

Maggiori informazioni e aggiornamenti sono disponibili sulla pagina Facebook Pace e Creato Lecco e sull’app aclecco.bewapp.it. (in allegato nella corrispettiva locandina il relativo QR-code).

Carugo

Venerdì 1° settembre a Carugo si terrà un cammino meditativo nella riserva naturale Fontana del Guercio, organizzato dal decanato di Cantù -Mariano e della comunità Laudato si’ di Cantù. Il ritrovo sarà alle 17:45 al parcheggio della scuola secondaria di 1° grado G. Salvadori, in via XXV Aprile 8. 

Magenta

Sabato 16 settembre dalle 16 alle 18 è in programma nella riserva naturale «La Fagiana» del parco del Ticino una «Passeggiata nel creato». L’iniziativa, aperta a bambini e adulti, comincierà dal parcheggio di Cascina Bullona in via Valle (Pontevecchio di Magenta) e prevede alcune letture ed esperienze sensoriali. Sono consigliate delle scarpe comode e una borraccia. 

Cascina Contina 

Domenica 17 settembre alle 10 la comunità Cascina Contina e la Contina Cooperativa Sociale onlus celebrerà il Tempo del Creato. Appuntamento alla cascina Contina, dove si potranno posteggiare i veicoli. 

Giunti sul posto, si percorrerà un breve tratto di strada campestre che costeggia il canale. Durante le soste ci sarà l’opportunità di conoscere meglio il corso d’acqua, costruito nel Medioevo, e di riflettere sul camminare e sul «pensare a piedi».

Per le 11:15 sono previste le testimonianze di alcune realtà associative impegnate nella coltivazione della terra e nell’inclusione sociale e lavorativa dei soggetti fragili.

Per partecipare all’iniziativa è necessario prenotarsi telefonando ai numeri 340 72 91 586 oppure 366 45 03 035. 

L’iniziativa si terrà anche in caso di maltempo, in quanto la visita al Ticinello sarà sostituita da una presentazione multimediale che si terrà nel salone della cascina.

Lecco

Domenica 17 settembre il coordinamento di associazioni e gruppi lecchesi, «Pace e Creato» e il Circolo Laudato si’ hanno organizzato una passeggiata nei boschi sopra Lecco, da Germanedo a Rancio, incrociando i tre fiumi della città: Bione, Caldone e Gerenzone.
Niente di meglio che camminare nella natura, andando a incontrare chi per i corsi d’acqua lecchesi spende tempo e passione. Ad ogni tappa ci sarà un testimone (un amministratore, un pescatore, un volontario) che farà conoscere ai partecipanti le caratteristiche dei vari corsi d’acqua, il loro valore ambientale e sociale e le iniziative di rigenerazione.

Il programma prevede il ritrovo al 9 del mattino in viale Montegrappa 10 dal bar Laga caffè. Da lì comincerà la partenza per l’itinerario a piedi: Rovinata, Ponte della tenaglia, Cavagiozzo, Malnago.
Alle 12:15 è prevista la santa Messa Laudato Si nella chiesetta della Madonnina di Lourdes, a cui seguirà il pranzo al sacco.

La giornata riprenderà intorno alle 14 con una camminata in direzione di Bonacina. Si proseguirà per Bressanella, Cereda, diga del Paradone fino a Rancio Alta, per tornare al punto di partenza, attorno alle 17/17.30.

La camminata è un saliscendi relativamente semplice, che richiede comunque scarpe adatte a sentieri tra i boschi, a tratti panoramico sulla città. L’iniziativa è aperta a persone di tutte le età.

Per motivi organizzativi è gradita l’iscrizione al seguente form.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti è disponibile la pagina Facebook, @pacecreatolecco e sull’app aclecco.bewapp.it. 

Venerdì 1° settembre le iniziative per il mese del Creato proseguono lungo il torrente Caldone di Lecco.

Il coordinamento di associazioni e gruppi lecchesi «Pace e Creato», composti da Azione cattolica, Acli, Caritas, Cl, Meic e il Circolo Laudato sì rilanciano il messaggio di Papa Francesco in occasione della giornata ecumenica di preghiera per la cura del Creato che prende avvio dalle parole del profeta Amos: «Che scorrano la Giustizia e la Pace».

L’appuntamento è fissato alle 18.45 dalla chiesa di sant’Egidio, che d’estate ospita l’appuntamento mensile di preghiera e riflessione «Oasi di Pace».

È prevista la lettura delle parole di papa Francesco e del cardinal Matteo Zuppi, ambasciatore di pace per fermare la strage della guerra in Europa.

Parteciperà all’iniziativa anche coretto di s. Giovanni, che assicurerà l’accompagnamento musicale coi canoni di Taizé. Il programma prevede una camminata lungo un breve tratto del torrente Caldone, a cui seguirà nella chiesetta la celebrazione della santa Messa alle 18 nella memoria liturgica di sant’Egidio. Alle 19:30 è disponibile anche la cena nell’oratorio di via Galilei 32.

San Giuliano Milanese

Mercoledì 4 ottobre alle 14.30, la Comunità pastorale San Paolo VI di San Giuliano Milanese – in collaborazione con le scuole dell’infanzia Brivio e San Francesco e con l’ordine Francescano di Sesto Ulteriano – organizzano un incontro con fra Gabriele Trivellin nel boschetto Laudato Si’, che si trova all’interno dell’istituto per l’infanzia San Francesco (via Silvio Pellico 8, San Giuliano Milanese).

Al termine dell’incontro sarà celebrata la Messa.

Milano

La rivista «Aggiornamenti Sociali» e la Fondazione Culturale San Fedele organizzano l’evento «I libri della natura», tre serate, dal 26 al 28 settembre, dedicate alla presenza dell’ambiente naturale nella letteratura.

Interverranno: Diego Mattei SJ, gesuita de «La Civiltà Cattolica»; Miriam Camerini, autrice teatrale ed esperta di ebraismo, e don Paolo Alliata della Diocesi di Milano.

Gli incontri sono inseriti nella rassegna di eventi della Milano Green Week promossa dal Comune di Milano. Le serate si svolgono alle 20.15 nella chiesa di San Fedele (piazza San Fedele 4, Milano).