Il ghiacciaio della Marmolada dimezzato, il Po' in secca e centinaia di comuni in cui l'acqua è già stata razionalizzata: il problema siccità si fa sentire anche da noi? Ne parliamo con don Luca Violoni, prevosto di san Giuliano milanese
Scarsità di piogge e temperature elevate non mettono a rischio solo la qualità dell’acqua e l’agricoltura. L’allarme e le possibili soluzioni in un'inchiesta apparsa sul numero di giugno de «Il Segno», che pubblichiamo in occasione della Giornata mondiale per la lotta contro la desertificazione
Martedì 7 giugno, da piazza Sant'Eustorgio alla Basilica di San Lorenzo, camminata silenziosa promossa dal Forum delle Religioni nel segno del rispetto della natura e dell'impegno per la pace
Mercoledì 25 maggio, alle 21, al Pime, padre Piero Masolo dialoga con Mario Calabresi sul suo nuovo libro. Dal suo impegno è nata una Fondazione attiva sul fronte della rigenerazione del creato
Venerdì 20 maggio la presa di possesso di un terreno confiscato, diventato bene comune, su cui si basa un nuovo progetto di agricoltura sociale e di prossimità
Dal 14 maggio un ricco calendario di attività e percorsi multisensoriali inclusivi organizzati da Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo, Associazione Nazionale Subvedenti OdV e Associazione Didattica Museale, rivolti a bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni e accessibili anche a persone con disabilità visiva
Energia, il piano per l'emergenza del Governo: consumi da razionare, più carbone, diversificazione delle forniture con nuovi contratti.... Ne parliamo con Stefano Lampertico, direttore del mensile Scarp de' Tenis
Sono 24 milioni all'anno le persone che scappano da luoghi invivibili per le conseguenze del surriscaldamento. La maggior parte proviene dal Corno d'Africa e dal Sahel. Don Alberto Vitali: «Non si può ragionare per emergenze»
Oggi si celebra la 52ma “Earth Day”, la più grande iniziativa dedicata all’ambiente. “Investire nel nostro Pianeta” è il tema scelto per il 2022: controsenso in questo momento di guerra o spunto di riflessione? Ne parliamo con monsignor Marino Mosconi, Cancelliere arcivescovile
Le sfide poste sui fronti delle diseguaglianze e dell’ambiente al centro del confronto promosso dalla Fondazione Centesimus annus Pro pontifice sabato 19 febbraio al Teatro Sant’Agnese di Milano. Lo illustra Giovanni Facchini Martini
Connettere il rispetto per la «casa comune» e la giustizia sociale è il punto di partenza dell'incontro tra l'Arcivescovo e le associazioni riunite in una “rete” regionale, in programma sabato 27 novembre nella parrocchia milanese di San Giorgio. Don Lorenzo Maggioni coordinerà la mattinata: «Il tempo è scaduto, la pandemia ci ha dato la sveglia»
«L’ambiente è la nostra casa e deve dare da vivere, non far morire - sottolinea la presidente di Cittadini per l’Aria, partecipante all’incontro di sabato 27 novembre -. Chiediamo che il mondo ecclesiale sostenga e prenda su di sé il grido dei cittadini che chiedono un cambiamento»