Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/al-consiglio-pastorale-diocesano-unesperienza-pratica-di-chiesa-sinodale-484396.html
Percorsi ecclesiali

La Diocesi nel Cammino sinodale

Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Seveso

Al Consiglio pastorale diocesano un’esperienza pratica di «Chiesa sinodale»

Il 20 e 21 novembre al Centro pastorale ambrosiano la prima sessione dell’organismo giunto al X Mandato

di Valentina SONCINI Segretaria del Consiglio pastorale diocesano

28 Novembre 2021
sinodalità

Al via il X Mandato del Consiglio pastorale diocesano con la due giorni del 20 e 21 novembre al Centro pastorale ambrosiano di Seveso. Ampia parte dei lavori è stata dedicata ai “riti di introduzione” necessari per il funzionamento del Consiglio stesso.

Fiducia e stima

Nel santuario di San Pietro Martire, l’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini, ha accolto i membri del nuovo Consiglio pastorale con la sua esortazione di Pastore. Ha tratteggiato il profilo del consigliere come colui che ha fiducia e stima negli altri consiglieri, ascolta, pensa e porta a parola. Quattro verbi che dicono lo stile per un proficuo lavoro. Dopo questo momento spirituale i lavori sono continuati in Aula magna del Centro pastorale. Il cancelliere, monsignor Marino Mosconi, ha presentato con un intervento chiaro e articolato scopi, compiti, tipicità del Consiglio pastorale, presentando lo Statuto e le sue novità, tra le quali la più importante è la scelta di nominare membri del Consiglio i moderatori dei Gruppi Barnaba, come rappresentanti dei diversi Decanati.

La struttura

Un primo dibattito è stato dedicato a questi primi interventi e al funzionamento del Consiglio stesso, organo di 143 membri, rappresentativi di tutto il Popolo di Dio: 60 moderatori dei Gruppi Barnaba; 7 religiose, 7 religiosi, 7 presbiteri, un membro degli Istituti secolari;13 giovani dalle Zone e da associazioni e movimenti; 17 membri di associazioni e movimenti; 25 membri di nomina arcivescovile, di cui 14 indicati dai vicari di zona; due laici in rappresentanza delle Comunità di lingua straniera; due diaconi; la Sorella maggiore delle Ausiliarie; il presidente dell’Azione cattolica. Qui i nominativi. Alta la partecipazione durante la sessione con quasi 120 consiglieri presenti.

Tra sabato e domenica sono avvenute altre operazioni di insediamento. I consiglieri zona per zona hanno individuato ed eletto i nomi dei sette coordinatori di zona, che insieme costituiscono l’ufficio dei coordinatori di zona, organo molto prezioso per i lavori del Consiglio. Sono state raccolte le candidature per la Giunta e la commissione per l’interpretazione dello Statuto, organi permanenti del Consiglio, pur se la Giunta verrà rinnovata a metà mandato. Domenica mattina sono stati votati i membri di Giunta e della commissione indicata, oltre che le due preparatorie delle prossime commissioni. I temi delle stesse erano stati presentati sabato pomeriggio da mons. Paolo Martinelli, vescovo incaricato per il Consiglio pastorale.

Il dibattito sul Sinodo

Nella seconda sessione dei lavori si è dibattuto sul contributo del Consiglio alla sintesi della Diocesi ambrosiana per il Sinodo dei Vescovi (2023) «Per una Chiesa sinodale».

Il tema trattato in questa sessione – accanto ai necessari adempimenti – è stato proposto dal referente diocesano per il Sinodo don Walter Magni: il senso del cammino sinodale e le sue tappe. Nonostante il tempo breve, gli interventi sono stati numerosi (una trentina) per chiedere chiarimenti, portare proposte, porre quesiti, dare un contributo.

Da questo primo confronto sono scaturite idee e ipotesi di lavoro per le consultazione diocesane. Si è parlato di “sinodalità”, ma forse la cosa più significativa è stato farne pratica proprio partecipando ai lavori del Consiglio, rappresentativo del Popolo di Dio, con il suo Vescovo, chiamato a riflettere, condividere idee ed esperienze, votare persone e a scegliere indirizzi di lavoro. Il tutto vissuto con la giusta emozione dell’inizio, la curiosità di capire cosa sarebbe successo, il desiderio di fare una esperienza significative per sé e di servizio a tutti.