Categoria: Arte & Cultura
Monsignor Bregantini: «Cari giovani, vi scrivo…»
Cosa possono dire, oggi, le favole? Questa è la sfida che mons. Bregantini, già vescovo di Locri ora di Campobasso, lancia con la consueta vivacità ai giovani, animato dalla certezza che dietro ad ogni storia si nasconde un messaggio ricco di significato.
Il sogno di Martin Luther King, quarant’anni dopo
Dal 4 al 6 aprile il Centro Culturale Protestante di Milano, con alcune iniziative, ricorda il pastore, profeta della non violenza e premio Nobel per la pace, assassinato a Memphis il 4 aprile 1968
Monsignor Spirito Colombo: al servizio della Chiesa, al servizio dell’arte
Si è spento oggi monsignor Spirito Colombo, quasi al traguardo dei novant'anni. Attivo e vitale fino all'ultimo, don Spirito ha dedicato gran parte della sua vita allo studio e alla tutela del patrimonio artistico della nostra diocesi: una grande figura di sacerdote dalle non comuni doti umane. I funerali saranno venerdì 8 febbraio alle ore 11 a Milano, presso la chiesa di Sant'Andrea in via Crema. Lo ricordiamo con un breve ritratto, nato da un recente incontro.
San Giovanni Battista a Desio, quando la modernità incarna il sacro
Il terzo appuntamento della catechesi quaresimale dell'arcivescovo in una chiesa parrocchiale contemporanea, realizzata dieci anni fa con forti valenze simboliche.
I Giusti dell’Islam che si opposero alla Shoah
In occasione della Giornata della Memoria, il Pime di Milano propone una mostra per riscoprire le storie di alcuni musulmani che durante la persecuzione nazista salvarono decine di ebrei. Perchè, come si legge nel Talmud e nel Corano, «Chi salva una vita, salva il mondo intero».
Sergei Chepik, epifanie di speranze
Tra attualità e Vangelo, le opere dell'artista russo in mostra al Centre culturel fran�ais di Milano. Con la presentazione di una sua inedita «Ultima Cena», a pochi passi dal Cenacolo di Leonardo
GreyLine, oltre il muro
A Erba un'originale mostra fotografica sulla "linea grigia" che divide Israele e Territori palestinesi. Presto anche a Milano
Santa Maria Bianca di Casoretto, tesoro “nascosto” da riscoprire
Nella periferia est di Milano, sorge una bella chiesa con annesso chiostro, le cui origini sono legate alla Congregazione dei Canonici Lateranensi. Con questo ampio servizio invitiamo a riscoprirne la storia e l'arte.
Le donne dell’arte, quattro incontri al San Fedele
Alla scoperta di alcune figure femminili che con il loro talento hanno saputo lasciare il segno in un mondo maschile, e spesso maschilista, come quello dell'arte.