Tutti gli eventi

Bergamo: teologi e assistenti pastorali sui sentieri di pace di Giovanni XXIII

 dal 11 Settembre 2023 al 14 Settembre 2023
0:00
Bergamo
Organizzatore: Università Cattolica del Sacro Cuore
luogo: Fondazione Papa Giovanni XXIII
Bergamo: teologi e assistenti pastorali sui sentieri di pace di Giovanni XXIII

Da lunedì 11 a giovedì 14 settembre si terrà a Bergamo il seminario di studio “Artefici e custodi della pace. Alla luce della Pacem in Terris di San Giovanni XXIII”, l’iniziativa promossa dal Centro pastorale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con l’Ufficio nazionale per l’educazione, la scuola e l’università della Cei e l’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori.

Quattro giornate di confronto serrato su questioni di grande attualità – dalla pace all’intelligenza artificiale fino al ruolo delle università cattoliche – che si terrà da lunedì 11 a giovedì 14 settembre nella Residenza del Seminario Vescovile di Bergamo (via Arena 11, Bergamo).

L’incontro inaugurale del seminario di studio si terrà lunedì 11 settembre, ore 16.00, alla Fondazione Papa Giovanni XXIII (via Arena 26, Bergamo) e sarà aperto dai saluti istituzionali di Franco Anelli, rettore dell’Università Cattolica, di monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano e presidente Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, e di monsignor Francesco Beschi, vescovo di Bergamo.

L’iniziativa entrerà nel vivo con l’introduzione di monsignor Claudio Giuliodori, assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica e presidente della Commissione episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università. «Con questo seminario si vuole rafforzare l’impegno dei docenti di teologia e degli assistenti pastorali dell’Ateneo dei Cattolici Italiani nella direzione indicata dal Santo Padre che chiede con insistenza alla comunità ecclesiale – come ha fatto di recente alla GMG di Lisbona – di offrire alle nuove generazioni percorsi di formazione che sappiano sempre più illuminare con la fede le grandi questioni del nostro tempo.

Tra queste, in primo luogo, la costruzione di una convivenza pacifica tra i popoli e la capacità di cambiare radicalmente le prospettive di sviluppo favorendo la sostenibilità in tutti gli ambiti e, in particolare, sul versante ambientale e in campo economico, prestando attenzione soprattutto alle realtà più povere ed emarginate. Saranno diversi gli ambiti di lavoro e di confronto ma tutti correlati ad un progetto di costante aggiornamento del servizio educativo offerto dall’Università Cattolica del Sacro Cuore».

I lavori continueranno con l’intervento di Ezio Bolis, direttore della Fondazione Papa Giovanni XXIII, dal titolo “San Giovanni XXIII e la Pacem in Terris”, e con la tavola rotonda sul tema “Costruttori di pace: dalla Pacem in Terris alle sfide di oggi” cui prenderanno parte monsignor Mariano Crociata, presidente della Commissione delle Conferenze episcopali dell’Unione Europea (Comece), Damiano Palano, docente di Filosofia politica e direttore del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Cattolica, Franco Vaccari, fondatore e presidente di Rondine Cittadella della Pace – Arezzo. Modererà il dibattito il direttore Rai Vaticano Stefano Ziantoni.

Martedì 12 settembre i lavori delle giornate di studio si svolgeranno nella Residenza del Seminario di Bergamo, dove alle ore 9.00 monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e presidente del Comitato nazionale per il Cammino sinodale, pronuncerà una relazione intitolata “Il contributo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore al «discernimento sapienziale»”. La mattinata proseguirà con gli approfondimenti dei tavoli sinodali introdotti e coordinati dai professori dell’Ateneo che fanno parte del Comitato nazionale del Cammino sinodale, tra cui Pierpaolo Triani, Giovanni Marseguerra, Ivana Pais, Giuliano Zanchi, Antonio Bomenuto. Il pomeriggio (ore 15.00) sarà incentrato sui Corsi di Teologia e a un confronto sui programmi dell’Ateneo coordinato da don Raffaele Maiolini, direttore dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Brescia e docente di Teologia all’Università Cattolica. Filo conduttore della giornata di mercoledì 13 settembre sarà l’intelligenza artificiale, tema scelto anche da Papa Francesco per la Giornata della Pace del 1° gennaio 2024, sollecitando a un dialogo aperto sulle nuove tecnologie e a un loro utilizzo responsabile finalizzato alla promozione della giustizia e della pace nel mondo. Aspetti, questi, su cui già da alcuni anni l’Università Cattolica è impegnata anche attraverso le attività scientifiche portate avanti dal Centro “Humane Technology Lab” (Htlab), il laboratorio di ricerca diretto dal professor Giuseppe Riva e nato con l’obiettivo di investigare il rapporto tra esperienza umana e tecnologia. Proprio di “Intelligenza Artificiale, processi relazionali e saperi: quali scenari per la didattica e l’educazione?” si discuterà nell’incontro delle ore 9.00 che, realizzato in collaborazione con Htlab, sarà aperto da un intervento in video collegamento del professor Riva. Con l’aiuto dei professori Antonella Marchetti, Daniela Villani, don Luca Peyron saranno poi affrontati tre aspetti connessi con lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e le nuove tecnologie comunicative: Questioni sociali, culturali ed etiche nell’utilizzo dell’IA; Teorie e approcci educativi di fronte all’IA; Impatto dell’IA nell’attività didattica e accademica. Il pomeriggio, invece, sarà dedicato alla figura di San Giovanni XXIII con visita e celebrazione eucaristica a Sotto il Monte. La giornata conclusiva, in programma giovedì 14 settembre (ore 9.30), sarà all’insegna delle sfide del presente e del futuro che attendono le università cattoliche. Di questo si occuperà l’incontro “Quale missione oggi per le Università Cattoliche”, che trae spunto da un articolo del cardinale José Tolentino Mendonça, pubblicato sul bimestrale culturale dell’Ateneo (2/2023). Un dialogo a più voci, moderato dal sottosegretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione Antonella Sciarrone Alibrandi, durante il quale i professori dell’Ateneo Giovanni Marseguerra, prorettore delegato per la proposta formativa, Antonio Gasbarrini, preside della Facoltà di Medicina e chirurgia, Roberto Maier, segretario del Collegio dei docenti di Teologia, Elena Beccalli, preside della Facoltà di scienze bancarie, assicurative e finanziarie, forniranno il proprio punto di vista a partire dalla prospettiva disciplinare di riferimento. I lavori del seminario si chiuderanno con un intervento di monsignor Claudio Giuliodori.

Filo conduttore della giornata di mercoledì 13 settembre sarà l’intelligenza artificiale, tema scelto anche da Papa Francesco per la Giornata della Pace del 1° gennaio 2024, sollecitando a un dialogo aperto sulle nuove tecnologie e a un loro utilizzo responsabile finalizzato alla promozione della giustizia e della pace nel mondo. Aspetti, questi, su cui già da alcuni anni l’Università Cattolica è impegnata anche attraverso le attività scientifiche portate avanti dal Centro “Humane Technology Lab” (Htlab), il laboratorio di ricerca diretto dal professor Giuseppe Riva e nato con l’obiettivo di investigare il rapporto tra esperienza umana e tecnologia. Proprio di “Intelligenza Artificiale, processi relazionali e saperi: quali scenari per la didattica e l’educazione?” si discuterà nell’incontro delle ore 9.00 che, realizzato in collaborazione con Htlab, sarà aperto da un intervento in video collegamento del professor Riva. Con l’aiuto dei professori Antonella Marchetti, Daniela Villani, don Luca Peyron saranno poi affrontati tre aspetti connessi con lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e le nuove tecnologie comunicative: Questioni sociali, culturali ed etiche nell’utilizzo dell’IA; Teorie e approcci educativi di fronte all’IA; Impatto dell’IA nell’attività didattica e accademica. Il pomeriggio, invece, sarà dedicato alla figura di San Giovanni XXIII con visita e celebrazione eucaristica a Sotto il Monte.

La giornata conclusiva, in programma giovedì 14 settembre (ore 9.30), sarà all’insegna delle sfide del presente e del futuro che attendono le università cattoliche. Di questo si occuperà l’incontro “Quale missione oggi per le Università Cattoliche”, che trae spunto da un articolo del cardinale José Tolentino Mendonça, pubblicato sul bimestrale culturale dell’Ateneo (2/2023). Un dialogo a più voci, moderato dal sottosegretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione Antonella Sciarrone Alibrandi, durante il quale i professori dell’Ateneo Giovanni Marseguerra, prorettore delegato per la proposta formativa, Antonio Gasbarrini, preside della Facoltà di Medicina e chirurgia, Roberto Maier, segretario del Collegio dei docenti di Teologia, Elena Beccalli, preside della Facoltà di scienze bancarie, assicurative e finanziarie, forniranno il proprio punto di vista a partire dalla prospettiva disciplinare di riferimento. I lavori del seminario si chiuderanno con un intervento di monsignor Claudio Giuliodori.

Altri eventi

Dal 7 al 17 dicembre a Milano il tradizionale mercatino solidale «Curiosando»

Dal 7 al 17 dicembre a Milano il tradizionale mercatino solidale «Curiosando»

dal 08 Dicembre 2023 al 11 Dicembre 2023
Milano
I Frati Cappuccini di Santa Maria alla Fonte, guidati da Fra Mauro Miselli, invitano i milanesi a una serie di appuntamenti gastronomici, culturali e divertenti [...]
Organizzatore: Frati Cappuccini di Santa Maria alla Fonte
Presepe di Crevenna nel segno di San Francesco

Presepe di Crevenna nel segno di San Francesco

08 Dicembre 2023
Erba
Dall’8 dicembre al 28 gennaio Villa Ceriani a Crevenna d’Erba torna ad aprire ai visitatori le porte dell’ormai famoso presepe che esattamente vent’anni fa gli [...]
Organizzatore: Artigiani del Presepe di Crevenna
Aspettando Natale: a Rho il concerto del Corpo musicale parrocchiale

Aspettando Natale: a Rho il concerto del Corpo musicale parrocchiale

09 Dicembre 2023
Lucernate
Sabato 9 dicembre alle 21 nella chiesa di San Vittore Martire di Rho, il Corpo Musicale Cittadino Parrocchiale di Rho, diretto dal Maestro Simone Clementi, [...]
Organizzatore: Corpo Musicale Cittadino Parrocchiale di Rho
Cassano d'Adda, Silvio Mengotto presenta «Presepi di periferia»

Cassano d'Adda, Silvio Mengotto presenta «Presepi di periferia»

09 Dicembre 2023
Cassano d'Adda
Sabato 9 dicembre alle 16, a Cassano d'Adda, il giornalista Silvio Mengotto presenterà il suo nuovo libro “Presepi di periferia” edito da In Dialogo. Ad [...]
Organizzatore: Parrocchie di Cassano d'Adda
Concerto di Natale all’Abbazia di Chiaravalle

Concerto di Natale all’Abbazia di Chiaravalle

10 Dicembre 2023
Chiaravalle
Domenica 10 dicembre alle 16, l'Abbazia di Chiaravalle apre le porte a un coro, due orchestre, cinque solisti, due direttori, protagonisti del concerto sinfonico natalizio, [...]
Organizzatore: Koinè, Associazione MaMu e Orchestra Giovanile Milano 5
Concerto di Natale con The Kingdom Choir per Opera San Francesco per i Poveri

Concerto di Natale con The Kingdom Choir per Opera San Francesco per i Poveri

10 Dicembre 2023
Milano
È il coro gospel The Kingdom Choir il protagonista del tradizionale concerto di Natale di Opera San Francesco per i Poveri ETS, che si terrà [...]
Organizzatore: Opera San Francesco per i poveri
«Ma-donne»: in Sant’Ambrogio il cardinale Ravasi racconta la figura di Eva, la madre dei viventi

«Ma-donne»: in Sant’Ambrogio il cardinale Ravasi racconta la figura di Eva, la madre dei viventi

11 Dicembre 2023
Milano
Lunedì 11 dicembre, alle ore 21, il cardinale Gianfranco Ravasi interverrà nella basilica di Sant'Ambrogio a Milano sul tema: «Eva, madre di tutti i viventi [...]
Organizzatore: Basilica di Sant'Ambrogio
«Per amore della Verità»: all'Asteria la testimonianza di Fiammetta Borsellino

«Per amore della Verità»: all'Asteria la testimonianza di Fiammetta Borsellino

11 Dicembre 2023
Milano
Lunedì 11 dicembre alle 10, presso l’Auditorium di Milano in Largo Mahler, Fiammetta Borsellino, figlia di Paolo e ambasciatrice di valori civili e di lotta [...]
Organizzatore: Centro Asteria
Lunedì insieme:  incontro con don Claudio Burgio

Lunedì insieme: incontro con don Claudio Burgio

11 Dicembre 2023
Milano
Nel percorso dedicato ad “Accompagnare la fragilità”, la parrocchia Gesù Buon Pastore di Milano organizza un nuovo incontro del ciclo "Lunedì insieme". Ospite della serata, [...]
Organizzatore: Comunità parrocchiali di San Francesco d’Assisi al Fopponino, Santa Maria Segreta e Gesù Buon Pastore
A Gallarate presentazione dati Osservatorio sulle fragilità e lo sviluppo umano

A Gallarate presentazione dati Osservatorio sulle fragilità e lo sviluppo umano

12 Dicembre 2023
Gallarate
Martedì 12 dicembre alle 17 a Gallarate, presentazione dei dati aggiornati dell’Osservatorio sulle fragilità e lo sviluppo umano attivato da LIUC e Fondazione Comunitaria del [...]
Organizzatore: Cooperativa Intrecci
Caravaggio ultimi studi, presentazione a Palazzo Reale

Caravaggio ultimi studi, presentazione a Palazzo Reale

12 Dicembre 2023
Milano
La Ugo Bozzi Editore Srl e la De Luca Editori d’Arte organizzano la serata “Caravaggio ultimi studi”, nel corso della quale avranno luogo le presentazioni [...]
Organizzatore: Ugo Bozzi Editore e De Luca Editori d’Arte
Milano: il "segreto" del beato Carlo Acutis raccontato dalla mamma

Milano: il "segreto" del beato Carlo Acutis raccontato dalla mamma

12 Dicembre 2023
Milano
Martedì 12 dicembre alle 20.45, la parrocchia Santa Francesca Romana ha invitato la mamma del Beato Carlo Acutis, Antonia Salzano, per conoscere il "segreto" del [...]
Organizzatore: Parrocchia Santa Francesca Romana
Città dell'Uomo: mercoledì il webinar «Gerusalemme e Gaza. Le radici storico-culturali del conflitto israeliano-palestinese»

Città dell'Uomo: mercoledì il webinar «Gerusalemme e Gaza. Le radici storico-culturali del conflitto israeliano-palestinese»

13 Dicembre 2023
«Gerusalemme e Gaza. Le radici storico-culturali del conflitto israeliano-palestinese» è il tema del webinar che Città dell’Uomo organizza mercoledì 13 dicembre, dalle 18.30 alle 20, [...]
Organizzatore: Città dell'Uomo
A “passeggio” dove Dio respira di nascosto: «La storia infinita»

A “passeggio” dove Dio respira di nascosto: «La storia infinita»

14 Dicembre 2023
Milano
«Se davvero Dio respira di nascosto quando gli uomini e le donne di ogni tempo scandagliano il mistero dell’amore e dell’esistenza, questo vale ovviamente anche [...]
Organizzatore: Parrocchia Santa Maria Incoronata
Cura e limiti della vita: riflessioni a margine del caso Indi

Cura e limiti della vita: riflessioni a margine del caso Indi

14 Dicembre 2023
Milano
Le Fondazioni Ambrosianeum e Matarelli organizzano un incontro a cura di Giorgio Lambertenghi Deliliers per giovedì 14 dicembre alle ore 17.30 su "Cura e limiti [...]
Organizzatore: Fondazione Ambrosianeum
Milano, alla Fondazione Somaini una serata per conoscere Luigi Meda, "maestro di democrazia"

Milano, alla Fondazione Somaini una serata per conoscere Luigi Meda, "maestro di democrazia"

14 Dicembre 2023
Milano
Nel quadro delle iniziative che hanno ricordato quest'anno il centenario della nascita di Giancarlo Puecher, prima medaglia d'oro al valor militare della Resistenza, Cesare Grampa [...]
Organizzatore: Centro Culturale Puecher
A Milano «Christmas Carol», concerto benefico per l'Oftal

A Milano «Christmas Carol», concerto benefico per l'Oftal

15 Dicembre 2023
Milano
Venerdi 15 dicembre alle 21 presso la chiesa Cristiana Protestante di Milano si terrà “Christmas Carols”, concerto a lume di candela accompagnato da brevi letture [...]
Organizzatore: Oftal - Opera Federativa Trasporto Ammalati a Lourdes
San Giuliano milanese, il dottor Pellai parla dell'importanza dell'educazione emotiva nelle relazioni

San Giuliano milanese, il dottor Pellai parla dell'importanza dell'educazione emotiva nelle relazioni

15 Dicembre 2023
Zivido
I molteplici e drammatici episodi di violenza contro le donne ci hanno profondamente colpito, generando sconcerto e smarrimento. Tuttavia, contemporaneamente, ci pongono di fronte a [...]
Organizzatore: Comunità Pastorale S. Paolo VI e Amministrazione comunale di San Giuliano
Azione cattolica, due ritiri spirituali: uno per gli adulti e uno per i giovani

Azione cattolica, due ritiri spirituali: uno per gli adulti e uno per i giovani

16 Dicembre 2023
In preparazione al Natale, l’Azione cattolica ambrosiana ha in serbo nei prossimi giorni due ritiri spirituali, l’uno per gli adulti e l’altro per i giovani. [...]
Organizzatore: Azione cattolica ambrosiana
Il Concerto di Natale del “Canticum ’96”

Il Concerto di Natale del “Canticum ’96”

16 Dicembre 2023
Milano
Sabato 16 dicembre alle ore 20,45, presso l’abbazia di S. Maria Bianca della Misericordia, si terrà il Concerto di Natale diretto dal maestro Adriano Barbieri [...]
Organizzatore: Gruppo Corale Canticum 96
1 2