Tutti gli eventi

Bergamo: teologi e assistenti pastorali sui sentieri di pace di Giovanni XXIII

 dal 11 Settembre 2023 al 14 Settembre 2023
0:00
Bergamo
Organizzatore: Università Cattolica del Sacro Cuore
luogo: Fondazione Papa Giovanni XXIII
Bergamo: teologi e assistenti pastorali sui sentieri di pace di Giovanni XXIII

Da lunedì 11 a giovedì 14 settembre si terrà a Bergamo il seminario di studio “Artefici e custodi della pace. Alla luce della Pacem in Terris di San Giovanni XXIII”, l’iniziativa promossa dal Centro pastorale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con l’Ufficio nazionale per l’educazione, la scuola e l’università della Cei e l’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori.

Quattro giornate di confronto serrato su questioni di grande attualità – dalla pace all’intelligenza artificiale fino al ruolo delle università cattoliche – che si terrà da lunedì 11 a giovedì 14 settembre nella Residenza del Seminario Vescovile di Bergamo (via Arena 11, Bergamo).

L’incontro inaugurale del seminario di studio si terrà lunedì 11 settembre, ore 16.00, alla Fondazione Papa Giovanni XXIII (via Arena 26, Bergamo) e sarà aperto dai saluti istituzionali di Franco Anelli, rettore dell’Università Cattolica, di monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano e presidente Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, e di monsignor Francesco Beschi, vescovo di Bergamo.

L’iniziativa entrerà nel vivo con l’introduzione di monsignor Claudio Giuliodori, assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica e presidente della Commissione episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università. «Con questo seminario si vuole rafforzare l’impegno dei docenti di teologia e degli assistenti pastorali dell’Ateneo dei Cattolici Italiani nella direzione indicata dal Santo Padre che chiede con insistenza alla comunità ecclesiale – come ha fatto di recente alla GMG di Lisbona – di offrire alle nuove generazioni percorsi di formazione che sappiano sempre più illuminare con la fede le grandi questioni del nostro tempo.

Tra queste, in primo luogo, la costruzione di una convivenza pacifica tra i popoli e la capacità di cambiare radicalmente le prospettive di sviluppo favorendo la sostenibilità in tutti gli ambiti e, in particolare, sul versante ambientale e in campo economico, prestando attenzione soprattutto alle realtà più povere ed emarginate. Saranno diversi gli ambiti di lavoro e di confronto ma tutti correlati ad un progetto di costante aggiornamento del servizio educativo offerto dall’Università Cattolica del Sacro Cuore».

I lavori continueranno con l’intervento di Ezio Bolis, direttore della Fondazione Papa Giovanni XXIII, dal titolo “San Giovanni XXIII e la Pacem in Terris”, e con la tavola rotonda sul tema “Costruttori di pace: dalla Pacem in Terris alle sfide di oggi” cui prenderanno parte monsignor Mariano Crociata, presidente della Commissione delle Conferenze episcopali dell’Unione Europea (Comece), Damiano Palano, docente di Filosofia politica e direttore del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Cattolica, Franco Vaccari, fondatore e presidente di Rondine Cittadella della Pace – Arezzo. Modererà il dibattito il direttore Rai Vaticano Stefano Ziantoni.

Martedì 12 settembre i lavori delle giornate di studio si svolgeranno nella Residenza del Seminario di Bergamo, dove alle ore 9.00 monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e presidente del Comitato nazionale per il Cammino sinodale, pronuncerà una relazione intitolata “Il contributo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore al «discernimento sapienziale»”. La mattinata proseguirà con gli approfondimenti dei tavoli sinodali introdotti e coordinati dai professori dell’Ateneo che fanno parte del Comitato nazionale del Cammino sinodale, tra cui Pierpaolo Triani, Giovanni Marseguerra, Ivana Pais, Giuliano Zanchi, Antonio Bomenuto. Il pomeriggio (ore 15.00) sarà incentrato sui Corsi di Teologia e a un confronto sui programmi dell’Ateneo coordinato da don Raffaele Maiolini, direttore dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Brescia e docente di Teologia all’Università Cattolica. Filo conduttore della giornata di mercoledì 13 settembre sarà l’intelligenza artificiale, tema scelto anche da Papa Francesco per la Giornata della Pace del 1° gennaio 2024, sollecitando a un dialogo aperto sulle nuove tecnologie e a un loro utilizzo responsabile finalizzato alla promozione della giustizia e della pace nel mondo. Aspetti, questi, su cui già da alcuni anni l’Università Cattolica è impegnata anche attraverso le attività scientifiche portate avanti dal Centro “Humane Technology Lab” (Htlab), il laboratorio di ricerca diretto dal professor Giuseppe Riva e nato con l’obiettivo di investigare il rapporto tra esperienza umana e tecnologia. Proprio di “Intelligenza Artificiale, processi relazionali e saperi: quali scenari per la didattica e l’educazione?” si discuterà nell’incontro delle ore 9.00 che, realizzato in collaborazione con Htlab, sarà aperto da un intervento in video collegamento del professor Riva. Con l’aiuto dei professori Antonella Marchetti, Daniela Villani, don Luca Peyron saranno poi affrontati tre aspetti connessi con lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e le nuove tecnologie comunicative: Questioni sociali, culturali ed etiche nell’utilizzo dell’IA; Teorie e approcci educativi di fronte all’IA; Impatto dell’IA nell’attività didattica e accademica. Il pomeriggio, invece, sarà dedicato alla figura di San Giovanni XXIII con visita e celebrazione eucaristica a Sotto il Monte. La giornata conclusiva, in programma giovedì 14 settembre (ore 9.30), sarà all’insegna delle sfide del presente e del futuro che attendono le università cattoliche. Di questo si occuperà l’incontro “Quale missione oggi per le Università Cattoliche”, che trae spunto da un articolo del cardinale José Tolentino Mendonça, pubblicato sul bimestrale culturale dell’Ateneo (2/2023). Un dialogo a più voci, moderato dal sottosegretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione Antonella Sciarrone Alibrandi, durante il quale i professori dell’Ateneo Giovanni Marseguerra, prorettore delegato per la proposta formativa, Antonio Gasbarrini, preside della Facoltà di Medicina e chirurgia, Roberto Maier, segretario del Collegio dei docenti di Teologia, Elena Beccalli, preside della Facoltà di scienze bancarie, assicurative e finanziarie, forniranno il proprio punto di vista a partire dalla prospettiva disciplinare di riferimento. I lavori del seminario si chiuderanno con un intervento di monsignor Claudio Giuliodori.

Filo conduttore della giornata di mercoledì 13 settembre sarà l’intelligenza artificiale, tema scelto anche da Papa Francesco per la Giornata della Pace del 1° gennaio 2024, sollecitando a un dialogo aperto sulle nuove tecnologie e a un loro utilizzo responsabile finalizzato alla promozione della giustizia e della pace nel mondo. Aspetti, questi, su cui già da alcuni anni l’Università Cattolica è impegnata anche attraverso le attività scientifiche portate avanti dal Centro “Humane Technology Lab” (Htlab), il laboratorio di ricerca diretto dal professor Giuseppe Riva e nato con l’obiettivo di investigare il rapporto tra esperienza umana e tecnologia. Proprio di “Intelligenza Artificiale, processi relazionali e saperi: quali scenari per la didattica e l’educazione?” si discuterà nell’incontro delle ore 9.00 che, realizzato in collaborazione con Htlab, sarà aperto da un intervento in video collegamento del professor Riva. Con l’aiuto dei professori Antonella Marchetti, Daniela Villani, don Luca Peyron saranno poi affrontati tre aspetti connessi con lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e le nuove tecnologie comunicative: Questioni sociali, culturali ed etiche nell’utilizzo dell’IA; Teorie e approcci educativi di fronte all’IA; Impatto dell’IA nell’attività didattica e accademica. Il pomeriggio, invece, sarà dedicato alla figura di San Giovanni XXIII con visita e celebrazione eucaristica a Sotto il Monte.

La giornata conclusiva, in programma giovedì 14 settembre (ore 9.30), sarà all’insegna delle sfide del presente e del futuro che attendono le università cattoliche. Di questo si occuperà l’incontro “Quale missione oggi per le Università Cattoliche”, che trae spunto da un articolo del cardinale José Tolentino Mendonça, pubblicato sul bimestrale culturale dell’Ateneo (2/2023). Un dialogo a più voci, moderato dal sottosegretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione Antonella Sciarrone Alibrandi, durante il quale i professori dell’Ateneo Giovanni Marseguerra, prorettore delegato per la proposta formativa, Antonio Gasbarrini, preside della Facoltà di Medicina e chirurgia, Roberto Maier, segretario del Collegio dei docenti di Teologia, Elena Beccalli, preside della Facoltà di scienze bancarie, assicurative e finanziarie, forniranno il proprio punto di vista a partire dalla prospettiva disciplinare di riferimento. I lavori del seminario si chiuderanno con un intervento di monsignor Claudio Giuliodori.

Altri eventi

Cultura indiana, dal 3 ottobre in Statale un laboratorio sull'induismo

Cultura indiana, dal 3 ottobre in Statale un laboratorio sull'induismo

03 Ottobre 2023
L’lndia, avendo ormai superato la Cina, l’eterna rivale, è il paese più popoloso al mondo. Oltre a essere una potenza nucleare e una delle economie [...]
Organizzatore: Cappellania universitaria - Statale di Milano
A Lecco la serata per i migranti chiude il Mese del Creato

A Lecco la serata per i migranti chiude il Mese del Creato

04 Ottobre 2023
Lecco
Si chiude mercoledì 4 ottobre il “Mese del Creato”, festa liturgica di S. Francesco, autore della più nota preghiera di lode al Creatore per tutte [...]
Organizzatore: Parrocchia di Bonacina
Le nuove frontiere e i problemi dell'intelligenza artificiale

Le nuove frontiere e i problemi dell'intelligenza artificiale

04 Ottobre 2023
Milano
Fondazione Ambrosianeum organizza dal 4 ottobre tre incontri che si svolgeranno presso la sede della Fondazione - in Via delle Ore,3 a Milano, alle ore [...]
Organizzatore: Fondazione Ambrosianeum
Le sette vite (anzi otto) della Vettabbia

Le sette vite (anzi otto) della Vettabbia

04 Ottobre 2023
A conclusione del Tempo del Creato, la Comunità pastorale San Paolo VI di San Giuliano milanese organizza per mercoledì 4 ottobre una conferenza con l'architetto [...]
Organizzatore: Comunità pastorale San Paolo VI
San Giuliano milanese: due eventi per il Tempo del Creato

San Giuliano milanese: due eventi per il Tempo del Creato

04 Ottobre 2023
Zivido
Il "Tempo del Creato” è un periodo speciale che unisce le fedi religiose e la consapevolezza ambientale per conoscere e approfondire le sfide che il [...]
Organizzatore: Comunità pastorale di san Giuliano milanese
Adozione e affido di minori con "special needs": il dialogo tra famiglia e servizi

Adozione e affido di minori con "special needs": il dialogo tra famiglia e servizi

05 Ottobre 2023
Giovedì 5 ottobre, a Milano, dalle 9.00 alle 13.00 presso l'Auditorium Don Alberione, si terrà un incontro organizzato dal Cisf (Centro Internazionale Studi Famiglia) in [...]
Organizzatore: Cisf - Centro Internazionale Studi Famiglia
Cristiani e musulmani, la fratellanza possibile: il sogno di Paolo Dall’Oglio

Cristiani e musulmani, la fratellanza possibile: il sogno di Paolo Dall’Oglio

05 Ottobre 2023
Milano
A dieci anni dal rapimento in Siria di padre Paolo Dall’Oglio, fondatore della Comunità monastica di Deir Mar Musa, giovedì 5 ottobre alle 17.30, presso [...]
Organizzatore: Università Cattolica - Itl Libri
Don Lorenzo Milani. Un vero rivoluzionario

Don Lorenzo Milani. Un vero rivoluzionario

05 Ottobre 2023
Cinisello Balsamo
Nell’anno in cui ricorre il centenario della nascita di don Lorenzo Milani, il messaggio pedagogico del priore di Barbiana resta più che attuale, con la [...]
Organizzatore: San Paolo Edizioni
Il Chiostro in Fiera al Museo diocesano

Il Chiostro in Fiera al Museo diocesano

05 Ottobre 2023
Milano
Da giovedì 5 a domenica 8 ottobre, nel chiostro del Museo diocesano di Milano ritorna Chiostro in Fiera, la mostra mercato a ingresso gratuito, giunta [...]
Organizzatore: Museo diocesano di Milano
Milano, l'«Interrogatorio a Maria» di Testori in scena a Santa Maria dei Miracoli presso S. Celso

Milano, l'«Interrogatorio a Maria» di Testori in scena a Santa Maria dei Miracoli presso S. Celso

05 Ottobre 2023
Milano
Giovedì 5 ottobre alle 21, presso la chiesa di S. Maria dei Miracoli presso S. Celso a Milano, andrà in scena «Interrogatorio a Maria», un [...]
Organizzatore: Centro Culturale di Milano
Missione popolare a Luino con le suore e i frati francescani di Assisi

Missione popolare a Luino con le suore e i frati francescani di Assisi

dal 05 Ottobre 2023 al 08 Ottobre 2023
Voldomino
Dal 5 al 15 ottobre la Comunità Pastorale "Madonna del Carmine" di Luino vivrà la grande esperienza della «Missione popolare», sul tema  “Guai a me [...]
Organizzatore: Comunità Pastorale "Madonna del Carmine"
Al Bano in concerto a Milano per i bambini di VIDAS

Al Bano in concerto a Milano per i bambini di VIDAS

06 Ottobre 2023
Milano
È all’insegna della solidarietà il concerto di Al Bano, in programma venerdì 6 ottobre alle 20.30 al Teatro Dal Verme (via San Giovanni sul Muro 2, Milano). Il grande cantautore pugliese [...]
Organizzatore: Vidas
All'Ambrosianeum la presentazione del libro di Mariapia Garavaglia “Perchè io no? Una storia politica”

All'Ambrosianeum la presentazione del libro di Mariapia Garavaglia “Perchè io no? Una storia politica”

06 Ottobre 2023
Milano
Venerdì 6 ottobre alle 18.30 presso la Fondazione Ambrosianeum di Milano sarà presentato il nuovo libro di Mariapia Garavaglia “Perchè io no? Una storia politica” [...]
Organizzatore: Associazione nazionale partigiani cristiani
L’eredità di don Riboldi: conversazione con Costamagna, Perone, Nardin e Pati

L’eredità di don Riboldi: conversazione con Costamagna, Perone, Nardin e Pati

06 Ottobre 2023
Milano
Baby gang e violenza minorile, una confronto venerdì 6 ottobre alle ore 21 parrocchia S. Spirito via Bassini, 50 Milano a partire dalla figura di [...]
Organizzatore: Parrocchia S. Spirito
«Un SorRISO contro la SLA» all'Arengario di Monza

«Un SorRISO contro la SLA» all'Arengario di Monza

07 Ottobre 2023
Monza
Sabato 7 ottobre dalle 11 alle 21 a Monza ritorna la “risottata” in Arengario. Un'iniziativa pensata per promuovere la cura, l’assistenza e la ricerca sulla [...]
Organizzatore: Associazione "Ti do una mano"
Milano, Arché Live: di confini si muore, di orizzonti si vive

Milano, Arché Live: di confini si muore, di orizzonti si vive

07 Ottobre 2023
Milano
"Di confini si muore, di orizzonti si vive” è il titolo dell’edizione 2023 dell’Arché Live, l’appuntamento di festa, cultura e convivialità che Fondazione Arché propone [...]
Organizzatore: Fondazione Arché
Musica e Parole: il «Pianoforum» di don Seno

Musica e Parole: il «Pianoforum» di don Seno

07 Ottobre 2023
Monluè
Sabato 7 ottobre, alle 15.30, nella chiesa di San Nicolao della Flüe a Milano (via Dalmazia 11), XX edizione del Pianoforum a cura di don [...]
Organizzatore: Centro Culturale Antonianum
Ottobre mese del Rosario: a Saronno la «12 ore con Maria»

Ottobre mese del Rosario: a Saronno la «12 ore con Maria»

07 Ottobre 2023
Saronno
Sabato 7 ottobre - festa della Madonna del Rosario – nel Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno viene proposta una iniziativa inedita: la [...]
Organizzatore: Santuario della Beata Vergine dei Miracoli
Castiglione Olona, il Museo della Collegiata partecipa alla Giornata Nazionale Famiglie al Museo

Castiglione Olona, il Museo della Collegiata partecipa alla Giornata Nazionale Famiglie al Museo

08 Ottobre 2023
Castiglione Olona
Domenica 8 ottobre il Museo della Collegiata partecipa alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo con un’iniziativa in linea con il tema 2023 “Apriti Museo”, [...]
Organizzatore: Museo della Collegiata
Milano, grandi cuochi per i poveri dell'Opera San Francesco

Milano, grandi cuochi per i poveri dell'Opera San Francesco

08 Ottobre 2023
Milano
Ogni giorno, dal 1959, la Mensa storica di corso Concordia a Milano ospita tutti coloro che hanno bisogno di aiuto e offre loro un pasto [...]
Organizzatore: Opera San Francesco
1 2 3