Tutti gli eventi

Festa dei nonni a San Giuliano milanese: celebriamo la saggezza e la fragilità

  29 Settembre 2023
All Day
Zivido
Organizzatore: Comunità Pastorale San Paolo VI
luogo: Chiesa di San Carlo Borromeo
Festa dei nonni a San Giuliano milanese: celebriamo la saggezza e la fragilità

Venerdì 29 settembre alle 9.30 presso la chiesa di San Carlo Borromeo a San Giuliano milanese ci sarà la “Festa dei nonni” con la riflessione del prevosto don Luca Violoni e la testimonianza di una coppia di nonni.

Da sempre monsignor Delpini pone un’attenzione particolare alle persone anziane, insieme preziose e fragili, così infatti scrive: «Gli anziani sono molto numerosi nelle comunità cristiane e la loro presenza si rivela una risorsa che offre molti doni, anche per la grande varietà di condizioni degli anziani. Ci sono infatti anziani che si rendono presenza preziosa e operosa, perché hanno competenza, hanno desiderio di servire, hanno tempo per mettersi a servizio». L’età degli anziani, sottolinea, è vocazione richiamando le figure di Anna e Gioacchino: anche quella età è tempo di compimento e di un nuovo inizio.

Nelle nostre realtà gli anziani e i nonni sono impegnati non solo nelle comunità cristiane, ma, innanzitutto, molti di loro sono impegnati con i propri cari: «I nonni possono fare molto per le loro famiglie, per offrire una testimonianza di fede e di appartenenza alla comunità cristiana, per accompagnare i nipoti e dare aiuto alle famiglie dei figli in un servizio che li gratifica e insieme li rende indispensabili in molte situazioni». I nonni, rappresentano, quindi, una risorsa inestimabile per le famiglie. La loro esperienza di vita, le storie che condividono e i consigli che offrono sono ineguagliabili e diventano coloro che possono trasmettere la fede alle nuove generazioni con la loro vita. Sono spesso una fonte di ispirazione per i più giovani, perché aiutano a comprendere la storia della loro famiglia e della società. I nonni sono anche il collegamento tra il passato e il presente. Condividendo le loro memorie e tradizioni familiari, aiutano a preservare la cultura e le radici della famiglia.
I nonni di fatto sono una connessione speciale tra le generazioni. Con il loro amore incondizionato, la loro saggezza e la loro gentilezza, i nonni arricchiscono le nostre vite in modi sorprendenti.

La nostra Comunità Pastorale San Paolo VI di San Giuliano milanese ha accolto l’invito dell’Arcivescovo di porre attenzione sia nel valorizzare il contributo che le persone anziane possono dare alla vita della parrocchie sia nel creare occasioni di incontro e percorsi per testimoniare e praticare la prossimità fraterna alle persone che si trovano in condizioni di fragilità, solitudine e malattia.

Per questo vuole iniziare il nuovo anno pastorale dedicando una mattinata di fine settembre a festeggiare tutti i nonni e le persone anziane: preparata in collaborazione con le scuole dell’infanzia, la giornata sarà aperta dalla consueta e attesa riflessione di Don Luca, seguita dalla testimonianza di alcune coppie che in Diocesi hanno avviato dei percorsi di formazione proprio per i nonni.

La Festa dei Nonni è il momento per riconoscere e celebrare il loro impatto positivo nella nostra vita e nel mondo intero. E’ il momento per mettere in risalto e celebrare il loro ruolo sociale.

Le scuole hanno fatto tesoro delle esperienze vissute con i nonni nello scorso anno per dar vita a un progetto di educazione intergenerazionale, presentato quella mattina, che coinvolgerà non solo i nonni degli alunni ma sarà esteso a tutti coloro che vorranno diventare “Nonni” in prestito per i piccoli che non hanno più i nonni vicini.

Al termine della mattinata, una sorpresa (ad opera dei bambini delle scuole dell’infanzia) e un momento conviviale completerà una proposta dal sapore celebrativo e di riconoscenza per l’immenso valore che le persone anziane rappresentano : una “grazia” per tutti.

Altri eventi

“Cammino di perfezione” con le sorelle del Carmelo di Legnano: «Pregare incessantemente si può?»

“Cammino di perfezione” con le sorelle del Carmelo di Legnano: «Pregare incessantemente si può?»

02 Dicembre 2023
Legnano
Sabato 2 dicembre alle 17, nuovo appuntamento al Carmelo di Legnano, questa volta in compagnia di Suor Edith (Cristina Migliorisi). Seconda tappa di un percorso [...]
Organizzatore: Suore Carmelitane
Da fabbricante d'armi a sminatore: al Refettorio ambrosiano la storia dell'ingegner Fontana

Da fabbricante d'armi a sminatore: al Refettorio ambrosiano la storia dell'ingegner Fontana

02 Dicembre 2023
Milano
«Nelle mie due vite ho capito che per fare la guerra basta un’arma, per fare la pace occorre coraggio. Per fare in modo che una [...]
Organizzatore: Associazione per il Refettorio Odv
Delpini chiude la Porta Santa: si conclude un Giubileo straordinario

Delpini chiude la Porta Santa: si conclude un Giubileo straordinario

dal 04 Dicembre 2023 al 06 Dicembre 2023
Saronno
La sera di giovedì 7 dicembre l’Arcivescovo Delpini sarà a Saronno per chiudere simbolicamente la Porta Santa che era stata aperta dal Cardinale Bagnasco l’8 [...]
Organizzatore: Santuario di Saronno
Presepe di Crevenna nel segno di San Francesco

Presepe di Crevenna nel segno di San Francesco

08 Dicembre 2023
Erba
Dall’8 dicembre al 28 gennaio Villa Ceriani a Crevenna d’Erba torna ad aprire ai visitatori le porte dell’ormai famoso presepe che esattamente vent’anni fa gli [...]
Organizzatore: Artigiani del Presepe di Crevenna
«Ma-donne»: in Sant’Ambrogio il cardinale Ravasi racconta la figura di Eva, la madre dei viventi

«Ma-donne»: in Sant’Ambrogio il cardinale Ravasi racconta la figura di Eva, la madre dei viventi

11 Dicembre 2023
Milano
Lunedì 11 dicembre, alle ore 21, il cardinale Gianfranco Ravasi interverrà nella basilica di Sant'Ambrogio a Milano sul tema: «Eva, madre di tutti i viventi [...]
Organizzatore: Basilica di Sant'Ambrogio