Tutti gli eventi

Alla Fabbrica del Vapore la voce delle periferie nel segno di Jannacci, Gaber, Testori

 dal 30 Settembre 2023 al 02 Ottobre 2023
All Day
Milano
Organizzatore: VITA Impresa Sociale e Casa Testori
luogo: Fabbrica del Vapore
Alla Fabbrica del Vapore la voce delle periferie nel segno di Jannacci, Gaber, Testori

Accadono quest’anno tre anniversari che portano Milano a rinnovare la riflessione su sé stessa: Enzo Jannacci ci ha lasciato da dieci anni, Giorgio Gaber da venti, Giovanni Testori da trenta, ed è nato cento anni fa. Ciò che lega queste tre personalità va oltre la comune passione per l’uomo, la creatività, le dissonanze con il potere e i palazzi. “La realtà si capisce meglio dalle periferie che dal centro”: questa espressione, spesso utilizzata da Papa Francesco, può bene esprimere la peculiarità che legava questi tre artisti.

Parte proprio dalle periferie di Jannacci, Gaber e Testori, il progetto “Dove inizia la città” a cura di VITA Impresa Sociale e Casa Testori che dal 30 settembre al 15 ottobre racconterà anche le periferie di oggi attraverso una mostra, session collettive di beatmaking, talk, incontri e performance musicali. Il percorso di immagini e video, a cura di Marco Garofalo, uno dei maggiori fotoreporter italiani, darà spazio, luce e voce ai protagonisti che oggi abitano le periferie e che negli anni ha conosciuto, ritratto e intervistato. Marco Garofalo, indaga da tempo sulle nuove forme espressive che segnano la vita delle periferie.

Il suo è un lavoro di documentazione che lo ha portato a stringere legami e rapporti di fiducia con i giovani, in gran parte rapper e trapper. Gli stessi ragazzi e ragazze che saranno protagonisti degli incontri e delle performance, per scoprire le sintonie dei loro lavori e delle loro voci con i tre grandi interpreti delle periferie milanesi. Un lavoro corale che confluirà nella realizzazione, curata da Jaybee Vibes, di un EP che raccoglierà le tracce prodotte campionando frammenti ricavati da canzoni, interviste, letture di Jannacci, Gaber, Testori e nella live session collettiva di beatmaking curata da MAS dove i producer creeranno davanti al pubblico tracce partendo dalla campionatura di frasi e musiche dei tre autori.

La sede dove tutto ciò avverrà è la Fabbrica del Vapore, un luogo centrale non solo geograficamente, ma perché è stato il primo spazio indipendente dedicato all’arte contemporanea a Milano. È qui che giovani artisti legati alle realtà attive milanesi si incontreranno con alcune persone vicine ai tre grandi artisti, per affetti e professione, tra cui Riccardo Bonacina (Vita Impresa sociale), Giuseppe Frangi (presidente Associazione Testori), il fotografo Marco Garofalo, Paolo Dal Bon (Fondazione Gaber, Paolo Jannacci, Massimo Bernardini (giornalista e conduttore Rai), Giorgio Vittadini (presidente Fondazione per la Sussidiarietà).

«Jannacci, Gaber, Testori hanno guardato la realtà dalle periferie, quelle geografiche, quelle esistenziali (emarginazione, carcere, dipendenze), quelle linguistiche – afferma Riccardo Bonacina, presidente onorario e fondatore di Vita -. Questa capacità ha fondato e caratterizzato la loro arte, che aveva la periferia, in tutte queste accezioni al centro. “Dove inizia la città” scaraventa la vitalità e anche il caos proprio della periferia di oggi nel centro della città, nel suo cuore. La periferia al centro, appunto, come lo è stato, per tutta la vita per questi tre artisti».

La mostra interseca così le periferie cittadine: per Jannacci Baggio, Ortica, Idroscalo, Rogoredo, per Gaber il Giambellino, per Testori Ghisolfa, Bovisa, Affori, Roserio. Quelle esistenziali: dei barboni, dei piccoli truffatori, dei tossici, dei senza casa, dei carcerati, degli anziani soli, che popolano il teatro di Testori e le liriche di Jannacci e Gaber. Quelle linguistiche: i tre artisti, ciascuno con le proprie eccedenze, invenzioni, novità di espressioni, sapevano rinnovare i lasciti della tradizione e creare linguaggi che a loro volta ne innestavano di inediti, destinati a sedimentarne di nuovi ancora.

Renzo Piano guardando le foto del Giambellino il quartiere di Gaber nella Ballata del Cerutti, il suo antieroe che tentava maldestri furti di biciclette, ha detto: «Le periferie sono fabbriche di desideri. Ritratti di facce radiose, sorridenti nonostante tutto, chi coltiva pomodori nell’orto collettivo, chi con pazienza insegna italiano agli stranieri, chi straniero aggiusta il citofono del vicino italiano».

Per Giuseppe Frangi, presidente Associazione Giovanni Testori, «accompagnati da Jannacci, Gaber e Testori vogliamo ricentrare lo sguardo sulle periferie per capirne di più la vera anima, la vitalità e portare allo scoperto quella bellezza nelle sue forme attuali. Per questo “Dove inizia la città”, che a tutti gli effetti si innesta nel programma del Centenario Testoriano, non è un evento retrospettivo, come nessuno degli eventi che abbiamo promosso, ma un palcoscenico in cui vanno in scena le periferie che oggi abitano la città, che la determinano, che la cambiano».

«La modalità con cui Jannacci, Testori e Gaber si sono esposti su questo mondo reale delle periferie passa per un “sentire la vita” che vuol dire tenersi fedeli a una visione in cui periferia fisica e periferia esistenziale sono sempre affratellate – afferma Marco Garofalo -. Da qui i nessi, alcuni dei molti possibili, che in questa mostra, e nel programma di eventi e performance che la arricchisce, indaghiamo. Il linguaggio, come nascono le parole della periferia; il desiderio, espresso o sotto traccia che caratterizza i testi dei rapper; i legami, uno degli asset che rendono le periferie interessanti. La musica trap in questi ultimi mesi è ormai diventata sui media sinonimo di spaccio, violenza e criminalità, soprattutto nel nord Italia. Riducendo questo fenomeno solo a fatti di cronaca si rischia però di alzare un ulteriore muro di incomprensione e di sottovalutare un fenomeno che è sempre più diffuso e che andrebbe invece compreso. A volte credo che, se non ci fossero questi ragazzi e queste (purtroppo poche) ragazze, si saprebbero ben poche cose che succedono fuori dalle circonvallazioni (dai recinti come li chiama Tedua, il primo forse in Italia a cantare della legge della Giungla che impera nelle periferie). Ecco con il mio lavoro ho cercato di dare un volto a questo disagio e alla spinta creativa delle periferie, creando delle immagini che si mettono a metà fra l’immaginario trap/drill dei videoclip fatto di pistole (finte), droga, soldi (veri) e la cronaca superficiale di certa informazione che mette in luce solo i fatti di cronaca nera (una microscopica percentuale) e si dimenticano del resto del ‘film’».

 

Altri eventi

A Milano il concerto dell'Orchestra sinfonica Esagramma

A Milano il concerto dell'Orchestra sinfonica Esagramma

30 Novembre 2023
Milano
In occasione dalla giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità (3 dicembre), la Comunità pastorale Madonna di Loreto e la parrocchia San Gregorio Magno [...]
Organizzatore: Comunità pastorale Madonna di Loreto
Dalla fuga dei cervelli alla circolazione dei talenti

Dalla fuga dei cervelli alla circolazione dei talenti

30 Novembre 2023
Monza
Giovedì 30 novembre alle 9 a Monza, presso la Sala Congressi di Assolombarda, si terrà il convegno di Brianza Solidale con Assolombarda. Saranno presenti oltre [...]
Organizzatore: Brianza Solidale
Giovedì nella Sacrestia del Bramante incontro con Gemma Calabresi Milite, vedova del commissario Calabresi

Giovedì nella Sacrestia del Bramante incontro con Gemma Calabresi Milite, vedova del commissario Calabresi

30 Novembre 2023
Milano
Giovedì 30 novembre alle ore 18,30 nella Sacrestia del Bramante incontro con Gemma Calabresi Milite, vedova del commissario Luigi Calabresi (ucciso il 17 maggio 1972): [...]
Organizzatore: Centro culturale alle Grazie
Iniziazione cristiana, incontro on line per i catechisti

Iniziazione cristiana, incontro on line per i catechisti

30 Novembre 2023
Il Servizio Catechesi organizza per giovedì 30 novembre un incontro on-line alle 21 per confrontarsi sull'avvio del Percorso dell'Iniziazione cristiana. «Nella tavola dei racconti  - [...]
Organizzatore: Servizio Catechesi
A Villa Mirabello presentazione di due libri dedicati al cardinale Martini

A Villa Mirabello presentazione di due libri dedicati al cardinale Martini

01 Dicembre 2023
Milano
Venerdì 1° dicembre, dalle 18.00 alle 19.30, a Milano, sarà possibile visitare Villa Mirabello, il gioiello architettonico fiore all’occhiello di una Milano storica e ricca [...]
Organizzatore: Fondazione Villa Mirabello
Giustizia e carcere: a Cologno monzese incontro con l'arte-terapeuta Luisa Colombo

Giustizia e carcere: a Cologno monzese incontro con l'arte-terapeuta Luisa Colombo

01 Dicembre 2023
Cologno Monzese
Il Granis - Gruppo di Animazione Sociale e la Pastorale Giovanile del Decanato di Cologno Monzese e Vimodrone, in collaborazione con le ACLI e con [...]
Organizzatore: Granis e Pastorale Giovanile del Decanato di Cologno e Vimodrone
“Cammino di perfezione” con le sorelle del Carmelo di Legnano: «Pregare incessantemente si può?»

“Cammino di perfezione” con le sorelle del Carmelo di Legnano: «Pregare incessantemente si può?»

02 Dicembre 2023
Legnano
Sabato 2 dicembre alle 17, nuovo appuntamento al Carmelo di Legnano, questa volta in compagnia di Suor Edith (Cristina Migliorisi). Seconda tappa di un percorso [...]
Organizzatore: Suore Carmelitane
A Cesano Boscone un pomeriggio di parole e musica per la pace

A Cesano Boscone un pomeriggio di parole e musica per la pace

02 Dicembre 2023
Il Comitato Ponti di Pace organizza per giovedì 2 dicembre un pomeriggio insieme di musica e parole sulle note di DescargaLab. Appuntamento dalle 15 alle [...]
Organizzatore: Comitato Ponti di Pace
All'Oasi di Erba, meditazione di mons. Cesena: «Martini: imparare, insegnare, riflettere, mendicare»

All'Oasi di Erba, meditazione di mons. Cesena: «Martini: imparare, insegnare, riflettere, mendicare»

02 Dicembre 2023
Erba
La Delegazione di Lecco dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme propone per sabato 2 dicembre alle 11, all'Oasi di Erba una meditazione con mons. [...]
Organizzatore: Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
Assemblea elettiva dell'Azione Cattolica della Comunità Pastorale San Benedetto Albizzate-Sumirago

Assemblea elettiva dell'Azione Cattolica della Comunità Pastorale San Benedetto Albizzate-Sumirago

02 Dicembre 2023
Albizzate
Sabato 2 dicembre, nel salone dell'Oratorio San Paolo di Albizzate alla presenza di don Roberto Dimarno, Parroco e responsabile della Comunità Pastorale San Benedetto e [...]
Organizzatore: Comunità Pastorale San Benedetto
Parola e Musica in Tempo di Avvento: «Veni redemptor gentium»

Parola e Musica in Tempo di Avvento: «Veni redemptor gentium»

02 Dicembre 2023
Milano
Sabato 2 dicembre alle 16.45 presso la Basilica Santa Maria presso San Satiro a Milano. nuovo appuntamento con i concerti d'Avvento. Matteo Galli, all'organo, proporrà [...]
Organizzatore: Le Voci della città
Sabato e domenica 3 dicembre torna il Mercato Solidale di Ronda

Sabato e domenica 3 dicembre torna il Mercato Solidale di Ronda

dal 02 Dicembre 2023 al 03 Dicembre 2023
Milano
Sabato 2 e domenica 3 dicembre, dalle 10 alle 19, a Milano, torna l'appuntamento con il Mercatino solidale per aiutare l'associazione La Ronda Carità e [...]
Organizzatore: La Ronda Carità e solidarietà
A Rozzano una mostra sul giudice Livatino

A Rozzano una mostra sul giudice Livatino

03 Dicembre 2023
Rozzano
In occasione della festa cittadina di Sant'Ambrogio, la comunità pastorale di Rozzano organizza la mostra "Sub Tutela Dei" che racconta in 36 pannelli l'esemplarità dell'uomo [...]
Organizzatore: Comunità pastorale di Rozzano
Milano, ritiri spirituali alla domenica con mons. Stercal e le Suore della Riparazione

Milano, ritiri spirituali alla domenica con mons. Stercal e le Suore della Riparazione

03 Dicembre 2023
Milano
Una domenica al mese, presso l'Istituto delle Suore della Riparazione di Milano, torna l'appuntamento con i ritiri mensili aperti a tutti, guidati da monsignor Stercal. [...]
Organizzatore: Suore della Riparazione
Music For Life: concerto a favore della San Vincenzo

Music For Life: concerto a favore della San Vincenzo

03 Dicembre 2023
Milano
Domenica 3 dicembre alle 17, al Teatro Teresa Sarti di Milano, l'associazione milanese di promozione sociale "Il Setticlavio" impegnata dal 2002 nell'organizzazione di eventi culturali [...]
Organizzatore: Il Setticlavio
Concerto di Natale in Ambrosianeum

Concerto di Natale in Ambrosianeum

04 Dicembre 2023
Milano
Lunedì 4 dicembre alle ore 21 all'Ambrosianeum, tradizionale concerto natalizio della Fondazione con Modus Novi Ensemble, intitolato «O Emmnauel. Elevazione musicale in tempo di Avvento». [...]
Organizzatore: Fondazione Ambrosianeum
Delpini chiude la Porta Santa: si conclude un Giubileo straordinario

Delpini chiude la Porta Santa: si conclude un Giubileo straordinario

dal 04 Dicembre 2023 al 06 Dicembre 2023
Saronno
La sera di giovedì 7 dicembre l’Arcivescovo Delpini sarà a Saronno per chiudere simbolicamente la Porta Santa che era stata aperta dal Cardinale Bagnasco l’8 [...]
Organizzatore: Santuario di Saronno
Francia, Germania e Italia: in Bicocca tre conferenze con Beda Romano

Francia, Germania e Italia: in Bicocca tre conferenze con Beda Romano

dal 04 Dicembre 2023 al 05 Dicembre 2023
Milano
Il 2024 sarà un anno molto importante per l’Unione europea: ricorrerà il ventesimo anniversario dell'adesione all’UE di dieci paesi, baltici e dell’Europa centrale e sudorientale: [...]
Organizzatore: Centro "C. M. Martini"
Saronno: «Squeed game. Quando social e serie tv influenzano i nostri figli»

Saronno: «Squeed game. Quando social e serie tv influenzano i nostri figli»

04 Dicembre 2023
Radiorizzonti InBlu di Saronno insieme agli Oratori della città, le 6 parrocchie della Comunità Pastorale "Crocifisso Risorto", l'Istituto Orsoline di S. Carlo, il Collegio Arcivescovile [...]
Organizzatore: Comunità Pastorale "Crocifisso Risorto" e Radiorizzonti InBlu
Sportello Solidale Antimafia: a Trezzano sul Naviglio presentazione del nuovo progetto contro la criminalità

Sportello Solidale Antimafia: a Trezzano sul Naviglio presentazione del nuovo progetto contro la criminalità

04 Dicembre 2023
Abbiategrasso
Sportello solidale antimafia Davide Salluzzo organizza una serata per presentare un nuovo importante strumento di aiuto alla persona e per il contrasto alla criminalità organizzata [...]
Organizzatore: Sportello solidale antimafia Davide Salluzzo
1 2