E i cittadini stanno a guardare…

A quindici giorni dalle elezioni la campagna elettorale si occupa del "voto utile" e lascia da parte le questioni davvero centrali per la vita delle persone: scuola, lavoro, servizi, ambiente... Ma tra le varie riforme necessarie la prima è quella della cultura politica

Medio Oriente, un altro tentativo

Hamas e Fatah per la ripresa dei colloqui, ma il futuro rimane nel buio. Intervista a Janiki Cingoli, direttore del Cipmo

Mimose contro la tratta

Economia, più Stato e più mercato

Una ricetta apparentemente contradditoria. Ma i nodi-Alitalia, Borse e salari dimostrano che non è così

Quando il set diventa un mestiere

La passione per il cinema di Alessandro Leone, regista e sceneggiatore, oggi è un'opportunità anche per altri giovani

Titolo

Bullismo, il mito del vincente

Un problema che esiste da sempre, ma che oggi si manifesta in età più precoce. La psicologa Silvia Vegetti Finzi: «Il bullo è chi crede che affermarsi da solo contro tutti sia un valore. Spesso gliel'ha insegnato la famiglia o la società...»

Per un Paese che creda davvero nella scuola

Il principale problema odierno non è tanto il deficit di innovazione, quanto la costruzione complessiva di un sistema educativo e formativo più credibile, che sia anche elaboratore di civiltà

La vita in poesia, attraverso gli occhi delle donne

L'8 marzo, al Teatrino varesino di via Sacco, presentazione di "12 Poetesse italiane", originale "ventaglio" di versi al femminile

Una legge contro i maltrattamenti

Nel 2006 1700 donne lombarde si sono rivolte a un centro antiviolenza, ma la Regione non ha una normativa che le tuteli. Le consigliere per le pari opportunità delle Province di Milano, Como, Cremona, Bergamo e Varese hanno sottoscritto un ordine del giorno. Proposta di legge del Pd lombardo

Il docente: per l’Irc ci vuole fantasia

Umberto Viaro, da dieci anni alla primaria "Trilussa" a Quarto Oggiaro: «Insegnare religione a scuola non significa fare proselitismo, ma offrire l'opportunità di approfondire le proprie radici»

Quella sete di infinito che fa uomo l’uomo

Parlando domenica ai giovani romani il Pontefice ha ricordato che la dignità della persona umana sussiste anche in condizioni di coma, anche allo stato di embrione

La vita e la sua “ragione”

Dalle ricerche inglesi al documento dei ginecologi romani. Il Papa: rispettare l'originale trasmissione della vita attraverso gli atti propri dei coniugi

Giovani sempre più soli che hanno perso il senso del tempo

Morire di rave party Il sociologo Mauro Magatti intervistato da Fabio Pizzul su Radio Marconi: «Quello dei giovani è un mondo disorientato: faticano a seguire delle regole, perché gli adulti sono incapaci di chiedere loro di rispettarle. L’assenza del limite non può che avere conseguenze negative. Come ripartire? Senza eccedere né in pessimismo, né in ottimismo, ma facendo capire che non tutto ciò che è possibile è anche lecito»   Scarica la versione gratuita di Windows Media Player -

Una firma per la famiglia

Domenica 2 marzo il Family Day 2 in 1300 piazze italiane. Alla petizione in corso di svolgimento anche on line si è aggiunta la richiesta del Forum delle associazioni familiari di incontrare i candidati premier per discutere con loro di problemi educativi e di deduzioni fiscali. Ne parla il presidente del Forum Giacobbe

Una “rete” educativa contro i bulli

Come far fronte a un atteggiamento dei ragazzi che spesso sfocia nel reato vero e proprio? Con un'alleanza tra tutte le agenzie responsabili dell'educazione. Se ne è parlato a Milano in un convegno promosso dal Tavolo provinciale sul bullismo

Mattia, 19 anni: morire di rave party

ATTUALITA' Fabio Pizzul intervista il Sindaco di Segrate Adriano Alessandrini -   -   scarica la versione gratuita di Windows Media Player - o preleva il file mp3 per ascoltarlo con un altro player intervista (MP3)

Ora di religione, stop alle discriminazioni

Il responsabile diocesano ha scritto all'Ufficio scolastico provinciale, segnalando «anomalie» nell'applicazione dell'Irc in diversi istituti. La risposta: i presidi ripristinino la legalità. Assicurazioni anche circa il tirocinio degli insegnanti

Un’agenda per il Paese

Al Consiglio permanente della Cei l'appello del cardinale Bagnasco: «L'Italia ha bisogno di un soprassalto di amore per se stessa». La conferma del «non coinvolgimento» dei vescovi non è disinteresse, ma la scelta di una partecipazione non partigiana sempre finalizzata al bene comune

Droghe, un “manualetto” per genitori preoccupati

Lo ha scritto Maurizio Coletti, presidente di Itaca Europa, per aiutare mamme e papà di preadolescenti e adolescenti a capire e a trovare soluzioni e risposte

1 16 17 18 19 20 22