Terremoto in Cina, Caritas si mobilita

Attivati i contatti con i partner cinesi, insieme ai quali si stanno conducendo da anni progetti di emergenza e sviluppo

Unione Europea, eppur si muove

In attesa della ratifica del Trattato, è soprattutto il Parlamento - tra dichiarazioni e proposte legislative - a procedere nella giusta direzione: una unità nella diversità da costruire gradualmente, ponendo al centro il bene dei cittadini

Paura: percezione o realtà?

L'opinione pubblica chiede sempre più sicurezza. Una domanda da accogliere, comprendere ed educare. Il parere del criminologo Stefano Caneppele

Emergenza Birmania, la Caritas lancia la raccolta fondi

In Myanmar sono 27 mila le vittime e 41 mila i dispersi a causa del ciclone Nargis. La Caritas Ambrosiana fa appello alla generosità di tutti

La difesa della vita sempre, ovunque, per tutti

Parlando ai membri del Movimento per la vita, Benedetto XVI ha rilevato che l'introduzione della legge 194 ha aperto «una ulteriore ferita nelle nostre società», e ha esortato le istituzioni a porre al centro della loro azione «la difesa della vita umana e l'attenzione prioritaria alla famiglia» e incoraggiato i credenti a «proteggere la vita con amore in tutte le sue fasi»

Proteggere i minori dalla violenza

Un appello del Consiglio d'Europa per la ratifica della Convenzione, un convegno promosso dall'Amci Milano

La mappa degli interventi

Manuale di sopravvivenza

E i cittadini stanno a guardare…

A quindici giorni dalle elezioni la campagna elettorale si occupa del "voto utile" e lascia da parte le questioni davvero centrali per la vita delle persone: scuola, lavoro, servizi, ambiente... Ma tra le varie riforme necessarie la prima è quella della cultura politica

Medio Oriente, un altro tentativo

Hamas e Fatah per la ripresa dei colloqui, ma il futuro rimane nel buio. Intervista a Janiki Cingoli, direttore del Cipmo

Mimose contro la tratta

Economia, più Stato e più mercato

Una ricetta apparentemente contradditoria. Ma i nodi-Alitalia, Borse e salari dimostrano che non è così

Quando il set diventa un mestiere

La passione per il cinema di Alessandro Leone, regista e sceneggiatore, oggi è un'opportunità anche per altri giovani

Titolo

Bullismo, il mito del vincente

Un problema che esiste da sempre, ma che oggi si manifesta in età più precoce. La psicologa Silvia Vegetti Finzi: «Il bullo è chi crede che affermarsi da solo contro tutti sia un valore. Spesso gliel'ha insegnato la famiglia o la società...»

Per un Paese che creda davvero nella scuola

Il principale problema odierno non è tanto il deficit di innovazione, quanto la costruzione complessiva di un sistema educativo e formativo più credibile, che sia anche elaboratore di civiltà

La vita in poesia, attraverso gli occhi delle donne

L'8 marzo, al Teatrino varesino di via Sacco, presentazione di "12 Poetesse italiane", originale "ventaglio" di versi al femminile

Una legge contro i maltrattamenti

Nel 2006 1700 donne lombarde si sono rivolte a un centro antiviolenza, ma la Regione non ha una normativa che le tuteli. Le consigliere per le pari opportunità delle Province di Milano, Como, Cremona, Bergamo e Varese hanno sottoscritto un ordine del giorno. Proposta di legge del Pd lombardo

Il docente: per l’Irc ci vuole fantasia

Umberto Viaro, da dieci anni alla primaria "Trilussa" a Quarto Oggiaro: «Insegnare religione a scuola non significa fare proselitismo, ma offrire l'opportunità di approfondire le proprie radici»

Quella sete di infinito che fa uomo l’uomo

Parlando domenica ai giovani romani il Pontefice ha ricordato che la dignità della persona umana sussiste anche in condizioni di coma, anche allo stato di embrione

1 14 15 16 17 18 22