#Tag: Walter Magnoni
Il Papa: «In Quaresima diventiamo artigiani di sinodalità»
«Il cammino è arduo, ma ci aiuterà a comprendere meglio la volontà di Dio». Alla presentazione del documento don Walter Magnoni ha raccontato l’esperienza “montana” della sua Comunità pastorale lecchese
Lecco, riscoprirsi famiglia sui sentieri di montagna
Camminare insieme, condividere il pranzo, meditare sulle Beatitudini: da un anno decine di famiglie. una volta al mese, insieme a don Walter Magnoni, parroco di Acquate, si ritrovano in comunità dopo la pandemia
Fraternità, punto d'arrivo della politica
Aperte le iscrizioni al percorso socio-politico 2021-22 proposto dalla diocesi a partire dall’enciclica «Fratelli tutti», che prevede la consueta due giorni in ottobre a Villa Cagnola di Gazzada e poi un corso itinerante a Milano, Lecco, Monza e Varese
Economia ed etica per un nuovo modello di sviluppo
Un incontro con don Walter Magnoni apre un ciclo di tre appuntamenti online organizzati dalle Commissioni per la Pastorale sociale di Cologno Monzese, Vimodrone e Cernusco sul Naviglio
L’Arcivescovo “in processione” tra i lavoratori
Don Walter Magnoni, responsabile del Servizio diocesano, spiega la decisione di monsignor Delpini di recarsi presso aziende e luoghi significativi, illustrando i motivi della scelta di queste mete e anticipando i contenuti delle varie tappe
Voto nei Comuni, la Diocesi avvia la riflessione
In vista delle elezioni amministrative di quest’autunno a Milano, Varese e in altre località del territorio, l’iniziativa è affidata al Coordinamento delle Associazioni e dei Movimenti. Don Walter Magnoni: «Immaginiamo un dialogo ipotetico con chi potrebbe essere chiamato a governare le città»
La filosofia in dialogo con la politica: potere e cura
Su Microsoft Teams la quinta sessione del percorso diocesano di formazione. Intervengono Luca Grion e Francesco Botturi, modera Walter Magnoni
Giornata del creato, prenderci cura delle persone e dell’ambiente
In questi 15 anni è cresciuta in particolare nei giovani l'attenzione per le questioni ambientali. L'enciclica Laudato si' traccia un orizzonte che tutti auspicano possa realizzarsi
Il futuro al tempo del virus, rivedi il dibattito
L’Arcivescovo, Mauro Magatti e Ivo Lizzola intervenuti con don Walter Magnoni all’evento conclusivo del percorso socio-politico 2019-2020. Riproponiamo il video
Pensare il futuro a partire dall’ascolto di chi soffre
Su tv, radio e web il dibattito che conclude il percorso diocesano socio-politico 2019-2020. A confronto l’Arcivescovo, Mauro Magatti e Ivo Lizzola, conduce don Walter Magnoni
Il lavoro al tempo del Coronavirus, Veglia di preghiera con l’Arcivescovo
Alla vigilia del 1° maggio, alle 21 su Chiesa Tv, Radio Marconi, Radio Mater e www.chiesadimilano.it. La riflessione di don Walter Magnoni: «L’epidemia apre scenari di incertezza, lavoro ed economia vanno ripensati senza perdere dinamiche di solidarietà»
I cattolici in politica per costruire comunità
Nella società e nella Chiesa il compito del laicato oggi tra clericalismo e strutture da ripensare
La città e l'ecologia integrale
Per la quinta sessione del percorso diocesano di introduzione alla politica “Autorizzati a pensare”, da San Giorgio al Palazzo camminata e incontri fra le vie, con momento di scambio finale con Elena Granata e Walter Magnoni
Bene comune a Milano? Insieme si può realizzare
L'ateneo, la Diocesi e le istituzioni territoriali coinvolte nel convegno che ha messo al centro i temi del valore sociale e della prossimità educativa e che è stato introdotto dal saluto dell’Arcivescovo
Creato, una bellezza fragile di cui tutti dobbiamo avere cura
La biodiversità, messa dai Vescovi italiani al centro della XIV Giornata, è minacciata da attività dell’uomo e forme di sviluppo insostenibili. A ciascuno è chiesto di vigilare sull’ambiente in cui vive e di tutelare i beni che lo circondano. Alle 13 in piazza Fontana il rito di benedizione dell'acqua
«Nessuno deve essere lasciato indietro!»
Quando la strada diventa luogo per far lezione. Come quella di Simone, il quindicenne che è intervenuto con coraggio, pacatezza e grande forza morale all’interno della protesta per l’arrivo di un gruppo di Rom nel quartiere. È il momento anche per noi di scendere dalle cattedre
L’ecologia integrale ridisegna l’idea politica
A Milano il quinto incontro del Corso diocesano di introduzione alla politica. Interviene Enrico Giovannini
Lecco, nell’ecosostenibilità un “laboratorio” sociale
Diverse realtà del territorio concorrono a promuovere un evento sui temi della custodia del creato. Spiegano gli organizzatori: «Molti pensano ancora che la cura dell’ambiente non sia una priorità. Occorre accrescere la sensibilità su questi aspetti che, come auspica il Papa, meritano un’attenzione globale»
Custodia del Creato, una sfida pastorale
La Giornata nazionale rilancia il legame tra la cura dei territori e quella del popolo, anche per orientare a nuovi stili di vita e di consumo responsabile. Il 2 settembre a Milano il rito di benedizione dell’acqua. A Lecco evento tra Villa Gomez e la Casa sul Pozzo (15 settembre) e convegno nell’ambito del Festival di viaggi e culture (30 settembre)
Riflettere e pregare per il lavoro e il futuro dei giovani
All’Auditorium Levi di Milano alle 18 la Veglia presieduta dall’Arcivescovo in vista della festa del 1° Maggio. Al centro il tema già focalizzato in occasione dell’ultima Giornata della Solidarietà