Seveso
Lavoro: necessaria una convergenza tra politica, sindacato, forze sociali, giovani e impresa

Lavoro: necessaria una convergenza tra politica, sindacato, forze sociali, giovani e impresa

Nel tradizionale Convegno della Vigilia della Giornata della Solidarietà, presso il Centro Pastorale Ambrosiano, si sono affrontati i temi del lavoro giovanile. Tra esperienze positive raccontate in prima persona anche dai ragazzi impegnati nei tirocinii e analisi sociologiche, la riflessione dell’Arcivescovo ha posto alcuni punti fermi

di Annamaria Braccini

Milano
Greco, tragedia che lascia sconcertati

Greco, tragedia che lascia sconcertati

Tre operai morti per intossicazione. Lo sgomento e il cordoglio dell’Arcivescovo. Don Savina, parroco del quartiere, ha portato conforto alle persone coinvolte. Don Magnoni: «Fare di tutto perché non capiti più»

di Cristina CONTI

20 e 21 gennaio
Giornata della Solidarietà: giovani, ci sarà ancora un lavoro?

Giornata della Solidarietà: giovani, ci sarà ancora un lavoro?

L'appuntamento diocesano, anticipato dal convegno della vigilia a Seveso (col saluto dell’Arcivescovo), riprende i temi dell’ultima Settimana sociale di Cagliari e punta ad avviare un percorso per individuare azioni concrete per facilitare l’inserimento nel mondo dell’occupazione

di Cristina CONTI

26-29 ottobre
Settimana sociale a Cagliari, quale lavoro per l’Italia?

Settimana sociale a Cagliari, quale lavoro per l’Italia?

Anche una delegazione ambrosiana all'appuntamento dei cattolici italiani. Don Magnoni: «Individuare iniziative su cui lavorare in rete». Gualzetti: «Affiancare al sostegno al reddito quello nella ricerca attiva dell’impiego». Petracca: «L'inclusione dei giovani diventi un'ossessione positiva per tutti gli attori sociali». Padre Costa: «Un momento per rafforzare l'attenzione sul lavoro»

di Claudio URBANO

Dal 20 ottobre
Ritrovare la bellezza di impegnarsi a favore della “polis”

Ritrovare la bellezza di impegnarsi a favore della “polis”

Parte “Verso un mondo senza politica?”, il corso promosso dalla Diocesi con la collaborazione della Cattolica, dell’Ispi e dei Giuristi Cattolici. Iscrizioni entro il 2 ottobre, in allegato manifesto e moduli per la domanda d'ammissione

di Walter MAGNONIResponsabile Servizio per la Pastorale sociale e per il lavoro

22 settembre
A Castellanza serata con de Bortoli e monsignor Zappa

A Castellanza serata con de Bortoli e monsignor Zappa

Il dialogo sui temi dell’ultimo libro del giornalista in occasione del lancio del corso sul bene comune e la cittadinanza attiva promosso dalla Parrocchia dei Santi Giulio e Bernardo e dal Decanato Valle Olona

30/09 - 02/10
Politica, un percorso  per coltivare le domande giuste

Politica, un percorso per coltivare le domande giuste

Con un week-end residenziale alla Casa della Carità parte il nuovo modello formativo che fa seguito all’esperienza di «Date a Cesare». Lo scopo è dare strumenti per leggere oggi la città e discernere il nostro tempo

di Walter MAGNONI Responsabile della Pastorale sociale e del lavoro

7 febbraio
Fare pastorale sociale e del lavoro oggi  nella Chiesa ambrosiana

Fare pastorale sociale e del lavoro oggi nella Chiesa ambrosiana

Mattinata di riflessione promossa dal Servizio diocesano presso la parrocchia di San Giorgio a Milano. Don Magnoni: «Invitiamo chi è attento alle questioni del lavoro, della politica, dell’ambiente e ai temi della pace e della legalità»

In libreria
Le sfide di “Laudato si’” rilette a più voci

Le sfide di “Laudato si’” rilette a più voci

In un saggio edito dal Centro Ambrosiano riflessioni di diversa provenienza sull’Enciclica di papa Francesco. Don Walter Magnoni, che l’ha curato insieme a Pierluigi Malavasi: «Desideriamo aiutare a comprendere un documento ricco e complesso»

di Annamaria BRACCINI

1 2