#Tag: Ucraina
Un popolo in cammino e in preghiera perché «vuole la pace»
Oltre un migliaio di persone alla camminata promossa dal Coordinamento Associazioni, Movimenti e Gruppi al Gallaratese, conclusa da una Veglia con l'omelia dell'Arcivescovo: «Temiamo di essere insignificanti e irrilevanti, ma crediamo che Dio ci ascolta e per questo preghiamo per la pace»
Andrea Villa: «Le buone relazioni si costruiscono anche con la solidarietà»
I circoli Acli di Milano, Monza e Brianza sono tra i promotori dell'iniziativa. «Il Coordinamento è un esempio di fraternità, di confronto sincero e messa a fuoco delle comuni priorità e preoccupazioni»
Sportoletti: «Preghiamo e lavoriamo con il Papa»
Comunione e liberazione conferma la presenza alla Camminata per la Pace: «Sosteniamo gli immani sforzi di chi si sta adoperando per la Pace»
Borsa: «Insieme perché ci siano giustizia e libertà»
Il presidente diocesano di Azione Cattolica ha annunciato la partecipazione alla Camminata per la Pace. «Vogliamo fare memoria di tutti i conflitti che oggi seminano nel mondo terrore e ingiustizie»
Giorgio Del Zanna: «Serve l’impegno di tutta la società civile»
La comunità di Sant’Egidio sosterrà l'iniziativa indetta per il 7 settembre. «La pace non si costruisce in un momento, ma da una volontà comune partecipata da tutti»
Bressan: «In cammino per la pace in Ucraina e nel mondo»
Si terrà giovedì 7 settembre a Milano e culminerà alle 21 con una veglia al Gallaratese presieduta dall’Arcivescovo. L'iniziativa è promossa dal Coordinamento Diocesano, associazioni, movimenti e gruppi. Parla il Vicario episcopale
Camminata per la pace in Ucraina
Giovedì 7 settembre un duplice corteo che si concluderà alle 21 nella chiesa di Maria Regina Pacis alla presenza dell’Arcivescovo
«Ucraina, non smettiamo di chiederci come e quando finirà la guerra»
Mentre le cronache riferiscono di una nuova offensiva russa nel nord-est dell'Ucraina, il cardinale Zuppi ha incontrato il Presidente Biden alla Casa Bianca, terza tappa del suo itinerario alla ricerca di una soluzione umanitaria. Don Massironi: «E' già tempo di pensare alla ricostruzione»
Minori ucraini in Italia, con l’8×1000 l’accoglienza si fa normalità
Le esperienze di Cormano, Cassina de Pecchi e Busto Arsizio, dove l’ospitalità offerta dalle comunità parrocchiali ai giovanissimi fuggiti dalla guerra (anche grazie ai fondi derivanti dalle imposte) è ormai parte della vita quotidiana
Dall’Ucraina a Milano, padre Boyko ospite a CasArché
Giovedì 6 luglio il Rettore del Seminario greco cattolico di Leopoli partecipa a un incontro in un luogo simbolo di solidarietà, da cui sono partiti diversi convogli umanitari e sono transitati donne e bambini in fuga dalla guerra
Diga di Nova Kakhovka, il silenzio delle organizzazioni internazionali
L'alluvione dei territori di Kherson è un disastro umanitario ed ecologico, oltre che un ulteriore aggravante per gli ucraini sotto assedio. Le speranze nella visita del cardinale Zuppi
L’Arcivescovo di Mosca: «Non spegnere la speranza»
Per monsignor Pezzi la «valutazione positiva» della missione vaticana da parte del Ministero degli Esteri russo è «segno che non si chiudono le porte»
«Tutto si perde con la guerra: solo con la pace si guadagna»
La missione di pace del cardinale Zuppi in Ucraina e la sofferenza infinita del popolo per l'esplosione della diga a Kherson: una situazione contradditoria che da un lato vede accendersi qualche luce, dall'altro il permanere di molte ombre. Ne parliamo con don Roberto Davanzo
Zuppi in missione in Ucraina ricevuto da Zelensky
Ieri il cardinale aveva visitato le fosse comuni di Bucha e incontrato il Commissario per i diritti umani del Parlamento ucraino, Dmytro Lubinets. Al centro dei colloqui, i bambini deportati dalle zone occupate
Il cardinale Zuppi a Kiev
Il presidente della Cei inviato da papa Francesco per cercare «possibili vie per raggiungere una giusta pace e sostenere gesti di umanità»
Zuppi in Ucraina per una missione di pace
L’annuncio della Santa Sede: in accordo con la Segreteria di Stato il Cardinale si recherà nel Paese nella speranza di avviare percorsi di composizione del conflitto. Un delegato della Chiesa greco-cattolica ucraina presente all’Assemblea Cei
Città dell’uomo: Ucraina, fatti, effetti e interpretazioni
Martedì 7 marzo, alle 18.30, dibattito online con l'intervento di Damiano Palano, docente di Scienza politica in Cattolica
Da tre donne semi di pace nel cuore della guerra
Arrivano da Russia, Ucraina e Bielorussia e a Milano, presso la Caritas, hanno raccontato la loro obiezione di coscienza al conflitto e il loro impegno per i diritti umani e civili
Mosconi: «La pace si può costruire con l’impegno di tutti»
Un anno fa la Russia invadeva l'Ucraina avviando una terribile guerra. L'Arcivescovo chiede ai fedeli conversione, penitenza e preghiera per vivere bene la Quaresima. Fra le iniziative una raccolta di firme da far pervenire alle Autorità per dare concretezza al messaggio pacifista
Massironi: «Non possiamo rinunciare all’artigianato della pace che si nutre di diplomazia»
E' passato un anno ormai dall'inizio della guerra in Ucraina. Quando e come finirà questa "terza guerra mondiale a pezzi" come l'ha più volte definita Papa Francesco? Ne parliamo con don Sergio Massironi del Dicastero vaticano per lo sviluppo umano e integrale