Storia
L’incontro di Agostino e Ambrogio a Milano

L’incontro di Agostino e Ambrogio a Milano

Il retore di Tagaste, futuro vescovo di Ippona, fu battezzato proprio a Milano, folgorato dalla figura del suo pastore. Una vicenda che rievochiamo in occasione della sua memoria liturgica, pensando anche al carisma agostiniano di papa Leone XIV

di Luca FRIGERIO

Storia
Gli Agostiniani a Milano e in terra ambrosiana

Gli Agostiniani a Milano e in terra ambrosiana

L’elezione di papa Leone XIV, dell’Ordine di sant’Agostino, ha suscitato un rinnovato interesse per gli agostiniani. Che a Milano si insediarono a metà del Duecento in San Marco e poi all’Incoronata, centri di spiritualità e di cultura di livello internazionale. Anche san Carlo cercò la loro collaborazione

di Luca FRIGERIO

Storia
A Milano l’incontro di Agostino con Ambrogio e la sua conversione

A Milano l’incontro di Agostino con Ambrogio e la sua conversione

Colui che diventerà vescovo di Ippona e Dottore della Chiesa fu battezzato proprio a Milano, folgorato dalla figura del suo pastore. Una vicenda che viene spontaneo rievocare, pensando al carisma agostiniano del nuovo papa Leone XIV

di Luca FRIGERIO

Anniversario
Ambrogio, 1650 anni fa vescovo di Milano

Ambrogio, 1650 anni fa vescovo di Milano

Per acclamazione popolare, nell'anno 374 il magistrato romano fu chiamato a essere guida e pastore dei cristiani milanesi. La preparazione con Simpliciano, sacerdote e pedagogo, che sarà poi suo successore

di Luca FRIGERIO

La Diocesi onora Sant’Ambrogio

La Diocesi onora Sant’Ambrogio

Sabato 7 dicembre, solennità del Vescovo patrono, la Santa Messa pontificale presieduta dall’Arcivescovo

Milano
«L’eredità di Ambrogio è la vocazione alla fraternità universale»

«L’eredità di Ambrogio è la vocazione alla fraternità universale»

Nella festa liturgica del Patrono l’Arcivescovo ha presieduto il Pontificale nella Basilica a lui intitolata, esortando a «resistere alla divisione che contrappone fratelli e popoli» tra ricchi e poveri, tra chi chiede accoglienza e chi la nega, tra chi commette violenze e chi le subisce

di Annamaria BRACCINI

Sant'Ambrogio
Discorso alla Città, il Giubileo per dare sollievo all’umanità stanca

Discorso alla Città, il Giubileo per dare sollievo all’umanità stanca

Il pronunciamento dell'Arcivescovo vede nell'Anno Santo «un tempo propizio» per risollevare una società piegata dal dramma dei poveri, di chi è senza lavoro e senza casa (annunciato un progetto della Diocesi), dall'illegalità, dal logorìo degli operatori in ambito educativo e sanitario, dalle guerre e dall'emergenza ambientale

di Pino NARDI

Evento
«Una luce da Milano», la vita di Ambrogio in teatro e musica

«Una luce da Milano», la vita di Ambrogio in teatro e musica

Mercoledì 4 dicembre nella Basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano, Fondazione Ambrosianeum propone uno spettacolo tratto dal libro di Marco Garzonio in cui Sant’Agostino racconta del Vescovo patrono

I Ciechi nella città di Ambrogio

I Ciechi nella città di Ambrogio

Martedì 25 giugno, alla presenza dell’Arcivescovo, l’Istituto milanese ha presentato un libro che ripercorre il cammino compiuto in città

Scoperte
Le “Dalmatiche di sant’Ambrogio”, straordinario tesoro di arte e di fede

Le “Dalmatiche di sant’Ambrogio”, straordinario tesoro di arte e di fede

Sono un eccezionale patrimonio tessile, costituito dalla veste liturgica del IV secolo probabilmente usata dal patrono di Milano e quindi da sempre considerata come una reliquia, che nel corso dei secoli è stata affiancata da altri tessuti straordinari. Oggi finalmente restaurati e studiati, così che hanno rivelato nuove piste di indagine. Come raccontiamo domenica su Milano 7 Avvenire e in questo video.

Ambrogio, un santo che ha difeso con forza città e verità

Ambrogio, un santo che ha difeso con forza città e verità

Il volto di Ambrogio tra arte, storia e simboli: nella giornata dedicata al Santo Patrono di Milano (7 dicembre), approfondiamo la sua figura con Luca Frigerio, giornalista e scrittore, autore del libro "Ambrogio. Il volto e l’anima pubblicato dal Centro Ambrosiano

La Chiesa ambrosiana onora il suo patrono

La Chiesa ambrosiana onora il suo patrono

Giovedì 7 dicembre, solennità di Sant’Ambrogio, la Santa Messa pontificale presieduta dall’Arcivescovo

Celebrazione
Delpini: «La pace non è frutto dell’imposizione del potere o dell’uniformità»

Delpini: «La pace non è frutto dell’imposizione del potere o dell’uniformità»

Per la solennità di Sant’Ambrogio, l’Arcivescovo ha presieduto il Pontificale nella Basilica intitolata al Santo patrono della città e della Diocesi

di Annamaria BRACCINI

Sant’Ambrogio
Discorso alla Città: il bene comune esige fiducia

Discorso alla Città: il bene comune esige fiducia

Nel suo pronunciamento l’Arcivescovo mette in guardia dalla paura che si diffonde come un virus, aiutata da chi la “semina” a tutto vantaggio di pochi interessati, e che condiziona scelte personali e vita sociale. Invita credenti e non a riscoprire la pratica di una virtù che passa attraverso il dialogo e il confronto tra idee diverse, per costruire alleanze davanti alle sfide di oggi: crisi demografica, emergenza educativa e migrazioni

di Pino NARDI

L’Ambrogino d’oro: il patrono di Milano sulle monete medievali

L’Ambrogino d’oro: il patrono di Milano sulle monete medievali

Il 7 dicembre, festa di sant'Ambrogio, vengono conferite le benemerenze civiche, con una medaglia con l'effigie del santo patrono di Milano. Che per secoli è stato raffigurato sulle serie monetali della città.

di Luca FRIGERIO

Milano
«Il coraggio, uno se lo può dare» è il titolo del Discorso alla Città

«Il coraggio, uno se lo può dare» è il titolo del Discorso alla Città

Mercoledì 6 dicembre, vigilia della solennità di Sant’Ambrogio, alle 18, l’Arcivescovo lo pronuncia nella Basilica intitolata al patrono (diretta tv, radio e web)

Milano
La Notte dei Santi, un invito alla fiducia

La Notte dei Santi, un invito alla fiducia

Alla vigilia della festa liturgica di Ognissanti, questa sera (31 ottobre) 2.200 adolescenti andranno alla scoperta delle tracce di santità che Milano illustra nella sua arte, nelle chiese più antiche. Sarà anche l'occasione per partecipare a una raccolta fondi per Caritas Gerusalemme

di Claudio URBANO

Milano
«Gesù dà la luce di conoscenza che rende partecipi della luce di Dio»

«Gesù dà la luce di conoscenza che rende partecipi della luce di Dio»

Il passaggio dall'enigma che incute timore al mistero che invita alla gioia al centro dell'omelia dell'Arcivescovo nel Pontificale presieduto nella Basilica di Sant'Ambrogio per la festa del patrono

di Annamaria BRACCINI

Intervista
Delpini: «Chi sono gli altri? È il principio di civiltà a rispondere»

Delpini: «Chi sono gli altri? È il principio di civiltà a rispondere»

L’Arcivescovo a margine del Discorso alla Città: «Sono la nostra inquietudine e insieme la nostra giovinezza»

Sant'Ambrogio
Discorso alla Città: non dimentichiamoci degli altri

Discorso alla Città: non dimentichiamoci degli altri

Una giusta inquietudine davanti ai problemi del nostro tempo, da affrontare con il realismo della speranza proprio dei cristiani e la buona politica di cui è capace il nostro territorio: questo il nucleo del pronunciamento dell'Arcivescovo, di cui proponiamo un'ampia sintesi e il testo integrale, oltre a un'intervista a monsignor Delpini

di Pino Nardi

1 2 3