Sant’Ambrogio
Discorso alla Città: il bene comune esige fiducia

Discorso alla Città: il bene comune esige fiducia

Nel suo pronunciamento l’Arcivescovo mette in guardia dalla paura che si diffonde come un virus, aiutata da chi la “semina” a tutto vantaggio di pochi interessati, e che condiziona scelte personali e vita sociale. Invita credenti e non a riscoprire la pratica di una virtù che passa attraverso il dialogo e il confronto tra idee diverse, per costruire alleanze davanti alle sfide di oggi: crisi demografica, emergenza educativa e migrazioni

di Pino NARDI

L’Ambrogino d’oro: il patrono di Milano sulle monete medievali

L’Ambrogino d’oro: il patrono di Milano sulle monete medievali

Il 7 dicembre, festa di sant'Ambrogio, vengono conferite le benemerenze civiche, con una medaglia con l'effigie del santo patrono di Milano. Che per secoli è stato raffigurato sulle serie monetali della città.

di Luca FRIGERIO

Milano
«Il coraggio, uno se lo può dare» è il titolo del Discorso alla Città

«Il coraggio, uno se lo può dare» è il titolo del Discorso alla Città

Mercoledì 6 dicembre, vigilia della solennità di Sant’Ambrogio, alle 18, l’Arcivescovo lo pronuncia nella Basilica intitolata al patrono (diretta tv, radio e web)

Milano
La Notte dei Santi, un invito alla fiducia

La Notte dei Santi, un invito alla fiducia

Alla vigilia della festa liturgica di Ognissanti, questa sera (31 ottobre) 2.200 adolescenti andranno alla scoperta delle tracce di santità che Milano illustra nella sua arte, nelle chiese più antiche. Sarà anche l'occasione per partecipare a una raccolta fondi per Caritas Gerusalemme

di Claudio URBANO

Milano
«Gesù dà la luce di conoscenza che rende partecipi della luce di Dio»

«Gesù dà la luce di conoscenza che rende partecipi della luce di Dio»

Il passaggio dall'enigma che incute timore al mistero che invita alla gioia al centro dell'omelia dell'Arcivescovo nel Pontificale presieduto nella Basilica di Sant'Ambrogio per la festa del patrono

di Annamaria BRACCINI

Intervista
Delpini: «Chi sono gli altri? È il principio di civiltà a rispondere»

Delpini: «Chi sono gli altri? È il principio di civiltà a rispondere»

L’Arcivescovo a margine del Discorso alla Città: «Sono la nostra inquietudine e insieme la nostra giovinezza»

Sant'Ambrogio
Discorso alla Città: non dimentichiamoci degli altri

Discorso alla Città: non dimentichiamoci degli altri

Una giusta inquietudine davanti ai problemi del nostro tempo, da affrontare con il realismo della speranza proprio dei cristiani e la buona politica di cui è capace il nostro territorio: questo il nucleo del pronunciamento dell'Arcivescovo, di cui proponiamo un'ampia sintesi e il testo integrale, oltre a un'intervista a monsignor Delpini

di Pino Nardi

Milano
La lezione di Ambrogio: si può lavorare sul rapporto tra trascendenza e politica

La lezione di Ambrogio: si può lavorare sul rapporto tra trascendenza e politica

Che cosa dice la figura del Patrono nell’attuale cambiamento d’epoca? Ne ha parlato monsignor Bressan al Dies Academicus della Classe di Studi Santambrosiani dell’Accademia Ambrosiana

di Annamaria Braccini

Milano
«Mettersi a servizio dell’amore che unisce, contro i veleni di morte e l’egoismo che divide»

«Mettersi a servizio dell’amore che unisce, contro i veleni di morte e l’egoismo che divide»

L’Arcivescovo ha presieduto il Pontificale di Sant’Ambrogio nella basilica dedicata al santo patrono, gremita fino all’esterno. Benedetto anche il presepe e il sagrato rinnovato

di Annamaria BRACCINI

Sant'Ambrogio
Discorso alla Città, come costruire il bene comune

Discorso alla Città, come costruire il bene comune

«…Con gentilezza»: questo lo «stile» con cui operare al servizio del benessere collettivo indicato dall'Arcivescovo nel suo pronunciamento in Basilica. Lungimiranza, fierezza e resistenza sono le «virtù» richieste soprattutto a chi lavora nelle istituzioni

di Pino NARDI

In libreria
Sant'Ambrogio: il suo volto nell'arte

Sant'Ambrogio: il suo volto nell'arte

Luca Frigerio, giornalista e scrittore, redattore dei media diocesani, in un libro pubblicato dal Centro Ambrosiano («Ambrogio. Il volto e l’anima», 280 pagine, interamente illustrato, 35 euro) propone una ricerca iconografica attorno patrono di Milano, svelandone i diversi aspetti che la devozione e la tradizione hanno via via tramandato e illustrato. Da questo volume riportiamo un ampio stralcio della prefazione firmata da monsignor Marco Navoni, dottore della Biblioteca Ambrosiana.

di mons. Marco NavoniDottore Biblioteca Ambrosiana e Direttore Classe di Studi Ambrosiani

Intervento
Discorso alla Città, «... con gentilezza - Virtù e stile per il bene comune»

Discorso alla Città, «... con gentilezza - Virtù e stile per il bene comune»

L'Arcivescovo lo pronuncia nella Basilica di Sant'Ambrogio lunedì 6 dicembre alle 18. Diretta tv, radio e web

Solennità
L'Immacolata in Sant'Ambrogio

L'Immacolata in Sant'Ambrogio

L'8 dicembre alle 12 in Basilica la Santa Messa capitolare in lingua latina presieduta dall’Abate, monsignor Faccendini

Milano
«Siamo tutti chiamati, anche se confusi, smarriti e peccatori, ad aprire un strada nuova nella vita»

«Siamo tutti chiamati, anche se confusi, smarriti e peccatori, ad aprire un strada nuova nella vita»

Nella basilica di Sant’Ambrogio, l’Arcivescovo ha presieduto il Pontificale nella Festa liturgica del Santo Patrono, diffuso anche all’esterno dove, nel rispetto dei numeri possibili, erano stati previsti ulteriori posti per i fedeli. «Le nostre porte sono aperte»

di Annamaria Braccini

Riscoperte
Sant'Ambrogio nel coro ligneo del Duomo di Milano

Sant'Ambrogio nel coro ligneo del Duomo di Milano

Oltre settanta pregevoli pannelli intagliati, realizzati tra il 1567 e il 1614, raccontano la vita e le opere del santo patrono, in un ciclo voluto dal vescovo Carlo Borromeo per la Cattedrale.

di Luca FRIGERIO

Commento
«Benvenuto, futuro!», parole miti per un messaggio forte

«Benvenuto, futuro!», parole miti per un messaggio forte

Franco Anelli, rettore della Cattolica, rilegge stile e contenuto del Discorso alla Città, che analizza la società attuale e le sue contraddizioni e indica le prospettive svelate dalla fede, chiamando in causa anche centri di elaborazione del pensiero quali sono le università

di Franco ANELLIRettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore

Esperienza
«Giovani, così noi Salesiani li aiutiamo a essere protagonisti nella vita»

«Giovani, così noi Salesiani li aiutiamo a essere protagonisti nella vita»

Le scuole dei figli di don Bosco, educatori per vocazione sull’esempio del loro fondatore, tra le realtà più significative di quel sistema di istruzione e formazione che l’Arcivescovo ha lodato nel Discorso alla Città. Parla don Paolo Caiani, responsabile della Pastorale giovanile dell’Ispettoria lombardo emiliana

di Luisa BOVE

Intervista
«Giovani trasgressivi? Il contesto adulto non aiuta»

«Giovani trasgressivi? Il contesto adulto non aiuta»

Nel Discorso alla città l’Arcivescovo parla di comportamenti a rischio attraverso alcol, droga, gioco d’azzardo, ma anche di patologia quali anoressia e bulimia. Ne parla Laura Rancilio, responsabile Area bisogno della Caritas ambrosiana

di Luisa BOVE

Riflessione
Guardando al futuro, «benvenuti, bambini!»

Guardando al futuro, «benvenuti, bambini!»

Discorso alla Città, il demografo della Cattolica Alessandro Rosina commenta il primo capitolo dedicato alla crisi della natalità

di Alessandro ROSINA Docente di Demografia e statistica sociale all’Università cattolica di Milano

Intervista
«Al Cav aiutiamo le madri, in assenza dei padri»

«Al Cav aiutiamo le madri, in assenza dei padri»

Giulio Boati, vicepresidente del Centro aiuto alla vita ambrosiano, riflette sui passaggi del Discorso alla Città relativi alla crisi demografica e al dramma dell’aborto, «che è diventato un’abitudine. Dobbiamo far fronte a povertà materiali, culturali e sociali»

di Luisa BOVE

1 2 3