Anniversario
Gaston de Foix e la sua mirabile tomba incompiuta

Gaston de Foix e la sua mirabile tomba incompiuta

Una storia di 500 anni fa, che ha come protagonista il giovane comandante francese e uno dei più grandi scultori dell'epoca: Agostino Busti detto il Bambaia. Il monumento è stato smembrato, ma molti dei pezzi più significativi sono rimasti a Milano, tra il Museo del Castello Sforzesco e la Pinacoteca Ambrosiana.

di Luca FRIGERIO

Riscoperte
Il «Dio Padre» di Gaudenzio Ferrari a Saronno

Il «Dio Padre» di Gaudenzio Ferrari a Saronno

Dopo il restauro, è oggi esposto nel santuario della Beata Vergine dei Miracoli, in "dialogo" con i celebri affreschi della cupola. Visite guidate al giovedì sera: gratuite, su prenotazione.

di Luca Frigerio

Saronno
«Dio Padre», capolavoro ritrovato di Gaudenzio Ferrari

«Dio Padre», capolavoro ritrovato di Gaudenzio Ferrari

Il dipinto può essere ammirato nel Santuario grazie a visite guidate il giovedì sera. Dove, sabato 27 maggio, si terrà un incontro di presentazione sulla storia e sui restauri dell'opera.

Capolavoro
Anche noi a Betlemme, con i Magi di Raffaello

Anche noi a Betlemme, con i Magi di Raffaello

Nel tempo dell'Epifania, torniamo ad ammirare la predella della Pala Oddi realizzata dal giovane Sanzio, proveniente dai Musei Vaticani e oggi in mostra al Museo Diocesano di Milano. Luca Frigerio, in questo video di 15 minuti, ci racconta la storia e i particolari di quest'opera straordinaria.

Capolavori
Botticelli, la tenerezza di Maria

Botticelli, la tenerezza di Maria

Alla scoperta del capolavoro noto come la "Madonna del libro", conservato al Museo Poldi Pezzoli a Milano.

di Luca Frigerio

Riscoperte
La

La "Chiesa di Villa" a Castiglione Olona, tempio del Rinascimento toscano in Lombardia

I recenti restauri alle facciate esterne permettono oggi di ammirare in tutta la sua armonia il sacro edificio ispirato al modello di Brunelleschi. Dedicato al Santissimo Corpo di Cristo, fu voluto dal cardinale Branda Castiglioni attorno al 1435, nel cuore del borgo varesino che oggi festeggia i 600 anni della sua Collegiata.

di Luca Frigerio