La storia
Un presepe porta in Turchia l’incanto di Natale

Un presepe porta in Turchia l’incanto di Natale

Per la prima volta la chiesa di San Paolo a Konya, in Anatolia, accoglie una rappresentazione della Natività che attrae cristiani e non solo: lo racconta la fidei donum ambrosiana Mariagrazia Zambon

di Mariagrazia ZAMBON

Proposte
La bellezza del Natale al Museo Diocesano di Milano

La bellezza del Natale al Museo Diocesano di Milano

L'invito a tornare nei Chiostri di Sant'Eustorgio in questo tempo di feste, per ammirare la predella della Pala Oddi, capolavoro giovanile di Raffaello, ma anche il delizioso Presepe di carta di Francesco Londonio, oggi arricchito da nuove figure appena restaurate.

di Luca Frigerio

Natale
Al Museo Diocesano il presepe di carta di Londonio

Al Museo Diocesano il presepe di carta di Londonio

Fino al prossimo 29 gennaio sarà possibile ammirare il prezioso allestimento del Settecento, con alcune figurine appena restaurate.

Erba
A Crevenna il Presepe arriva... sul torrente

A Crevenna il Presepe arriva... sul torrente

Scene della Natività e della prima infanzia di Gesù ambientate nell’alveo della Bova che attraversa l’abitato della frazione: questa la novità che si affianca alla classica meccanizzazione e alla Capanna contadina

La storia
Busto Arsizio, un presepe porta il Natale in carcere

Busto Arsizio, un presepe porta il Natale in carcere

I presepisti di Marnate e alcuni detenuti della Casa circondariale hanno collaborato alla realizzazione di un’opera ora collocata nella sala colloqui. Il cappellano don Riboldi racconta questa esperienza, una fonte di speranza in un anno drammatico per chi vive dietro le sbarre

di don David Maria Riboldi Cappellano della Casa circondariale di Busto Arsizio

Fom
Presepi, il Concorso cittadino tocca quota 70

Presepi, il Concorso cittadino tocca quota 70

Tante sono le edizioni per Milano (per la Diocesi sono 35) e la città sarà al centro di una categoria speciale. Iscrizioni entro il 23 dicembre, materiali da inviare entro il 4 gennaio, premiazioni il 15 gennaio

Fom
Concorso Presepi, ecco i vincitori

Concorso Presepi, ecco i vincitori

Domenica 16 gennaio la premiazione “a distanza” alla presenza del Vicario generale

Natale
Presepi in provincia di Varese: quello

Presepi in provincia di Varese: quello "sommerso" a Laveno e quello in cima al Sacro Monte

Scenario naturale per la natività, il Sacro Monte di Varese celebra la nascita di Gesù con la terza cappella e gli affreschi della cripta. A Laveno Mombello le 42 statue di Gianfranco Tancredi portano il presepe sul fondale del lago

Brianza
Crevenna d’Erba, il Presepe è tornato con tante novità

Crevenna d’Erba, il Presepe è tornato con tante novità

Fino al 23 gennaio un “percorso” in tre tappe: la Natività contadina sul sagrato della parrocchia, quella meccanizzata e una terza “classica” a grandezza naturale in Villa Ceriani

Natività
Guanzate, il Presepe al Santuario

Guanzate, il Presepe al Santuario

Fino al 23 gennaio visitabile la rappresentazione che i volontari allestiscono con maestria da quasi 25 anni

Museo Diocesano
Il presepe

Il presepe "ritrovato" di Francesco Londonio

Donato nel 2018 e oggi interamente restaurato, fino al prossimo 6 febbraio è esposto a Milano negli spazi del Museo Diocesano, come evento natalizio per il suo ventennale. Una composizione incantevole e rara, costituita da una sessantina di figure dipinte su cartoncini sagomati, realizzata da uno dei più importanti pittori del Settecento lombardo.

di Luca FRIGERIO

Avvento
Concorso Presepi, valorizzata la partecipazione dei ragazzi

Concorso Presepi, valorizzata la partecipazione dei ragazzi

Tra le novità dell'edizione 2021 (69ma per Milano, 34ma per la Diocesi) la Fom lancia la categoria riservata a gruppi di adolescenti o preadolescenti. Iscrizioni online entro il 21 dicembre, premiazioni in presenza il 16 gennaio

10 gennaio
Concorso presepi, si premiano i vincitori

Concorso presepi, si premiano i vincitori

Alla festa in streaming sul canale Youtube “Pastorale Giovanile Fom Milano” porterà il suo saluto anche l’Arcivescovo

Fom
Il Concorso Presepi non si ferma

Il Concorso Presepi non si ferma

Con categorie e modalità nuove data l’emergenza in corso, parte la 68ma edizione milanese e la 33ma diocesana. Iscrizioni entro il 22 dicembre, premiazioni il 10 gennaio

Fino al 6 gennaio
L’umanità fragile colpita dal Covid nel Presepe della Casa della carità

L’umanità fragile colpita dal Covid nel Presepe della Casa della carità

Visibile all’ingresso della sede di via Brambilla, la Natività vuole ricordare quanti hanno sofferto e soffrono per la pandemia e l’impegno dei tanti che se ne prendono cura

12 gennaio
Festa dei presepi e premiazione del concorso Fom

Festa dei presepi e premiazione del concorso Fom

Si terrà nel Salone Pio XII a Milano. Previsti riconoscimenti anche alle rappresentazioni viventi, agli spettacoli e ai laboratori

La storia
Quel Presepe costruito nel lager

Quel Presepe costruito nel lager

Nella Basilica di Sant’Ambrogio a Milano è conservata una rappresentazione della Natività creata nell’inverno del 1944 dai militari italiani prigionieri nel campo di concentramento di Wietzendorf

di Valter MERAZZICentro Studi Schiavi di Hitler (www.schiavidihitler.it - www.schiavidihitler.org)

Milano
Al Cimitero di Musocco il Presepe della speranza

Al Cimitero di Musocco il Presepe della speranza

Lo allestisce Fra Roberto del vicino Convento dei  Cappuccini. Insieme ad altri Padri offre un servizio di assistenza spirituale. Come la Messa di Fra Mauro per i genitori che hanno perso un figlio, del gruppo “I nostri Angeli”

A Natale
A Varese una “Storia di Luce”

A Varese una “Storia di Luce”

La Comunità pastorale Beato Samuele Marzorati animata da due grandi eventi: l’arrivo della Luce della Pace da Betlemme e un presepe vivente che occuperà un intero rione

Lettera apostolica
Il Papa a Greccio: «Fare il presepe in famiglia, nei luoghi di lavoro, nelle piazze»

Il Papa a Greccio: «Fare il presepe in famiglia, nei luoghi di lavoro, nelle piazze»

«Non è importante come si allestisce, ciò che conta è che parli alla nostra vita»: si conclude così la lettera apostolica sul presepe. «È come un vangelo vivo», una «bella tradizione» da sostenere e realizzare in famiglia, nei luoghi di lavoro, nelle scuole, negli ospedali, nelle carceri, nelle piazze

di Maria Michela NICOLAIS

1 2