#Tag: politica
Mosconi: «Riscopriamo il vero senso della democrazia rappresentativa»
Brasilia come Capitol Hill: i sostenitori di Bolsonaro hanno assaltato in migliaia i palazzi del potere a Brasilia e gettato ombre sul sistema democratico. Ne parliamo con monsignor Marino Mosconi, Cancelliere arcivescovile
La sanità al centro della politica
La “cultura della prestazione” ha lasciato profonde ferite nelle famiglie lombarde. Ora occorre investire sulla qualità della vita: salute, ambiente, relazioni, casa
«Ong, un diversivo crudele»
Le navi potranno transitare e intervenire solo per i soccorsi, sotto il controllo e le indicazioni delle autorità territoriali. Ne parliamo con Ivana Borsotto, presidente della Focsiv
Gestione dei flussi migratori, approvato il decreto legge
Il baricentro del provvedimento è un intervento sulle modalità di azione delle ong impegnate nel soccorso ai migranti
«Appunti di cultura e politica» sbarca sul web
Online il sito internet della rivista dell’associazione Città dell’Uomo, finora pubblicata solamente in formato cartaceo con la Morcelliana
Meloni, “madre della nazione” o “regina guerriera”?
Sul numero di dicembre del mensile diocesano l’Opinione sulla leadership del premier in rosa a poche settimane dalla sua elezione
Che fine ha fatto la democrazia? Dibattito in Bicocca
A partire dal volume di Jacopo Tondelli e Giuseppe Alberto Falci, lunedì 12 dicembre il Centro “Martini” organizza un dibattito con lo stesso Tondelli, Stefano Ceccanti, Giorgia Serughetti e Giorgio Vittadini
Borsa: «Midterm Usa, che idea di America hanno in mente gli elettori?»
C'è attesa per i risultati ufficiali delle elezioni: i Repubblicani sulla buona strada per la maggioranza alla Camera, ma con un distacco minore rispetto al previsto. Testa a testa con i Democratici al Senato. Ne parliamo con Gianni Borsa, corrispondente Sir e Presidente Ac ambrosiana
Un «Dizionarietto» per capire la politica che cambia
Parole nuove, significati inediti, ma soprattutto l’idea di favorire una cultura politica all’altezza delle sfide del momento, nel volume curato da Guido Formigoni e Luciano Caimi, che sarà presentato lunedì 7 novembre in Cattolica
«Il mondo che verrà», Paolo Magri ai Circoli culturali Giovanni Paolo II
Martedì 8 novembre all’Ambrosianeum il Vicepresidente esecutivo dell’Istituto di Studi di Politica internazionale parlerà di guerra, energia, inflazione, Cina, clima...
Scuola, come conciliare merito e inclusività?
Acceso dibattito sulla nuova denominazione del Ministero: alzare lo standard rischia di lasciare indietro qualcuno? Al di là delle prestazioni, l’obiettivo di fondo deve essere la crescita della persona
Al Governo Meloni la fiducia della Camera
Nel discorso pronunciato a Montecitorio e poi trasmesso anche al Senato, i ringraziamenti a Mattarella e a Draghi. Sottolineata con forza la novità della prima donna alla Presidenza del Consiglio
Sunak, primo premier indiano a Londra
Eletto a 42 anni a guida del partito conservatore, sarà primo ministro. Clifford Longley (Bbc): «È l’unico in grado di darci un governo stabile»
È nato il Governo Meloni
Dopo il giuramento nelle mani del Capo dello Stato, tra martedì 25 e mercoledì 26 ottobre si presenterà alle Camere per ottenere la fiducia sul suo programma. Zuppi: «Le sfide sono grandi»
Mosconi: «Il rito ci tutela come cittadini, perciò viviamolo con gratitudine»
Un governo per tutti. Oggi è il secondo giorno di consultazioni sulla formazione della nuova squadra, dopo le elezioni del 25 settembre. Ora si attendono le indicazioni del presidente della Repubblica. Ne parliamo con Monsignor Marino Mosconi, Cancelliere arcivescovile
Le dimissioni di Liz Truss
Stefan Enchelmaier, politologo di Oxford: «La premier e i suoi collaboratori si sono trovati a fare i conti con il mondo vero»
Zuppi: «In Europa odio e razzismo manipolati da imprenditori dell’allarme sociale»
La denuncia del presidente della Cei in occasione del conferimento del dottorato “honoris causa” in Studi politici alla Sapienza
La nuova legislatura ai blocchi di partenza
Il 13 ottobre si riuniranno per la prima volta le Camere elette lo scorso 25 settembre: i deputati saranno 400 (e non 630) e i senatori elettivi 200 (rispetto ai 315 precedenti), a cui sono da aggiungere i 6 senatori a vita
Davanzo sull’astensionismo: «Non possiamo accontentarci di essere buoni cristiani»
Anche l'Arcivescovo ha espresso un parere in merito agli esiti delle ultime elezioni politiche a margine della presentazione di “Ora Sport on fire tour”. Ne parliamo con don Roberto Davanzo, prevosto di Sesto San Giovanni
Delpini: «Al nuovo Governo la responsabilità del bene comune»
L’Arcivescovo definisce «una svolta» l’affermazione della coalizione di centro-destra e giudica «preoccupante» l’astensionismo: «Chi non vota si predispone a essere più cliente che cittadino»




















