19-23 febbraio
Mediterraneo, per la Chiesa un ponte di dialogo

Mediterraneo, per la Chiesa un ponte di dialogo

Il Segretario generale della Conferenza episcopale italiana presenta l'evento promosso dalla Cei a Bari. Conclusione con la Messa presieduta da papa Francesco

di monsignor Stefano RUSSOSegretario generale della Conferenza Episcopale Italiana

6 febbraio
All’Ambrosianeum “Donne in dialogo per la pace”

All’Ambrosianeum “Donne in dialogo per la pace”

Il Documento sulla Fratellanza umana per la Pace mondiale e la Convivenza comune firmato ad Abu Dhabi al centro del primo appuntamento del ciclo di incontri «Con voci di donne» integrato al Rapporto sulla Città 2020

18 e 19 gennaio
Acr in piazza per dire sì alla pace

Acr in piazza per dire sì alla pace

In ogni Zona pastorale le Feste dei ragazzi di Azione cattolica promuovono momenti di animazione, riflessione e preghiera che stimolano a scelte coraggiose e coinvolgono tutte le età e altre realtà del territorio

di Marta VALAGUSSA

Milano
Celebrazione dell'1 gennaio: «Diventare artigiani di giustizia e di pace per l’amore di Gesù»

Celebrazione dell'1 gennaio: «Diventare artigiani di giustizia e di pace per l’amore di Gesù»

L’Arcivescovo, in un Duomo gremito di fedeli, ha presieduto la Celebrazione del primo giorno dell’anno, incontrando, poi, i ministri e rappresentanti del Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano

di Annamaria Braccini

Commento
Non si ottiene la pace se non la si spera

Non si ottiene la pace se non la si spera

Nel messaggio di papa Francesco per la Giornata mondiale dell'1 gennaio i richiami ai discorsi del viaggio in Giappone e all’immoralità del possesso delle armi nucleari

di Marco RONCALLI

Vaticano
Il Papa: dialogo, riconciliazione e cura per il creato nel cammino della pace

Il Papa: dialogo, riconciliazione e cura per il creato nel cammino della pace

Nel Messaggio per la Giornata mondiale del 1° gennaio il Santo Padre fa appello alla coscienza morale e alla volontà personale e politica: «La frattura tra i membri di una società, l’aumento delle disuguaglianze sociali e il rifiuto di usare gli stessi strumenti per uno sviluppo umano integrale mettono in pericolo il perseguimento del bene comune»

di Rita SALERNO

1 dicembre
I Dialoghi di Pace in San Celso

I Dialoghi di Pace in San Celso

Nel Santuario di Santa Maria dei Miracoli un’edizione speciale con l'assemblea coinvolta nell'esecuzione di brani di Claudio Chieffo

Sul territorio
Ecco i Dialoghi di Pace 2019

Ecco i Dialoghi di Pace 2019

Fitto di date il calendario delle serate a suon di musica ispirate al Messaggio di papa Francesco. Il 23 giugno a Radio Orizzonti di Saronno sarà registrata la prima edizione radiofonica

8 giugno
Il Papa: alle 13 un minuto di preghiera per la pace

Il Papa: alle 13 un minuto di preghiera per la pace

«Tutti insieme per un mondo più fraterno»: questo l’invito del Pontefice a un gesto di raccoglimento nel quinto anniversario dell’incontro in Vaticano con i Presidenti di Israele e Palestina e il Patriarca Bartolomeo

22 e 23 maggio
In Diocesi Denis Mukwege, Nobel per la pace 2018

In Diocesi Denis Mukwege, Nobel per la pace 2018

Mercoledì 22 porterà la sua testimonianza all’Auditorium Alberione a Milano, in serata cena di solidarietà a Cinisello Balsamo. Giovedì 23 parteciperà alla Marcia della Legalità a Busto Arsizio e farà visita al Giardino dei Giusti al Monte Stella

Vaticano
Papa Francesco: «In Sud Sudan pace possibile»

Papa Francesco: «In Sud Sudan pace possibile»

L’appello al termine del ritiro spirituale dei leader civili ed ecclesiastici: «Auspico di cuore che definitivamente cessino le ostilità, che l’armistizio sia rispettato, che le divisioni politiche ed etniche siano superate e che la pace sia duratura». Poi la sorpresa finale: il Papa si inginocchia davanti ai leader politici, per baciare loro i piedi

di Maria Michela NICOLAIS

Dal 17 gennaio al 21 marzo
A Erba si riflette su ciò che costruisce pace

A Erba si riflette su ciò che costruisce pace

Prendendo lo spunto dal messaggio di papa Francesco, una serie di iniziative tra dibattiti, conferenze, spettacoli teatrali e docufilm

Fino al 21 marzo
A Erba si riflette su ciò che costruisce pace

A Erba si riflette su ciò che costruisce pace

Prendendo lo spunto dal messaggio di papa Francesco, una serie di iniziative tra dibattiti, conferenze, spettacoli teatrali e docufilm

19 e 20 gennaio
Le Feste della Pace dell’Acr

Le Feste della Pace dell’Acr

Appuntamenti per tutte le età nelle diverse Zone pastorali a Monza, Melegnano, Lecco, Varese e Rho. Una manifestazione concreta di «Chiesa in uscita»

di Marta Valagussa

Milano
Abbiamo qualcosa da dire alla città, lavorando per il bene comune e la pace

Abbiamo qualcosa da dire alla città, lavorando per il bene comune e la pace

Nel primo giorno dell’anno, l’Arcivescovo ha presieduto in Duomo la Messa per la Pace, presenti Ministri e rappresentanti del Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano, con i quali ha, poi, dialogato e scambiato i tradizionali auguri

di Annamaria Braccini

Intervista
Giovagnoli: «La pace non è un’utopia buonista, ma una necessità assoluta»

Giovagnoli: «La pace non è un’utopia buonista, ma una necessità assoluta»

A 100 anni dalla fine della Grande guerra e in occasione della Giornata mondiale istituita nel 1968 da Paolo VI («instancabile testimone»), lo storico della Cattolica sottolinea: «Annunciare la pace significa annunciare il Vangelo. La Chiesa deve stimolare Stati, popoli e individui a impegnarsi in questo senso»

di Annamaria Braccini

4 dicembre
Dialoghi di pace a suon di rock in Sant'Angelo

Dialoghi di pace a suon di rock in Sant'Angelo

Dalle 20.45 lettura a più voci del Messaggio di papa Francesco per la Giornata della Pace 2018, intervallata da brani di Santa Francesca Cabrini e dalle canzoni di Massimo Priviero

21 settembre
Shirin Ebadi ospite delle Acli milanesi: coltivare democrazia

Shirin Ebadi ospite delle Acli milanesi: coltivare democrazia

La premio Nobel per la pace parlerà del ruolo degli enti locali e della società civile

Quirinale
Mattarella: «La libertà di informazione è un diritto fondamentale»

Mattarella: «La libertà di informazione è un diritto fondamentale»

Il Presidente della Repubblica lo ha affermato nel corso della cerimonia di consegna del Ventaglio da parte dell’Associazione stampa parlamentare

7 luglio
Il Papa e i Patriarchi a Bari per la pace nel Medio Oriente

Il Papa e i Patriarchi a Bari per la pace nel Medio Oriente

Incontro ecumenico con i capi delle Chiese e delle Comunità cristiane di quella regione. Tutti i fedeli invitati ad accompagnare l’evento con la preghiera: in allegato una traccia da utilizzare per eventuali veglie

1 12 13 14 15