#Tag: pace
Camminata per la pace in Ucraina
Giovedì 7 settembre un duplice corteo che si concluderà alle 21 nella chiesa di Maria Regina Pacis alla presenza dell’Arcivescovo
Sviluppo – Parole per capire la pace
«Lo sviluppo è il nuovo nome della pace»: così scriveva Papa Paolo VI nell’enciclica «Popolorum Progressio» pubblicata il 26 marzo del 1967. Secondo Papa Montini per essere autentico sviluppo deve essere “integrale”. I principali nemici da combattere, allora come oggi, sono il nazionalismo e il razzismo
Papa Francesco di ritorno da Lisbona: «Per parlare ai giovani serve l’idea»
Sull'aereo che l'ha ricondotto a Roma il Pontefice ha risposto ad alcune domande, spiegando lo stile della sua comunicazione durante la Gmg («la migliore che ho vissuto»). È tornato sulla visita a Fatima («ho pregato per la pace») e sugli abusi («una tremenda peste»)
Disarmo – Parole per capire la pace
Sessant’anni fa, l’11 aprile 1963, in piena Guerra Fredda, Papa Giovanni XXIII pubblicava l’Enciclica «Pacem in terris», in cui sottolineava la necessità di frenare la corsa agli armamenti. In un tempo in cui la guerra è tornata nel cuore dell’Europa, la parola “disarmo” assume un significato ancora più necessario e urgente
Papa Francesco a Fatima, un Rosario per la pace
A margine degli eventi della Gmg la visita al Santuario mariano e la preghiera con i malati, ricordando le Apparizioni della Madonna nel 1917, in anni travagliati da guerre ed epidemie come oggi
«Ucraina, non smettiamo di chiederci come e quando finirà la guerra»
Mentre le cronache riferiscono di una nuova offensiva russa nel nord-est dell'Ucraina, il cardinale Zuppi ha incontrato il Presidente Biden alla Casa Bianca, terza tappa del suo itinerario alla ricerca di una soluzione umanitaria. Don Massironi: «E' già tempo di pensare alla ricostruzione»
Addio a monsignor Bettazzi, ultimo Padre conciliare e pastore di pace
Vescovo emerito di Ivrea, a lungo alla guida del movimento internazionale Pax Christi, è scomparso il 16 luglio a 99 anni
Dall’Ucraina a Milano, padre Boyko ospite a CasArché
Giovedì 6 luglio il Rettore del Seminario greco cattolico di Leopoli partecipa a un incontro in un luogo simbolo di solidarietà, da cui sono partiti diversi convogli umanitari e sono transitati donne e bambini in fuga dalla guerra
Zuppi a Mosca: la Chiesa non parla soltanto, ma si rimbocca le maniche
Il cardinale Matteo Zuppi arriva a Mosca per la missione di pace a nome del Papa. Ne parliamo con monsignor Roberto Davanzo, Prevosto di Sesto San Giovanni
Zuppi a Mosca: «Pace e giustizia hanno bisogno l’una dell’altra»
Il presidente della Cei, inviato da papa Francesco, ha incontrato il patriarca Kirill e ha presieduto una celebrazione eucaristica con la comunità cattolica
Il cardinale Zuppi incontra il patriarca Kirill
Il Presidente della Cei si trova in missione nella capitale russa quale inviato di papa Francesco per trovare le vie per una «giusta pace»
Combattere la guerra? Si può ed è ora di farlo
Arriva in libreria un volume di In dialogo con interventi di padre Antonio Spadaro, Marco Tarquinio e Sandro Calvani. La prefazione è del cardinale Matteo Zuppi, reduce dalla missione di pace in Ucraina
L’Arcivescovo di Mosca: «Non spegnere la speranza»
Per monsignor Pezzi la «valutazione positiva» della missione vaticana da parte del Ministero degli Esteri russo è «segno che non si chiudono le porte»
Zuppi in missione in Ucraina ricevuto da Zelensky
Ieri il cardinale aveva visitato le fosse comuni di Bucha e incontrato il Commissario per i diritti umani del Parlamento ucraino, Dmytro Lubinets. Al centro dei colloqui, i bambini deportati dalle zone occupate
Il cardinale Zuppi a Kiev
Il presidente della Cei inviato da papa Francesco per cercare «possibili vie per raggiungere una giusta pace e sostenere gesti di umanità»
La parola ai costruttori di pace
Martedì 6 giugno all’Istituto dei Tumori serata di testimonianze di persone impegnate nell’aiuto e nell’assistenza di chi soffre per le conseguenze delle guerre
Sant’Egidio e la guerra raccontata dai bambini
Dal 23 maggio al 4 giugno a Palazzo Moriggia - Museo del Risorgimento la mostra «Facciamo pace?». Presentazione giovedì 25 maggio alle 17.30
Quando la pace fa goal
Nel contesto dell'iniziativa ideata da Caritas Ambrosiana e Csi Milano, a Dergano l'Arcivescovo ha dato il calcio d'inizio al “derby della Bovisa”
«Un goal per arrivare a una mèta comune»
Al termine della settimana di sensibilizzazione promossa da Csi Milano e Caritas, l'Arcivescovo ha dato il calcio d'inizio al “derby della Bovisa”, affidando ai ragazzi l'incarico di «ambasciatori di pace»
Lo sport ha i colori della pace
Dall’8 al 14 maggio atleti, arbitri, tecnici, dirigenti e tifosi dei tornei Csi invitati a partecipare all’iniziativa di sensibilizzazione ideata in collaborazione con la Caritas Ambrosiana



















