Un percorso di formazione articolato in tre serate online, l’11, 18 e 25 ottobre. Si parlerà di identità, del rapporto con i figli e i nipoti, ma anche di spiritualità, trasmissione della fede, della memoria e dei valori
Le linee guida per una buona relazione con i nipoti in sintonia con i loro genitori al centro di un ciclo di tre incontri online (martedì 11, 18 e 25 ottobre)
La Penitenzieria apostolica la concede a quanti parteciperanno il 24 luglio alla celebrazione presieduta dal Papa in San Pietro o ad altre funzioni in tutto il mondo
“Nipoti, genitori e nonni: relazioni su cui si gioca il futuro”: questo il titolo della ricerca promossa dal Servizio per la Famiglia e del Convegno diocesano di Pastorale Familiare nel corso del quale sono stati presentati i risultati dell’indagine. Interventi dell’Arcivescovo e del cardinale Scola
È uno degli aspetti più problematici che emergono dai risultati parziali del sondaggio condotto in vista del convegno del 2 ottobre sulle relazioni intergenerazionali in famiglia. Circa 900 i questionari pervenuti
È uno dei dati emersi da un sondaggio diocesano sulle famiglie allargate. I risultati al centro di un convegno a Milano sull’alleanza educativa tra le generazioni, con gli interventi dell’Arcivescovo e il cardinale Scola
Alberto Melzi, responsabile diocesano della proposta Ac per la terza età, illustra le iniziative intraprese in questo periodo: dall’unione in preghiera alla formazione al digitale
Sono le tre azioni con cui il Movimento voluto dal cardinale Colombo intende celebrare l'ormai prossimo mezzo secolo di attività. Ne parliamo con uno dei responsabili diocesani, Carlo Riganti, nonno di quattro ragazzi, tra i quali una bimba adottata, originaria del Burkina Faso
Predisposti dal Servizio diocesano in vista di un convegno sulle relazioni tra le tre generazioni, in programma il 2 ottobre. Dati online o cartacei da fornire entro il 31 agosto. Ne parla Marco Astuti
Voluta dal Papa, si celebrerà per la prima volta il 25 luglio. Ne illustra il tema - “Io sono con te tutti i giorni”, diffuso dalla Santa Sede - Vittorio Scelzo del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita
La quarta domenica, in prossimità della ricorrenza dei santi Gioacchino e Anna: «Sono l’anello di congiunzione tra le generazioni, per trasmettere ai giovani esperienza di vita e di fede»
Una proposta per gli «anziani giovani» sarà presentata dal Movimento della terza età nei convegni di autunno nelle Zone pastorali. Due incontri in Curia con l’Arcivescovo (29 settembre e 2 ottobre)
Forzatamente costretti in montagna durante la pandemia, hanno trascorso il lockdown in una relativa serenità che richiama quel proverbio lombardo: «C’è più tempo che vita»