#Tag: Messale
Il Papa: i libri liturgici promulgati da Paolo VI e Giovanni Paolo II unica espressione del Rito Romano
In «Traditionis custodes» il Pontefice deplora «l’uso strumentale» del Messale di San Pio V, in quanto «rifiuto non solo della riforma liturgica, ma del Concilio»
«Nuovo Messale, cambiano i termini, non la sostanza»
Don Paolo Ventura, parroco a Valgreghentino: «Questa edizione accompagna l’evoluzione del linguaggio. E i fedeli sono pronti a comprenderla». Mariarosa Tettamanti, catechista: «La strada è aperta»
Antonelli: «Nuovo Messale, aggiornamento in linea col Concilio»
Il Vicario sulle novità in vigore dal 29 novembre: «Creativa fedeltà alla tradizione e “nobile semplicità” dei testi: queste erano già indicazioni del Vaticano II. Gesti, parole, silenzi e canti devono coinvolgere tutti nella celebrazione dell’Eucaristia»
Così canteremo il «Padre nostro»
Don Riccardo Miolo, collaboratore del Servizio di Pastorale liturgica, spiega gli interventi sulla versione cantata della preghiera legati all’entrata in vigore del nuovo Messale. Dall’Immacolata anche un nuovo canto del «Gloria»
Dal 29 novembre in vigore il Rito della Messa per le comunità di rito ambrosiano
In attesa della nuova edizione del Messale ambrosiano, l’Arcivescovo l’ha approvato in funzione della nuova edizione di quello romano. In allegato la versione cantata del nuovo «Padre nostro»
Magnoli: «Ecco cosa cambia nel Rito della Messa dal 29 novembre»
Il segretario della Congregazione del Rito ambrosiano illustra i mutamenti più significativi: l’introduzione della formula «fratelli e sorelle» e le variazioni nei testi del «Gloria», del «Padre nostro» e delle Preghiere eucaristiche
I Vescovi lombardi: tutelare e valorizzare il patrimonio storico-culturale
Nell’ultima sessione a Caravaggio espresso l'auspicio di entrare in un dialogo costruttivo con le istituzioni regionali, nazionali e internazionali
Verso la nuova edizione del Messale ambrosiano
Il progetto sta per essere ultimato dalla Congregazione del Rito Ambrosiano: prima della sua consegna alla Sede Apostolica, monsignor Magnoli ne illustra gli aspetti salienti. La realizzazione dovrebbe completarsi per la Pasqua o l’Avvento 2021
La preghiera del “Padre Nostro” nella Santa Messa
Nota del Servizio diocesano sui contenuti e la tempistica della variazione introdotta dai Vescovi italiani