#Tag: Liberazione
Barbareschi, maestro di libertà
Non solo commemorativa, ma soprattutto educativa la serata del 2 ottobre al Collegio San Carlo, dove la figura del prete “ribelle per amore” e suo antico insegnante sarà al centro del dialogo tra l’Arcivescovo e gli studenti. La presenta il rettore don Alberto Torriani
25 luglio 1943: Milano e la caduta di Mussolini
Ottant'anni fa, in piena guerra, l'annuncio nella notte delle dimissioni e dell'arresto del Duce. Dopo la sorpresa, la gente reagì tra scene di giubilo e attacchi ai simboli fascisti, in un clima di attesa e incredulità...
Tina Anselmi: «Chi non ha speranza non costruisce il domani»
In concomitanza con l’uscita il 25 aprile di un film tv a lei dedicato, proponiamo un’audiointervista in cui la più volte Ministro della Repubblica parla della sua esperienza come staffetta partigiana e dei giovani
Resistenza e Liberazione dal fascismo, atti fondativi della nostra Repubblica
Un documento della Presidenza diocesana per la festa del 25 aprile ricorda tra l’altro l’impegno e il sacrificio di molti soci negli anni della lotta al regime
Tina Anselmi: «La mia Resistenza»
In una intervista rilasciata nel 2007 a Silvio Mengotto racconta la sua formazione ai valori cristiani nell'Azione Cattolica, l'esperienza come staffetta partigiana e parla dei giovani di oggi. A lei è dedicato il film tv «Tina Anselmi - Una vita per la democrazia», in onda su Rai 1 martedì 25 aprile in prima serata
Giancarlo Puecher: partigiano, cristiano, martire della libertà
Nasceva cento anni fa, il 23 agosto 1923 a Milano. A 20 anni fu fucilato dai fascisti a Erba perché impegnato nella Resistenza. Morì invocando la Patria e il perdono per i suoi carnefici. Fu insignito della medaglia d'oro: la prima, subito dopo la Liberazione
I cattolici nelle Resistenze europee: armi in pugno contro il nazi-fascismo
Si intitola «Il soffio dello Spirito» il nuovo volume dello storico Giorgio Vecchio che ricostruisce la presenza dei cattolici nelle formazioni partigiane in numerosi Paesi europei contro i regimi di Hitler e Mussolini
Don Enrico Assi e i cattolici ambrosiani nella Resistenza
Una pagina significativa nella lotta di Liberazione e che ebbe come protagonisti laici e preti, a Vimercate e in Brianza.
Su Tv2000 il documentario «Il coraggio della libertà»
Lunedì 25 aprile alle 22.45 le vicende della famiglia di Carla Tosi e Guido Ucelli di Nemi che con coraggio misero in salvo ebrei e perseguitati politici al tempo della lotta di Liberazione nel racconto della figlia 99enne, Pia Majno Ucelli
Un 25 aprile tutto da leggere
Da poco editati due volumi su don Andrea Ghetti, detto “Baden”, in gioventù scout nelle Aquile Randagie. Proposta anche una selezione di pubblicazioni con uno sguardo particolare sulla Resistenza cattolica
Il ricordo della Liberazione, il futuro della convivenza
A 75 anni dalla fine della guerra, serve ancora questa festa nazionale? Oggi è più necessario perché riaffiorano rigurgiti neofascisti, intolleranza verso il diverso, nazionalismi esasperati. Ma soprattutto occorre fare memoria dei valori fondanti della Resistenza e della democrazia
Thelma Hauss: diario di guerra di una donna coraggiosa
I bombardamenti di Milano, la Resistenza e il 25 aprile nei resoconti appassionati di un’americana trasferitasi a Milano, che diede il suo contributo alla lotta di liberazione
Dalla Liberazione all’emergenza, la responsabilità della memoria
Al Campo della Gloria commemorati i caduti della Resistenza. L’intervento dell'Arcivescovo ha legato la storia all'attualità: «Siamo qui per credere alla vocazione a camminare insieme»
“io resto libero”, Festa della Liberazione in streaming
Impediti cortei e manifestazione, gli aderenti si incontreranno sulla piazza virtuale costituita dal sito 25aprile2020.it e rilanceranno i messaggi sui propri profili social. Raccolta fondi a favore di Caritas e Croce Rossa
Sbagliato e rischioso dimenticare il 25 aprile
Il tessuto della nostra Repubblica costituzionale lì trova le sue radici e le sue ragioni
La resistenza disarmata di Giuseppe Lazzati
In occasione della Festa della Liberazione riproponiamo la testimonianza sul periodo di internamento nei lager nazisti che il Professore rese nel 1985 a Radio 2: «La forza che ci tenne in piedi fu la volontà di ritornare in una Italia libera»
Mattarella tra la memoria e il futuro
La mission affidata dl Presidente della Repubblica in occasione del 25 aprile
25 Aprile, 70 anni di libertà
Durante la Resistenza un grande ruolo hanno avuto i soci dell’Azione cattolica e della Fuci. Premiati con 112 medaglie d’oro al valore, 384 d’argento e 358 di bronzo. Un patrimonio di idealità e di fede da riscoprire e valorizzare. In allegato video servizio del conferimento del Premio Lazzati e le video interviste a mons. Barbareschi e a Marco Garzonio
25 Aprile, 70 anni di libertà
Durante la Resistenza un grande ruolo hanno avuto i soci dell’Azione cattolica e della Fuci. Premiati con 112 medaglie d’oro al valore, 384 d’argento e 358 di bronzo. Un patrimonio di idealità e di fede da riscoprire e valorizzare. In allegato video servizio del conferimento del Premio Lazzati e le video interviste a mons. Barbareschi e a Marco Garzonio
25 Aprile, 70 anni di libertà
Durante la Resistenza un grande ruolo hanno avuto i soci dell’Azione cattolica e della Fuci. Premiati con 112 medaglie d’oro al valore, 384 d’argento e 358 di bronzo. Un patrimonio di idealità e di fede da riscoprire e valorizzare. In allegato video servizio del conferimento del Premio Lazzati e le video interviste a mons. Barbareschi e a Marco Garzonio