#Tag: Libano
Monsignor Khairallah: «Libano, terra di libertà e di condivisione»
Il vescovo di Batroun è uno dei premiati dall’Arcidiocesi e da Elikya per il suo impegno per «cambiare il mondo»: «Siamo un mosaico di comunità diverse, ma sappiamo di essere figli dell’unico Dio»
La Chiesa ambrosiana e la Chiesa maronita sorelle nel dolore
In Duomo, monsignor Erminio De Scalzi ha presieduto la Celebrazione votiva di san Charbel organizzata anche per ricordare la tragedia dell’esplosione di Beirut dell’agosto scorso
Papa Francesco: il 4 settembre preghiera e digiuno per il Libano
«Senza solidarietà non si esce dalla crisi»: da qui l’appello per una Giornata speciale per il Paese colpito dall’esplosione di Beirut
«Invochiamo la luce per uno sguardo animato dalla speranza e per essere gente di pace»
L’Arcivescovo ha assistito alla Celebrazione solenne per la festa liturgica di san Charbel nella chiesa di Santa Maria della Sanità a Milano, affidata dalla Diocesi alla Comunità cattolica libanese di Rito Maronita
I Maroniti e gli ambrosiani celebrano San Charbel con l’Arcivescovo
Alle 11 nella chiesa di Santa Maria della Sanità la Messa nella festa del monaco libanese elevato agli altari da Paolo VI. «Una devozione presente anche a Milano», spiega don Assaad Saad, che guida la comunità
Il Libano tra accoglienza e dialogo, monsignor Khairallah a Monluè
Il Vescovo maronita di Batroun porterà la sua testimonianza alle 21 nella Sala capitolare della parrocchia di San Lorenzo. L'abbiamo intervistato
Territori umanitari in Siria, dibattito in Cattolica
Interviene Sheik Abdo Hsyan, portavoce del milione e mezzo di rifugiati siriani presenti in Libano
Dare un futuro ai giovani del Libano
Un progetto finanziato dalla Cei, con i fondi del’8x1000, per la realizzazione di 16 laghetti artificiali necessari alle coltivazioni alternative alla cannabis
Vita fraterna tra sacerdoti e scambi proficui con tutti
Nelle parole degli organizzatori e dei partecipanti emerge unanime la soddisfazione per i riscontri ottenuti durante il pellegrinaggio Ismi in Libano
Delpini: «In Libano la Chiesa testimonia con la sua sofferenza»
Il Vicario generale traccia un bilancio dell’intenso pellegrinaggio dell’Ismi nel Paese medio-orientale: «Ci hanno accolti con generosità e cordialità. Ne siamo stati arricchiti dal punto di vista spirituale e culturale»
Caritas, nuova missione per aiutare i profughi
Alberto Minoia, responsabile del settore internazionale, in viaggio tra Iraq e Libano per impostare interventi in ambito umanitario, educativo e sanitario
Scola a Radio Vaticana: «Dai Vescovi libanesi una forte spinta all’unità»
Al microfono di Luca Collodi il Cardinale ha spiegato la difficile situazione del Paese, che da mesi non riesce a eleggere il Presidente della Repubblica
Scola a Beirut: il matrimonio e la famiglia nell’esperienza di un Vescovo
L’Arcivescovo ha incontrato la Commissione episcopale per la famiglia e la vita e i responsabili dei Centri di preparazione al matrimonio e dei Centri di ascolto e accompagnamento delle coppie e famiglie in difficoltà. Pubblichiamo il suo intervento
Scola in pellegrinaggio sulle orme dei Santi maroniti
Nel corso del suo viaggio in Medio Oriente l’Arcivescovo ha percorso un itinerario tra santuari e monasteri, testimonianza di una Chiesa ricca di spiritualità e vitale nella sua fede e nelle sue opere di carità
Scola: «L’Occidente miope davanti al dramma dei cristiani in Medio Oriente»
L’intervento dell’Arcivescovo di Milano al Sinodo maronita, in corso a Beirut, sul martirio e la persecuzione dei cristiani. «L’unico linguaggio utilizzabile è quello umanitario: raccontare le sofferenze»
Béchara Boutros Raï: «I cristiani, vittime innocenti della situazione del Medio Oriente»
Il Patriarca libanese di Antiochia dei Maroniti: «Dove c’è guerra paghiamo con la vita o siamo costretti a fuggire. Eppure abbiamo trasmesso valori morali e spirituali, di democrazia, di rispetto dei diritti dell’uomo, di libertà»
Minoia: «Un viaggio in un contesto molto complesso e senza controllo»
Il responsabile del Settore internazionale di Caritas Ambrosiana descrive la realtà nella quale si recherà il cardinale Scola e parla dei progetti e degli interventi in corso da tempo a favore dei rifugiati: «C’è più di una guerra in corso»