«Il Segno»
Un filo di solidarietà unisce Milano alla Bosnia

Un filo di solidarietà unisce Milano alla Bosnia

Dagli anni Novanta a oggi, migliaia di volontari italiani hanno portato aiuto, ricostruzione e speranza alle popolazioni della ex Jugoslavia. Dalle prime missioni umanitarie durante la guerra alle iniziative per i migranti lungo la rotta balcanica, la società civile e la Chiesa italiana hanno costruito un legame duraturo con i Balcani. Se ne parla nel numero di novembre del mensile diocesano

«Il Segno»
La morte invisibile dei senza dimora

La morte invisibile dei senza dimora

Ogni anno centinaia di emarginati muoiono per strada, in solitudine e nel silenzio generale. Non esiste un’anagrafe ufficiale: a raccogliere i dati sono operatori sociali e associazioni. A Milano il Comune si occupa dei cosiddetti "funerali di disinteresse". Se ne parla nel numero di novembre del mensile diocesano

«Il Segno»
Cop30, da Marituba un percorso di speranza

Cop30, da Marituba un percorso di speranza

Alla Conferenza sul clima a Belém dal 10 al 21 novembre, la comunità, nata dall’impegno degli ambrosiani Candia e Pirovano, presenta le opere promosse dai Poveri Servi della Divina Provvidenza nel segno dell’ecologia integrale. Nei giorni scorsi ha ricevuto la visita del cardinale Parolin. Se ne parla nel numero di novembre del mensile diocesano

«Il Segno»
Leggere senza capire, il dramma dell’analfabetismo funzionale

Leggere senza capire, il dramma dell’analfabetismo funzionale

Nel nostro Paese un adulto su tre non è in grado di comprendere testi anche molto semplici. Una condizione che si riflette anche nelle situazioni quotidiane, come compilare un modulo e pagare una bolletta. Se ne parla sul numero di novembre del mensile diocesano, tra gli altri con Giuseppe Riva, che ha ricevuto oggi dall’American Psychological Association il premio APA 2025 per il «Contributo Eminente al Progresso Internazionale della Psicologia»

«Il Segno»
Il filo di solidarietà che unisce Milano alla Bosnia

Il filo di solidarietà che unisce Milano alla Bosnia

Dagli anni Novanta a oggi migliaia di volontari italiani hanno portato aiuto, ricostruzione e speranza alle popolazioni della ex Jugoslavia. Dalle prime missioni umanitarie durante la guerra alle iniziative per i migranti lungo la rotta balcanica, la società civile e la Chiesa italiana hanno costruito un legame duraturo con i Balcani. Ne parla la storia di copertina del numero di novembre del mensile diocesano

«Il Segno»
L’umano al bivio tra tecnica e libertà

L’umano al bivio tra tecnica e libertà

La tecnologia è come un farmaco, con pro e contro. Va immaginata una nuova “politica dello spirito”. Se ne parla ne «L’Opinione» del numero di novembre del mensile diocesano

di Chiara GIACCARDI *

Presentazione
«Il Segno»: trent’anni di “pacifismo concreto”

«Il Segno»: trent’anni di “pacifismo concreto”

Negli anni Novanta migliaia di volontari si mobilitarono per aiutare le vittime della guerra in Bosnia: un legame ancora vivo, continuano i ponti solidali che legano Milano a Sarajevo. Sul numero di novembre (in uscita domenica 2) il problema collettivo dell’analfabetismo “funzionale” e i “funerali di disinteresse” per i morti senza dimora

«Il Segno»
Pellegrini senza valigia: l’esperienza di padre Tarcisio

Pellegrini senza valigia: l’esperienza di padre Tarcisio

In Terra Santa sì, ma virtualmente, insieme a padre Giacomelli, che nella comunità di Castellazzo di Bollate ha trasformato la distanza in un cammino di fede, conoscenza e riscoperta della Bibbia. Se ne parla nel numero di ottobre del mensile diocesano

«Il Segno»
Preti sotto pressione: la sfida del ministero oggi

Preti sotto pressione: la sfida del ministero oggi

Riduzione numerica, mobilità forzata, attese e burocratizzazione crescente mettono a dura prova l’equilibrio dei sacerdoti. Ma cresce una nuova attenzione al benessere psichico, alla fraternità tra confratelli e all’importanza di essere accompagnati. Ne parla il mensile diocesano nel servizio di copertina del numero di ottobre

«Il Segno»
Corridoi umanitari, un’intuizione ecumenica

Corridoi umanitari, un’intuizione ecumenica

Dal 2015 sono stati accolti 8.400 rifugiati in modo legale e sicuro. In un tempo di guerre e rimpatri forzati, sono un cammino di pace e umanità condivisa nato dalla collaborazione tra Chiese e società civile. Ne parla L’Opinione del numero di ottobre del mensile diocesano

di Stefano PASTA *

Rivista
«Il Segno»: vocazioni alla prova

«Il Segno»: vocazioni alla prova

Tra solitudine, sovraccarico di impegni e rischio burnout, i sacerdoti vivono sempre più spesso condizioni di forte pressione: di una crisi che richiede nuovi strumenti di ascolto e presa in carico parla la storia di copertina del numero di ottobre del mensile diocesano, che tratta anche di grandi beni (confiscati) in piccoli Comuni e di salute, quando i pazienti diventano consumatori

Anniversario
«Voce Amica» spegne 100 candeline

«Voce Amica» spegne 100 candeline

Dal 1925 a oggi il mensile di Cernusco sul Naviglio è la voce e il cuore di una città. Da trent’anni esce in abbinata con «Il Segno»: «Una sinergia pastorale importante e significativa», racconta il caporedattore Maurilio Frigerio sul numero di settembre del mensile diocesano

«Il Segno»
Il “noi” che salverà il mondo

Il “noi” che salverà il mondo

«La sfida è allargare il nostro senso di appartenenza»: solo così, dice il filosofo delle scienze biologiche Telmo Pievani, potremo affrontare crisi come il clima o la disuguaglianza globale. Perché «o se ne esce insieme o si perde tutti». Intervista sul numero di settembre del mensile diocesano

«Il Segno»
Lotta allo spreco alimentare: una rete solidale

Lotta allo spreco alimentare: una rete solidale

A Milano gli hub di raccolta e distribuzione come il social market “Solidando” sostengono le famiglie vulnerabili. Attraverso la Food policy cittadina, centinaia di tonnellate di cibo recuperato vengono trasformate in risorse per chi è in difficoltà economica. Ne parla il mensile diocesano nella storia di copertina del numero di settembre

«Il Segno»
Scuole paritarie, una risorsa per il diritto allo studio

Scuole paritarie, una risorsa per il diritto allo studio

A 25 anni dall’introduzione dei Buoni in Lombardia, le associazioni chiedono risorse adeguate e un riordino della normativa nazionale. Ma anche le comunità cristiane devono riscoprire con maggiore consapevolezza il valore dell’educazione cattolica. «L’Opinione» del numero di settembre del mensile diocesano

di Giuseppe BONELLI Direttore Ust di Como e direttore dell’ufficio V dell’UsrLombardia (Ordinamenti scolastici e politiche per gli studenti

Presentazione
«Il Segno»: la politica alimentare a dieci anni da Expo

«Il Segno»: la politica alimentare a dieci anni da Expo

Sul numero di settembre del mensile diocesano un approfondimento su quanto è stato fatto dopo l’evento del 2015, in termini di progetti, disposizioni e sensibilizzazione. Si parla anche del sovraffollamento carcerario e si raccontano i 100 anni di «Voce Amica», mensile cattolico di Cernusco sul Naviglio

«Il Segno»
Frassati, il volto giovane della santità

Frassati, il volto giovane della santità

Credente autentico, vicino ai poveri, era il “figlio della festa”: la sua testimonianza gioiosa parla ancora oggi, mostrando che vivere il Vangelo è possibile e rivoluzionario. Ne parla il numero di luglio/agosto del mensile diocesano

«Il Segno»
Gorizia: terra di incroci, aperta sull’Europa

Gorizia: terra di incroci, aperta sull’Europa

Sul numero di luglio/agosto del mensile diocesano l’arcivescovo Carlo Redaelli, già Vicario generale a Milano, racconta una città di frontiera, segnata da ferite storiche, diventata simbolo di dialogo, riconciliazione e convivenza tra popoli, e quest’anno anche Capitale europea della cultura

«Il Segno»
Senza dimora, vite invisibili tra arrivi e partenze

Senza dimora, vite invisibili tra arrivi e partenze

Malpensa e Linate non sono solo scali internazionali, ma anche rifugi notturni per decine di persone senza casa. Tra sgomberi, interventi sociali e storie di riscatto, il fenomeno solleva interrogativi su accoglienza, sicurezza e dignità. Se ne parla nel numero di luglio/agosto del mensile diocesano

«Il Segno»
Milano ha caldo, ma le piscine restano chiuse

Milano ha caldo, ma le piscine restano chiuse

Nel capoluogo lombardo solo tre centri balneari comunali su sette sono aperti. Ritardi nei lavori, mancanza di fondi e privatizzazioni mettono a rischio un servizio essenziale per chi resta in città. Ne parla il numero di luglio/agosto del mensile diocesano

1 2 3 11