#Tag: Il Segno
«Il Segno»: l’educazione affettiva nell’era della pornografia online
Nel numero di ottobre copertina dedicata alle Comunità e ai Circoli “Laudato si’” e primo approfondimento sulla Proposta pastorale, dedicato all’educazione sentimentale dei giovani (e non solo). Nuove idee per salvare le scuole parrocchiali dell’infanzia
Hai bisogno di un computer? Ricondizionato è meglio
Nella Casa di reclusione di Bollate si dà nuova vita alle apparecchiature elettroniche: la società Fenixs lavora con i detenuti assunti e formati. Oltre 3 mila Pc a prezzi competitivi venduti durante la pandemia: un progetto sociale e attento all’ecologia
Cure palliative, convivere con la sofferenza
La malattia, il dolore e la morte tendono a essere rimossi, ma fanno parte della vita. Come spiega Giada Lonati (Vidas), la strada è imparare a relazionarsi con essi, aumentando la formazione sulle terapie e la loro diffusione. Se ne parla ne «Il Segno» di settembre
Milano è città universitaria, ma non lo sa
Il capoluogo, nonostante numeri ed eccellenze, non sembra consapevole della forza dei suoi atenei e la politica non li favorisce. Le università fanno da sole, selezionando sempre più gli studenti, aprendo campus e cercando di arginare i privati nella disponibilità di posti letto. Se ne parla ne «Il Segno» di settembre
Papà separati: una vita precaria
Sono migliaia a vivere in difficoltà, tra alimenti da pagare, costi dell’alloggio e perdita del lavoro. «Il Segno» di settembre raccoglie alcune testimonianze
Su «Il Segno» la vita possibile degli anziani prima delle Rsa
Suona la prima campanella: ne «L’Opinione» del numero di settembre le attese degli studenti e la responsabilità degli insegnanti impegnati a offrire bussole di riferimento
«Il Segno»: Milano e le sue università “nascoste”
È uscito il numero di settembre del mensile diocesano «Il Segno». Da un'inchiesta sulla vita precaria dei padri separati allo stato di salute degli atenei milanesi, fino al progetto dei computer ricondizionati al carcere di Bollate
Una comunità energetica a Baranzate
Solidarietà e sostenibilità: un’iniziativa dell’Associazione La Rotonda per risparmiare e alimentare un fondo a vantaggio di famiglie in difficoltà economica. Ne parla «Il Segno» di luglio/agosto
Come cambiano le comunità terapeutiche
L’evoluzione delle strutture per tossicodipendenti a partire dagli anni Ottanta. Oggi le strutture sono accreditate e il personale formato per affrontare il policonsumo e l’arrivo di nuove sostanze. Se ne parla ne «Il Segno» di luglio/agosto
Le famiglie missionarie a Km zero
Una nuova presenza nelle comunità: arrivano da esperienze diversissime tra loro, ma sono unite dalla voglia di testimoniare la fede e la Chiesa. Se ne parla nel numero di luglio/agosto de «Il Segno»
Anziani: l’assistenza possibile
Le strade percorribili oltre le Rsa: dall’indennità di accompagnamento agli interventi domiciliari. Ne parla il servizio di copertina de «Il Segno» di luglio/agosto
Dieci anni senza padre Paolo Dall’Oglio
In un libro il testamento spirituale del gesuita rapito in Siria il 29 luglio 2013. «Il Segno» di luglio/agosto racconta la sua eredità con le foto eccezionali di Elena Bolognesi
«Csi per il mondo», la prossima missione è in Amazzonia
Dopo l'estate un nuovo progetto di volontariato internazionale: il primo torneo di calcio tra i villaggi peruviani all’interno della foresta. Se ne parla ne «Il Segno» di luglio/agosto
Gruppi Barnaba, cantieri aperti alla riscoperta del territorio
Dal loro lavoro nascono le Assemblee decanali, ormai una realtà in quasi tutta la Chiesa ambrosiana. Su «Il Segno» di luglio/agosto un approfondimento e l’intervento di Simona Beretta, membro del coordinamento diocesano
Fino a che punto si può arrivare con la protesta?
La ribellione dei giovani di fronte alla crisi climatica ed economica è comune nei contenuti, ma diversa nelle forme (cortei, imbrattamenti di opere d’arte, scontri con le forze dell’ordine...). Su «Il Segno» di luglio/agosto i pareri di due attivisti
Su «Il Segno» la vita possibile degli anziani prima delle Rsa
La mancanza (o la non conoscenza) di servizi alternativi alla lungodegenza penalizza gli over 65 non autosufficienti e le loro famiglie. Nel numero di luglio-agosto anche uno sguardo sulle comunità terapeutiche oggi
Magnodeno, la solidarietà che fa breccia
Il Bivacco sopra Lecco, gestito da alpini e volontari, tra ospitalità e beneficenza, non si dimentica la cura dell’ambiente. Se ne parla ne «Il Segno» di giugno
Sla: la causa è nell’acqua?
Uno studio collega l’irrigazione dei terreni all’insorgere della Sclerosi. Nella Giornata mondiale di lotta alla malattia proponiamo una sintesi del servizio pubblicato su «Il Segno» di giugno
Emergenza climatica, il problema dell’agricoltura
Il clima è cambiato, anche le tecniche di coltivazione dovranno tenerne conto. Su «Il Segno» di giugno la rubrica «Laudato si’» approfondisce la tematica
Rom: dai campi nomadi a una casa
Centinaia di famiglie stanno vivendo il passaggio verso la stabilità di un’abitazione. Su «Il Segno» di giugno un réportage al seguito dell’unità di strada Apascial di Caritas Ambrosiana