«Il Segno»
Libano, il cuore ferito del Medio Oriente

Libano, il cuore ferito del Medio Oriente

Dalla tragedia personale alla missione di pace: nel numero di luglio/agosto del mensile diocesano monsignor Mounir Khairallah racconta il suo Paese, terra di convivenza e dialogo, baluardo di pluralismo in una regione lacerata dai conflitti. La sua voce invita al perdono e alla responsabilità

«Il Segno»
«Laudato si’», la voce della Chiesa per la terra e i poveri

«Laudato si’», la voce della Chiesa per la terra e i poveri

L’enciclica di papa Francesco, a dieci anni dalla pubblicazione, lega ambiente e giustizia sociale, chiedendo un impegno globale per un’ecologia integrale che richiami l’uomo al ruolo di custode del Creato. Ne parla il numero di luglio/agosto del mensile diocesano

«Il Segno»
Giovani in missione: quando l’estate diventa servizio e scoperta

Giovani in missione: quando l’estate diventa servizio e scoperta

Sono in molti a scegliere di dedicare le loro vacanze al volontariato, rinunciando alle mete turistiche per vivere esperienze di incontro, fede e solidarietà. Un viaggio che li porta lontano da casa, ma sempre più vicini a sé stessi e agli altri. Ne parla la storia di copertina del numero di luglio/agosto del mensile diocesano

«Il Segno»
11 luglio 1995: la tragedia di Srebrenica

11 luglio 1995: la tragedia di Srebrenica

Trent’anni fa, con l’ingresso delle forze serbe nella città della Bosnia ed Erzegovina orientale, si consumò uno dei genocidi più cruenti della storia. I responsabili sono stati condannati, ma la giustizia legale non ha portato a una vera riconciliazione. Se ne parla ne L’Opinione del numero di luglio/agosto del mensile diocesano

di Silvia MARAONE Coordinatrice Ipsia progetti in Bosnia

Presentazione
«Il Segno» racconta la bella estate

«Il Segno» racconta la bella estate

Sul numero di luglio/agosto le storie di chi parte per esperienze solidali e di missione. I senza dimora negli aeroporti: vite invisibili a Malpensa e Linate. I milanesi sotto l’afa senza piscine pubbliche. I dieci anni dalla «Laudato si’»

«Il Segno»
Adolescenti protagonisti in oratorio

Adolescenti protagonisti in oratorio

Sono tanti i ragazzi che diventano animatori durante il periodo estivo, rispondendo a un bisogno di relazione e responsabilità. Un’opportunità concreta di crescita personale e comunitaria. Se ne parla nel numero di giugno del mensile diocesano

Presentazione
A giugno «Il Segno» raddoppia con i Pontefici

A giugno «Il Segno» raddoppia con i Pontefici

Al numero “ordinario” del mensile si aggiunge un supplemento speciale con riflessioni su papa Francesco e su papa Leone XIV, con contributi di prestigiose firme. In distribuzione da domenica 8 giugno, ma già fin d'ora “sfogliabile” gratuitamente

«Il Segno»
I cinquant’anni di ministero dell’Arcivescovo

I cinquant’anni di ministero dell’Arcivescovo

Nell’anniversario dell’ordinazione sacerdotale di monsignor Delpini, sul numero di maggio del mensile diocesano ne hanno raccontato gli anni di Venegono alcuni compagni di Seminario, testimoni dei primi passi di un giovane prete già segnato da dedizione e spirito di servizio

«Il Segno»
Oggiono, Comunità in cammino nella fede

Oggiono, Comunità in cammino nella fede

Tra identità locali forti, nuove forme di partecipazione e sfide pastorali, la Chiesa si rinnova senza perdere le sue radici. Se n’è parlato nel numero di aprile del mensile diocesano

«Il Segno»
«Laudato si’»: Groenlandia, uno scrigno di biodiversità

«Laudato si’»: Groenlandia, uno scrigno di biodiversità

In occasione della Giornata mondiale (22 maggio), il numero di maggio del mensile diocesano, con l’aiuto di Francesco Ficetola, professore di Zoologia all’Università degli Studi di Milano, ha approfondito nella specifica rubrica perché questo territorio remoto dovrebbe essere considerato patrimonio dell’umanità

«Il Segno»
Archivio diocesano: il cuore della metropoli

Archivio diocesano: il cuore della metropoli

Moderno, sostenibile e ricco di tesori storici: nel centro di Milano sono custoditi oltre trentamila documenti fondamentali per comprendere la storia della Chiesa ambrosiana e della città. Se ne parla nel numero di maggio del mensile diocesano

«Il Segno»
Quegli “spazi” ecclesiali che rinascono

Quegli “spazi” ecclesiali che rinascono

Dalla residenza per studenti a Milano alle case di accoglienza in Lombardia: le congregazioni religiose reinventano i propri beni per rispondere alle nuove esigenze della comunità, tra educazione, inclusione e solidarietà. Se ne parla nella storia di copertina del numero di maggio

«Il Segno»
Quando non basta un lavoro

Quando non basta un lavoro

Un fenomeno in aumento in Italia: crescono i lavoratori poveri a causa dei bassi salari, dell’inflazione, di contratti fragili e famiglie vulnerabili. Donne, giovani e cittadini stranieri i più colpiti. Se ne parla nell’Opinione del numero di maggio del mensile diocesano

di Elena VILLAR Ricercatrice presso il Dipartimento di economia e finanza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Presentazione
Su «Il Segno» si parla di «rigenerazioni»

Su «Il Segno» si parla di «rigenerazioni»

Che cosa fare dei grandi edifici non più utilizzati? Il numero di maggio del mensile diocesano analizza come le congregazioni religiose scelgono di riconvertire questi spazi. La rivista si occupa anche dei cinquant’anni di Messa dell’Arcivescovo, del diaconato permanente e dei frutti delle visite pastorali

«Il Segno»
Povertà alimentare: la dignità passa anche dal cibo

Povertà alimentare: la dignità passa anche dal cibo

Sono molti i lavoratori che faticano ad arrivare a fine mese e anche l’alimentazione non è idonea: Caritas e Progetto Arca sono in prima linea per aiutare i nuclei familiari e i singoli a superare l’emergenza e a gestire al meglio le spese. Se ne parla nel numero di aprile del mensile diocesano

«Il Segno»
Liberazione, un anniversario che vuole essere di speranza

Liberazione, un anniversario che vuole essere di speranza

Il contributo di Mariapia Garavaglia sul numero di aprile del mensile diocesano. Un invito a custodire con vigilanza la democrazia, anche nel ricordo di chi ha sacrificato la sua vita per realizzarla

di Mariapia GARAVAGLIA

«Il Segno»
«Ribelli per amore», protagonisti nella Liberazione

«Ribelli per amore», protagonisti nella Liberazione

Numerosi sacerdoti, suore, religiosi e laici ambrosiani si opposero al nazifascismo, rischiando o perdendo la vita per salvare ebrei e partigiani. Una carrellata sul numero di aprile del mensile diocesano ne riscopre le storie

«Il Segno»
Acutis, un autentico santo controcorrente

Acutis, un autentico santo controcorrente

In vista della canonizzazione il numero di aprile del mensile diocesano ne approfondisce la figura e il “fenomeno”. Un viaggio per scoprire le ragioni di una santità che parte da Milano e interroga i giovani di tutto il mondo

«Il Segno»
Nel Decanato di Lissone tanta voglia di fare

Nel Decanato di Lissone tanta voglia di fare

In Brianza, zona ad alta vocazione produttiva, anche la parrocchia è una presenza vivace e ricca di proposte concrete. Qui si lavora per creare una comunità solida e operosa

Presentazione
«Il Segno» alla scoperta del fenomeno Acutis

«Il Segno» alla scoperta del fenomeno Acutis

All’approssimarsi della canonizzazione un approfondimento sul giovanissimo Beato venerato da milioni di persone in tutto il mondo. Nel numero di aprile del mensile diocesano, la Resistenza dei cattolici ambrosiani, il “muro” dell’anagrafe che limita i diritti e Il peso dello spreco alimentare

1 2 3 4 11