Comunicato
Consulta antiusura: «Crediti deteriorati: serve una norma per famiglie e piccole imprese»

Consulta antiusura: «Crediti deteriorati: serve una norma per famiglie e piccole imprese»

Governo e Parlamento invitati a tradurre in norma le proposte provenienti dai partiti, contro il rischio di speculazioni che minaccia milioni di persone in Italia

Milano
Credito “sociale”, accordo rinnovato tra San Bernardino e Mediolanum

Credito “sociale”, accordo rinnovato tra San Bernardino e Mediolanum

Firmato alla presenza dell’Arcivescovo. La banca conferma il plafond rotativo di 400 mila euro, per erogare prestiti a tasso fisso (1,25%) a chi rischia di cadere nella rete dell’usura

Appello
Le mani della criminalità organizzata sui crediti deteriorati

Le mani della criminalità organizzata sui crediti deteriorati

Gualzetti (Fondazione San Bernardino): «Nella legge delega sul processo civile una white list per chi acquista immobili all’asta sbarrerebbe la strada ai malavitosi»

Criminalità
Chiesa e istituzioni civili alleate contro la malavita organizzata

Chiesa e istituzioni civili alleate contro la malavita organizzata

Un incontro a Buccinasco tra l’Arcivescovo, il Prefetto, il Procuratore della Dia e il clero locale come «laboratorio» per sviluppare un’attenzione pastorale al problema. Luciano Gualzetti: «Occorre proporre un modello sociale alternativo a quello delle mafie. Ed essere vicini alle possibili vittime di usura prima che sia troppo tardi»

di Francesco CHIAVARINI

Appello
Rinegoziare i mutui per salvare le case dalle aste

Rinegoziare i mutui per salvare le case dalle aste

Lo chiedono Caritas Ambrosiana e Fondazione San Bernardino. Presentato un emendamento al Decreto sostegni. Gualzetti: «Fermare la slavina che sta travolgendo il ceto medio prima che la rabbia esploda»

L'allarme
Con la crisi economica usurai in agguato

Con la crisi economica usurai in agguato

Fondazione San Bernardino e Caritas ambrosiana dalla parte delle persone indebitate che, a causa delle difficoltà, rischiano di finire nelle mani degli aguzzini. Ora la legge «anti-suicidi» tutela di più le famiglie

di Francesco Chiavarini

Appello
Blocco dei pignoramenti anche per le famiglie sovra-indebitate

Blocco dei pignoramenti anche per le famiglie sovra-indebitate

Lo chiedono Caritas Ambrosiana e Fondazione San Bernardino. Gualzetti: «Proteggiamo chi sta rientrando dai propri debiti dall’aggressività di società di recupero credito senza scrupoli»

Legalità
Consulta nazionale antiusura: Gualzetti nuovo presidente

Consulta nazionale antiusura: Gualzetti nuovo presidente

L’elezione del direttore di Caritas ambrosiana e presidente della Fondazione San Bernardino nel corso dell’Assemblea annuale a Roma

Milano
Sovraindebitamento, per l’Arcivescovo serve prevenzione

Sovraindebitamento, per l’Arcivescovo serve prevenzione

Intervento in Cattolica al IV incontro del gruppo di lavoro incaricato di individuare strategie di azione per contrastare il fenomeno: «Attuare un impegno educativo e introdurre correttivi per giungere all’“altra economia” auspicata dal Papa»

Milano
Fondazione San Bernardino e Fondazione Mediolanum, rinnovata la convenzione

Fondazione San Bernardino e Fondazione Mediolanum, rinnovata la convenzione

L’accordo prosegue per altri tre anni. Il credito sociale frena l’usura: in 10 anni 393 famiglie aiutate in Lombardia, a chiedere aiuto italiani tra i 50 e i 60 anni. Gualzetti: «Il sovra-indebitamento è figlio della crisi. Bisogna intervenire subito per evitare danni peggiori, anche l’infiltrazione della ‘ndrangheta»

Intervista
La Chiesa in prima linea contro le mafie e l’usura

La Chiesa in prima linea contro le mafie e l’usura

Dalla lettera dell'Arcivescovo ai parroci a un’iniziativa nazionale in programma a Milano a fine giugno. Parla Luciano Gualzetti, direttore della Caritas ambrosiana e presidente della Fondazione San Bernardino

di Pino NARDI

Lettera
Usura e criminalità, piaghe da prevenire e affrontare anche sul piano pastorale

Usura e criminalità, piaghe da prevenire e affrontare anche sul piano pastorale

L’Arcivescovo scrive a parroci e responsabili di Cp per sensibilizzarli su un fenomeno che ha assunto negli anni le dimensioni di una vera e propria emergenza sociale, sollecitandoli a una formazione specifica tramite la rete Caritas, a contattare le Forze dell’ordine ove necessario e a collaborare con la stessa Caritas e la Fondazione San Bernardino

di monsignor Mario DELPINIArcivescovo di Milano

Usura
Gualzetti: «A rischio 700 mila persone indebitate per la casa»

Gualzetti: «A rischio 700 mila persone indebitate per la casa»

La denuncia del presidente della Fondazione San Bernardino: «Le nuove regole sui crediti deteriorati rischiano di favorire lo strozzinaggio. Intollerabile. Vanno ascoltate le parole del Papa»

Gioco d’azzardo
Gualzetti: «Il Governo ascolti le vittime»

Gualzetti: «Il Governo ascolti le vittime»

Il presidente della Fondazione San Bernardino: «Su mille indebitati, il 10% lo è a causa delle scommesse. Il gioco on line sta creando una generazione di scommettitori adolescenti che rischiano di diventare i giocatori patologici di domani»

Fondazione San Bernardino
Gualzetti: «Gioco d’azzardo, ignorate le nostre proposte»

Gualzetti: «Gioco d’azzardo, ignorate le nostre proposte»

Il presidente critica la nuova bozza di accordo presentata dal Governo: «Sembra peggiore della prima, gli enti locali non avranno potere»

Fondazione San Bernardino
Gualzetti: «Gioco d’azzardo, dal Governo proposti rimedi peggiori del male»

Gualzetti: «Gioco d’azzardo, dal Governo proposti rimedi peggiori del male»

«Approccio incomprensibile - dice il presidente, numero due della Consulta Nazionale Antiusura -. Toglie potere agli enti locali e rischia di vanificare il lavoro fatto con i sindaci per regolamentare il settore»

Il fenomeno
Gioco d’azzardo, lo Stato deve uscire dall’ambiguità

Gioco d’azzardo, lo Stato deve uscire dall’ambiguità

Il presidente della Fondazione San Bernardino Luciano Gualzetti critico sulla possibilità di “aumentare” i punti per le scommesse: una piaga sociale che colpisce anche un minore su quattro

di Pino NARDI