Milano
«Per contrastare la povertà educativa ascoltiamo i giovani»

«Per contrastare la povertà educativa ascoltiamo i giovani»

Ne è convinta Adriana Pedrazzini, coordinatrice del doposcuola di San Galdino: «Quando li guardi negli occhi, entri in un rapporto di maggior libertà rispetto alla scuola, e il senso di inadeguatezza scompare»

di Lorenzo GARBARINO

Pigozzi: «La violenza come tentativo di esistenza»

Pigozzi: «La violenza come tentativo di esistenza»

Preoccupa la violenza ma preoccupa anche l'indifferenza, la mancanza di empatia, l'alienazione da sè e dagli altri. Quale l'attualità degli adolescenti oggi? Dove nasce questa violenza? Ne parliamo con Laura Pigozzi, psicanalista e psicologa clinica

Dipendenze: occorre dare risposte alle paure giovanili

Dipendenze: occorre dare risposte alle paure giovanili

Nel Teatro della Villa Reale di Monza una tavola rotonda promossa dalla Zona pastorale V con il sostegno della Questura di Monza-Brianza, con la partecipazione di diversi esponenti delle realtà del territorio e l'intervento conclusivo dell'Arcivescovo

Milano
Spazio VITA, un progetto per adolescenti a disagio

Spazio VITA, un progetto per adolescenti a disagio

Nell’ambito delle misure di contrasto della povertà educativa minorile, dalla collaborazione di alcune realtà attive nei Municipi 4 e 5 (tra cui la Cooperativa In dialogo) prende forma la realizzazione di un hub pubblico-privato in grado di erogare servizi di prevenzione, cura e supporto

Rabaiotti: «Adolescenti, l’ascolto non basta»

Rabaiotti: «Adolescenti, l’ascolto non basta»

Mercoledì 9 aprile, in occasione della prima Giornata nazionale dell’ascolto dei minori, al Foro italico  200 studenti tra i 13 e i 16 anni elaboreranno un documento con proposte da sottoporre al Parlamento. Quali i disagi degli adolescenti oggi? Come intercettarli? Ne parliamo con Michele Rabaiotti, direttore di Fondazione Guzzetti

«Il Segno»
Giustizia minorile e disagio psichico, pericolo ghetto

Giustizia minorile e disagio psichico, pericolo ghetto

Il sistema italiano, tra i più avanzati nel panorama internazionale, rischia un pericoloso passo indietro: da strutture miste di rieducazione a luoghi separati e onerosi. Le preoccupazioni del Coordinamento nazionale comunità accoglienti della Lombardia nel numero di febbraio del mensile diocesano

Fom
Gli adolescenti e quei pensieri di morte

Gli adolescenti e quei pensieri di morte

Centro Ambrosiano ha pubblicato «La faccio finita», dedicato al tema delicatissimo dei suicidi e rivolto a quanti hanno responsabilità educative. Il co-curatore don Stefano Cucchetti: «Un vissuto presente nei ragazzi che frequentano i nostri oratori». Presentazione il 18 febbraio a Cuggiono

di Stefania CECCHETTI

Milano
Ambrosini: «Le seconde generazioni vivono un’integrazione illusoria»

Ambrosini: «Le seconde generazioni vivono un’integrazione illusoria»

Il professore di Sociologia all’Università Statale descrive le condizioni in cui crescono oggi i giovani più esposti al degrado urbano e alle sfide sociali

di Lorenzo GARBARINO

Cronaca
Dopo Corvetto Delpini a «Repubblica»: «Lavoriamo per integrare»

Dopo Corvetto Delpini a «Repubblica»: «Lavoriamo per integrare»

Ampia intervista dell’Arcivescovo al quotidiano: «No ai catastrofismi, serve stabilire relazioni tra le persone»

Milano
Corvetto, semi di speranza per risollevare il quartiere

Corvetto, semi di speranza per risollevare il quartiere

Dopo gli incidenti di questi giorni, tra le difficoltà di un contesto carico di disagio emergono anche presìdi come i doposcuola, che promuovono l’inclusione contrastando la dispersione scolastica. L’impegno della parrocchia e delle associazioni

di Lorenzo GARBARINO

Carcere
Don Burgio: «Cattivi ragazzi? Continuano a non esserci, è cambiato lo sguardo degli adulti»

Don Burgio: «Cattivi ragazzi? Continuano a non esserci, è cambiato lo sguardo degli adulti»

Nel suo ultimo libro «Il mondo visto da qui», il cappellano del Beccaria offre un nuovo spaccato dell'odierno disagio adolescenziale, indicando il ruolo che i “grandi” dovrebbero avere nell'educazione

Generazioni
Adulti, il compito di accompagnare i ragazzi creando loro uno spazio

Adulti, il compito di accompagnare i ragazzi creando loro uno spazio

Il travaglio degli adolescenti e le loro domande di senso a cui spesso il mondo dei “grandi” non riesce a dare risposte al centro di una serata al Refettorio Ambrosiano, con la pedagogista Alessandra Augelli, don Claudio Burgio e Fabrizio Travaini, autore di un libro edito da In dialogo

di Serena TRISOGLIO

Mendolicchio: «Il malessere va colto. Chiedere aiuto è il primo passo»

Mendolicchio: «Il malessere va colto. Chiedere aiuto è il primo passo»

Gli indicatori sociali dicono che c'è una sacca di malessere incredibile. Spesso però la famiglia è isolata. Occhi e orecchie vanno tenuti puntati sui ragazzi da parte di tutta la comunità educante. Ne parliamo con Leonardo Mendolicchio, psichiatra presso l'Istituto Auxologico di Milano

Castelnuovo: «La psicoterapia del post non basta»

Castelnuovo: «La psicoterapia del post non basta»

Gianluca Castelnuovo, docente di Psicologia clinica all'Università Cattolica, riflette sulla "violenza", ormai sdoganata, a partire dai tragici fatti di Paderno Dugnano. Il genitore non deve banalizzare il disagio dei figli. E' fondamentale intercettare anche i piccoli segnali, spie di possibili disagi

Belletti: «Le famiglie non possono essere lasciate sole»

Belletti: «Le famiglie non possono essere lasciate sole»

Famiglia e drammi familiari: come cogliere per tempo i segnali di disagio? La relazione familiare è tanto fragile quanto fondamentale. Ne parliamo con Francesco Belletti, direttore del Cisf (Centro Studi famiglia)

Violoni: «Il male è dentro di noi»

Violoni: «Il male è dentro di noi»

In queste settimane siamo stati travolti da oscuri fatti di cronaca nera. Dal '97 a oggi è iniziata una saga di delitti in famiglia, in cui emerge sistematicamente la "riduzione all'io". Ne parliamo con don Luca Violoni, prevosto di San Giuliano milanese

«Il Segno»
Le conseguenze della pandemia sulla mente dei più giovani

Le conseguenze della pandemia sulla mente dei più giovani

Le restrizioni imposte dal Covid hanno aggravato il disagio degli adolescenti: una ricerca di Fondazione Cariplo per la prima volta fotografa dimensioni, cause ed effetti di un fenomeno. Una sintesi dell’inchiesta pubblicata sul numero di luglio/agosto del mensile diocesano

Intervista
«Custodire il disagio giovanile», dalla Brianza una proposta esportabile in altre diocesi

«Custodire il disagio giovanile», dalla Brianza una proposta esportabile in altre diocesi

Sabino Illuzzi, responsabile del Coordinamento sociopolitico della Zona V e membro della delegazione ambrosiana alla 50ma Settimana sociale, riferisce dell’interesse con cui a Trieste è stata accolta l’illustrazione del progetto nato a Monza con l’incoraggiamento dell’Arcivescovo e la collaborazione delle istituzioni territoriali

di Annamaria BRACCINI

Intervista
«Adolescenti, cristalli candidati a diventare diamanti»

«Adolescenti, cristalli candidati a diventare diamanti»

Questo il concetto attorno a cui ruota il libro del pedagogista Fabrizio Travaini, da poco edito da In dialogo: i ragazzi come “preziosi” minacciati da alcuni macigni che gravano sulla società. L'emergenza climatica come fonte di ansia e, al tempo stesso, motivo di impegno, e l’oratorio come luogo dove trovare alcune risposte

di Stefania CECCHETTI

Emergenze
De Facci: «Tossicodipendenze, occorre una cultura della prevenzione»

De Facci: «Tossicodipendenze, occorre una cultura della prevenzione»

Il presidente della cooperativa Lotta contro l'emarginazione commenta i dati dell'ultima Relazione annuale al Parlamento: si abbassa l'età dei consumatori, aumenta la combinazione tra sostanze diverse (tra le quali le Nps) e dagli Usa arriva il pericolo-Fentanyl

1 2 3