Comunicazione
Fondazione Mac, ecco la Digital Library e una nuova collana editoriale

Fondazione Mac, ecco la Digital Library e una nuova collana editoriale

Ricostruire la storia del cattolicesimo attraverso i media di massa e promuovere ricerche e studi sul loro rapporto: questo l’obiettivo dei nuovi progetti di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio audiovisivo, che saranno presentati il 27 settembre a Roma

Documenti
I Papi, i treni e i Giubilei, un racconto per immagini

I Papi, i treni e i Giubilei, un racconto per immagini

Il rapporto tra i Pontefici e i mezzi ferroviari, nel contesto dei pellegrinaggi per gli Anni Santi, al centro di un volume fotografico curato da Gianluca della Maggiore e Dario Edoardo Viganò e promosso dalla Fondazione MAC e dalla Fondazione Ferrovie dello Stato

di Vittore De Carli

Cultura
«Custodi della Bellezza» riparte da Milano

«Custodi della Bellezza» riparte da Milano

Sabato 3 maggio il Duomo e l’Ambrosiana al centro della prima puntata del nuovo ciclo del viaggio tra arte e Vangelo, in onda su RaiUno dalle 16.30 all’interno de «Le Ragioni della Speranza», a cura di monsignor Dario Edoardo Viganò

Cinema
«La Porta del Cielo» in dvd, nuova vita per il film di De Sica

«La Porta del Cielo» in dvd, nuova vita per il film di De Sica

Girato durante l’occupazione di Roma con il sostegno del Vaticano, è stato restaurato dal Centro di ricerca CAST di UniNettuno e digitalizzato dall'editore Mustang Entertainment con il coordinamento della Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo

di Vittore DE CARLI

Riconoscimento
A monsignor Viganò l’Italian Reputation Award 2025

A monsignor Viganò l’Italian Reputation Award 2025

Il sacerdote ambrosiano insignito del premio che valorizza le eccellenze che contribuiscono a promuovere l’immagine dell’Italia nel mondo. La cerimonia di consegna sabato 18 gennaio a New York

di Vittore DE CARLI

Intervento
La centralità del cinema nell’esperienza dei Giubilei

La centralità del cinema nell’esperienza dei Giubilei

Al Meeting Annuale dell’American Catholic Historical Association a New York, relazione di monsignor Viganò incentrata sugli Anni Santi del 1950, del 1975, del 1983 e del 2000, un percorso che evidenzia tratti comuni

di Eugenio BONANATA

Vaticano
I Giubilei del Novecento e la cultura visiva

I Giubilei del Novecento e la cultura visiva

Giovedì 12 dicembre all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede la presentazione dei Webdoc realizzati da Officina della Comunicazione e co-prodotti da Archivio Luce. Monsignor Viganò: «Un viaggio affascinante negli Anni Santi dell'ultimo secolo, visti attraverso lo sguardo dei mass media»

Roma
Radio Vaticana e quelle immagini mai “girate”

Radio Vaticana e quelle immagini mai “girate”

Giovedì 28 novembre un convegno all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede fa luce sui retroscena dell’inaugurazione dell’emittente: grandi player mondiali erano interessati a filmare l’evento, ma Pio XI voleva che fosse un’esclusiva dell’Istituto Luce, che però non si era ancora “convertito” al sonoro

Tv
Monza, Villa Reale e Duomo a «Custodi della bellezza»

Monza, Villa Reale e Duomo a «Custodi della bellezza»

La Reggia e la chiesa al centro della puntata del 26 ottobre della rubrica curata da monsignor Dario Edoardo Viganò, inserita nel programma di Rai 1 «A sua immagine»

Rai
Viganò racconta Marconi e il suo rapporto con la Santa Sede

Viganò racconta Marconi e il suo rapporto con la Santa Sede

A margine della mostra «Prove di trasmissione» i contatti tra lo scienziato inventore della radio (accolto come socio dalla Pontificia Accademia delle Scienze) e Benedetto XV e il primo dialogo telefonico con Pio XI da Castel Gandolfo a Roma

di Luca Fossati

Tv
Con monsignor Viganò l’arte che racconta il Vangelo

Con monsignor Viganò l’arte che racconta il Vangelo

Dal 13 aprile alle 16.30 su Rai1 torna lo storico programma «Le ragioni della speranza», con un percorso che mostra come gli artisti hanno rappresentato la fede nel corso dei secoli

di Vittore DE CARLI

Vaticano
Il Papa alla Fondazione Mac: «Lavorate virtuosamente alla valorizzazione dei documenti audiovisivi ecclesiastici»

Il Papa alla Fondazione Mac: «Lavorate virtuosamente alla valorizzazione dei documenti audiovisivi ecclesiastici»

Il Pontefice ha incontrato il Cda dell’istituzione che si occupa di recuperare e preservare questo patrimonio, ricevendo in dono l’Icona Salus Populi Romani

Radio
Su Rai Isoradio monsignor Viganò conduce «Sante Parole»

Su Rai Isoradio monsignor Viganò conduce «Sante Parole»

Dal 14 gennaio ogni domenica alle 9.15 un nuovo programma sulla «buona comunicazione»

Comunicazione
La televisione del futuro al Milano Audiovisual Forum

La televisione del futuro al Milano Audiovisual Forum

Il 16 e il 17 novembre la convention di esperti e operatori del settore tv e audiovisivi. Prevista una relazione di monsignor Viganò sulle nuove tecnologie

di Vittore DE CARLI

Vaticano
Leone XIII e il cinema, indagine su un “falso” storico

Leone XIII e il cinema, indagine su un “falso” storico

Presentata la ricerca di Gianluca della Maggiore. Interventi di Paolo Ruffini, mons. Dario E. Viganò e Paolo Mieli

di Agensir

Evento
L’urna di San Gerardo de’ Tintori torna a Olgiate Comasco

L’urna di San Gerardo de’ Tintori torna a Olgiate Comasco

Rinnovando una tradizione secolare, da sabato 14 a domenica 22 ottobre la peregrinatio, proveniente da Monza, farà tappa nella località della Diocesi di Como

Roma
«Papi e media», nuovo libro curato da monsignor Viganò

«Papi e media», nuovo libro curato da monsignor Viganò

Il volume indaga il complesso e originale rapporto tra cattolicesimo, cinema e tv negli anni di Pio XI e Pio XII

Vaticano
«Mac risponde a una urgenza culturale per la Chiesa»

«Mac risponde a una urgenza culturale per la Chiesa»

Messaggio di papa Francesco in occasione della prima riunione plenaria della Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo, incaricata di preservare e valorizzare un patrimonio di grande valore storico

Progetto
La Sindone raccontata in una serie web

La Sindone raccontata in una serie web

Prodotta da Officina della Comunicazione, si articola in quattro puntate di 9 minuti l’una, affiancate da altrettanti podcast. Pubblichiamo la prima puntata, «Il mistero dell'immagine»

Saronno
Viganò: «Ecco come parlare con il cuore»

Viganò: «Ecco come parlare con il cuore»

Il tema del messaggio del Papa per la Giornata delle comunicazioni sociali al centro dell’incontro con il sacerdote della Pontificia Accademia delle Scienze, che poi ha benedetto i nuovi studi di RadioOrizzonti

1 2 3