Intervista
Papa Francesco: «Il vaccino si deve fare»

Papa Francesco: «Il vaccino si deve fare»

«È un’opzione etica, perché tu ti giochi la salute, la vita, ma ti giochi anche la vita di altri»: così il Pontefice al Tg5

Emergenza economica
Fondo San Giuseppe, aiutate oltre 2000 persone

Fondo San Giuseppe, aiutate oltre 2000 persone

La metà ha superato la crisi più dura, una su cinque ha ancora bisogno di sostegno. L’Arcivescovo: «Accanto a loro per vincere la disperazione». Il sindaco Sala: «Risorse ben impiegate, pronti a nuove collaborazioni»

Emergenza
«Contagio della speranza», fedi diverse unite dalla solidarietà

«Contagio della speranza», fedi diverse unite dalla solidarietà

Dal governo Usa 4 milioni di dollari per affrontare la crisi prodotta in Lombardia dalla pandemia: circa 56 mila pasti nelle mense dei poveri, 733 strutture protette anti covid sanificate e adeguate. Uno sforzo che ha coinvolto cattolici, islamici e valdesi

Emergenza
Covid, test gratuiti per i senza tetto

Covid, test gratuiti per i senza tetto

Grazie a un accordo tra Caritas Ambrosiana e Istituto Auxologico Italiano. Gualzetti: «La salute è un diritto di tutti. anche degli ultimi»

In libreria
Storie di persone nella pandemia, il nuovo libro di De Carli

Storie di persone nella pandemia, il nuovo libro di De Carli

Si intitola “C’è una veste bianca anche per noi” ed è pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana. Prefazione dell’Arcivescovo, dedica al prete comasco don Malgesini

Appello
Carcere e pandemia, la risposta è nelle misure alternative

Carcere e pandemia, la risposta è nelle misure alternative

Diocesi e Caritas hanno messo a disposizione appartamenti per scontare la pena sul territorio, dopo che il rischio contagio aveva fatto sospendere gli incontri con i familiari. Limitati anche gli accessi ai volontari, «ma grazie a loro è la società a entrare in carcere», rileva Ileana Montagnini, responsabile Area carcere e giustizia di Caritas ambrosiana

di Luisa BOVE

17 dicembre
La scuola non è scomparsa, grazie agli insegnanti

La scuola non è scomparsa, grazie agli insegnanti

L’iniziativa della Pastorale diocesana è un segno di gratitudine per quanti, con dedizione e creatività, hanno dato consistenza a questa istituzione così necessaria

di don Fabio LANDIResponsabile Servizio diocesano Pastorale scolastica

13 dicembre
Unitalsi su Radio Mater: anziani e disabili ai tempi del Covid

Unitalsi su Radio Mater: anziani e disabili ai tempi del Covid

Un’emergenza nell’emergenza al centro dell’appuntamento radiofonico mensile, in onda alle 18.15

Riflessione
Un Natale “trasfigurato” dalla pandemia?

Un Natale “trasfigurato” dalla pandemia?

Come vivremo le prossime festività, che si avvicinano in un clima di palpabile impotenza? All’«emergenza spirituale» si può far fronte solo ripensando la propria vita, nella consapevolezza di non poter bastare a noi stessi

di Pierluigi BANNADocente di patrologia al Seminario di Venegono

17 dicembre
Insegnanti verso Natale, tra Parola, arte e musica

Insegnanti verso Natale, tra Parola, arte e musica

Un momento di sosta e di riflessione nel tempo della pandemia come occasione per tornare a vivere con sapienza. Diretta web dalle 17.45

Riflessione
Nelle parole dei Vescovi una foresta che cresce

Nelle parole dei Vescovi una foresta che cresce

Dalla speranza alla rinascita sociale è il percorso delineato nel Messaggio del Consiglio permanente della Cei, che segue quello di settembre della Cel

di monsignor Giuseppe SCOTTISegretario Conferenza Episcopale Lombarda

Intervista
«Tornare a scuola in sicurezza è una necessità»

«Tornare a scuola in sicurezza è una necessità»

Matteo Zappa, responsabile dell’Area minori di Caritas ambrosiana: «Lockdown e Didattica a distanza limitano pesantemente la socialità dei ragazzi, causando grandi sofferenze psicologiche e relazionali»

di Stefania CECCHETTI

Carcere
Emergenza Covid, nelle strutture Caritas per scontare la pena

Emergenza Covid, nelle strutture Caritas per scontare la pena

È l’esperienza che da marzo stanno conducendo trenta detenuti. Gualzetti: «La strada è questa, aumentiamo il ricorso alle pene alternative e ai benefici. E a chi non può uscire, offriamo la didattica a distanza»

Cei
Vescovi italiani, messaggio alle comunità cristiane in tempo di pandemia

Vescovi italiani, messaggio alle comunità cristiane in tempo di pandemia

È un tempo di tribolazione, ma anche di preghiera, speranza e possibile rinascita sociale: così si legge nel documento del Consiglio permanente

del Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale Italiana

Iniziative
Il Covid non ferma la solidarietà

Il Covid non ferma la solidarietà

Dal servizio sanitario alla mensa, fino all’assistenza ai clochards: malgrado la pandemia molte realtà proseguono la loro attività a favore degli ultimi

Crisi economica
Lockdown, un duro colpo per gli ultimi della fila

Lockdown, un duro colpo per gli ultimi della fila

Empori e Botteghe solidali danno una mano per la spesa, i Fondi diocesani assicurano un sostegno, ma le restrizioni pesano sui più poveri e meno tutelati. I disagi degli anziani e degli studenti. Gualzetti: «Oltre alla curva dei contagi guardiamo quella del malessere sociale»

di Francesco CHIAVARINI

Esperienze
La pastorale digitale in Santa Maria del Rosario

La pastorale digitale in Santa Maria del Rosario

Durante il primo lockdown la parrocchia milanese (dalla quale verranno trasmessi gli esercizi spirituali per i giovani predicati dall’Arcivescovo) ha colto le opportunità offerte da questi strumenti per rimodulare formule e contenuti delle proprie iniziative

di don Luca FOSSATICollaboratore Ufficio Comunicazioni Sociali

Documento
I Vescovi europei all’Ue: ritrovare speranza e solidarietà, ripensare i modelli di sviluppo

I Vescovi europei all’Ue: ritrovare speranza e solidarietà, ripensare i modelli di sviluppo

Messaggio dei Presidenti delle Conferenze episcopali dei Paesi dell’Unione in vista del Consiglio europeo di giovedì 19 in videoconferenza con i leader dei Ventisette

di Gianni BORSAGiornalista, presidente Azione cattolica ambrosiana

Intervento
Mattarella: «Sul Covid convergenze e collaborazione»

Mattarella: «Sul Covid convergenze e collaborazione»

Il Presidente della Repubblica in videoconferenza all’assemblea Anci: «Il virus tende a dividerci. Nessuno si lasci ingannare dal pensiero “a me non succederà”»

Bilancio
Caritas, il nuovo lockdown e gli effetti collaterali

Caritas, il nuovo lockdown e gli effetti collaterali

In un mese altre 672 famiglie davanti agli Empori, impennata dei disoccupati che chiedono aiuto per l’affitto e le utenze. Gualzetti: «Confidiamo nel sostegno di nuovi donatori». Dalla Robert Kennedy Human Rights Italia 350 mila euro

1 7 8 9 10 11 22