#Tag: Concilio Vaticano II
Addio a monsignor Bettazzi, ultimo Padre conciliare e pastore di pace
Vescovo emerito di Ivrea, a lungo alla guida del movimento internazionale Pax Christi, è scomparso il 16 luglio a 99 anni
Confalonieri, laico cristiano, figlio convinto del Concilio
Discepolo e collaboratore di Lazzati, dirigente dell’Azione Cattolica e membro dell’Istituto Cristo Re, è scomparso nei giorni scorsi a 85 anni. Luciano Caimi ne tratteggia la figura
«Io, prete operaio, nel lavoro annunciavo Gesù»
Nei caldi anni Settanta don Roberto Fiorini si fece assumere all’ospedale psichiatrico di Mantova, vivendo in prima linea il Concilio Vaticano II
Nel Concilio la profezia della sinodalità
Sessant’anni dopo l’apertura del Vaticano II, la ricchezza di quell’evento si rivela nel tentativo di rinnovare lo stile di vivere e comunicare la fede, anticipatore del cammino in cui è impegnata oggi la Chiesa
La Madonna del Bosco ricorda Giovanni XXIII e il Concilio
Nel 60° dell’inaugurazione del monumento a papa Roncalli presso il Santuario e dell’apertura del Vaticano II, venerdì 28 ottobre alle 16 Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo
Il Papa: «Rinnoviamo la passione per il Concilio»
Celebrando i 60 anni dall’inizio del Vaticano II, il Pontefice ha ribadito il suo “no” ad autoreferenzialità, mondanità e clericalismo, “sì” invece al primato di Dio e all’amore per gli uomini, soprattutto per i più poveri. «Una Chiesa innamorata di Gesù non ha tempo per scontri»
Davanzo: «Guardiamo al Concilio con gratitudine infinita»
Oggi ricorre la memoria liturgica di San Giovanni XXIII, che l'11 ottobre 1922 dava il via al Concilio Vaticano II. Ne parliamo con don Roberto Davanzo, prevosto di Sesto San Giovanni
Melloni: «Qualsiasi spaccatura nella Chiesa è una tragedia»
Lo storico spiega l’eredità del Concilio: «L’umanità attende la Chiesa e la Chiesa deve saper mostrare che esiste e vive nell’unità, laddove ci sono divisioni, e di comunione, laddove c’è sfruttamento»
Balducci, Turoldo e la Chiesa italiana
A sessant’anni dal Concilio, mercoledì 12 ottobre una giornata di studio metterà al centro il rapporto tra due uomini che hanno segnato la storia della Chiesa e del Paese
Il 60° del Concilio, su Tv2000 la Messa presieduta dal Papa
Martedì 11 ottobre alle 17 in San Pietro la celebrazione in memoria di Giovanni XXIII, che sarà arricchita da alcuni segni particolari
Sessant’anni fa si apriva il Concilio
«Giovanni XXIII. Il Vaticano II un Concilio per il mondo», di Marco Roncalli ed Ettore Malnati, collega l’assise avviatasi l’11 ottobre 1962 al percorso sinodale: prefazione di papa Francesco
Il Papa: i libri liturgici promulgati da Paolo VI e Giovanni Paolo II unica espressione del Rito Romano
In «Traditionis custodes» il Pontefice deplora «l’uso strumentale» del Messale di San Pio V, in quanto «rifiuto non solo della riforma liturgica, ma del Concilio»
Da mezzo secolo Caritas tiene insieme fede e vita
A 50 anni dalla nascita dell’organismo voluto da Paolo VI nel contesto post-Conciliare, alle 11 Messa in Duomo con l’Arcivescovo e i Vescovi lombardi (diretta tv e web). Il futuro? In ascolto dei poveri per includerli a pieno titolo nella comunità
Gruppo Promozione Donna, un frutto del Concilio
Su Zoom il secondo incontro sul significato di quell’esperienza, nel ricordo della fondatrice Maria Dutto, scomparsa un anno fa
Bachelet, testimone e martire della democrazia
Quarant’anni fa le Br assassinavano il vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura. Un uomo buono, mite, figura esemplare di laico cristiano, per 9 anni presidente dell’Azione cattolica
Scola sull’”Atlante del Vaticano II”: «Strumento prezioso per capire il Concilio»
Il Cardinale è intervenuto alla presentazione dell’ “Atlante storico del Concilio Vaticano II”. Con lui hanno dialogato il curatore dell’opera, il vaticanista Alberto Melloni e il docente di Teologia allo Studio teologico di Catania, Pino Ruggieri
Il «paradigma Capovilla», testimone del Concilio
La figura del Cardinale, già segretario di papa Giovanni, scomparso il 26 maggio a 100 anni, al centro di un volume curato da Renzo Salvi. Da alcune interviste video le riflessioni di un protagonista “riservato” del nostro tempo
Montini, il Concilio e un Papa straniero
Nell’anniversario della morte del Beato Paolo VI (6 agosto 1978) pubblichiamo un suo discorso del 1963, nel quale parla del Vaticano II, confuta le ipotesi sulla sua elezione al soglio di Pietro e preconizza quanto poi sarebbe effettivamente accaduto al momento della sua successione