Caravaggio
A Caravaggio l'VIII Giornata regionale dei sacerdoti e diaconi malati e anziani

A Caravaggio l'VIII Giornata regionale dei sacerdoti e diaconi malati e anziani

Al Santuario mariano, arrivati da tutte le diocesi della regione, un centinaio i partecipanti alla giornata di fraternità promossa da Cel e Unitalsi. L'Arcivescovo: «Preghiamo insieme per la pace, le famiglie, le vocazioni e il Sinodo». Monsignor Di Tolve, presiedendo la Messa, ha portato il saluto del Papa

di Annamaria BRACCINI

Sotto il Monte
Giovanni XXIII e Paolo VI «testimoni di una cultura che dà qualità alla vita umana»

Giovanni XXIII e Paolo VI «testimoni di una cultura che dà qualità alla vita umana»

Nel segno dei due Pontefici santi la visita dei Vescovi lombardi a Bergamo e Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023, con la Messa presieduta dall’Arcivescovo nel paese natale del «Papa buono»

di Annamaria BRACCINI

Cel
I Vescovi lombardi in visita a Bergamo-Brescia, capitale italiana della cultura 2023

I Vescovi lombardi in visita a Bergamo-Brescia, capitale italiana della cultura 2023

Mercoledì 20 settembre a Sotto il Monte Messa in memoria di Giovanni XXIII e Paolo VI e a Concesio incontro con i giovani «Custodi della Bellezza»

Incontro
A Caravaggio l'VIII Giornata regionale dei sacerdoti e diaconi malati e anziani

A Caravaggio l'VIII Giornata regionale dei sacerdoti e diaconi malati e anziani

Il 21 settembre mattinata di fraternità con i Vescovi lombardi promossa da Cel e Unitalsi: alle 11.45 la Messa in Santuario presieduta da monsignor Michele Di Tolve, neo Vescovo ausiliare di Roma. Diretta web

Evento
«A Caravaggio con Maria chiediamo allo Spirito di guidarci»

«A Caravaggio con Maria chiediamo allo Spirito di guidarci»

Monsignor Giuseppe Scotti, segretario della Conferenza episcopale lombarda, illustra il senso della celebrazione con cui venerdì 26 maggio il Santuario verrà riconosciuto regionale

di Annamaria Braccini

Cel
Nuovi ministeri, ecco gli «Orientamenti» dei Vescovi lombardi

Nuovi ministeri, ecco gli «Orientamenti» dei Vescovi lombardi

Pubblichiamo il testo che fornisce alcune coordinate in ordine all’identità, alla formazione e all’istituzione di lettori, accoliti e catechisti

Elezioni
Regionali, i candidati presidenti a confronto

Regionali, i candidati presidenti a confronto

Su iniziativa della Consulta ecclesiale lombarda su politica, lavoro e sociale, alcuni giovani lombardi li hanno interpellati su sanità, lavoro, infrastrutture, casa e inclusione/integrazione: pubblichiamo il video integrale e una sintesi testuale

Verso il voto
Elezioni regionali, 5 domande ai candidati presidenti

Elezioni regionali, 5 domande ai candidati presidenti

Sanità, lavoro, infrastrutture, casa, inclusione/integrazione: questi i temi dei quesiti rivolti da alcuni giovani in un webinar promosso dalla Consulta ecclesiale lombarda su politica, lavoro e sociale. Pubblichiamo il video

di monsignor Maurizio Gervasoni Vescovo delegato per la Pastorale sociale e formazione sociopolitica

Sotto il Monte
Giovani e Vescovi insieme per cambiare il volto della Chiesa

Giovani e Vescovi insieme per cambiare il volto della Chiesa

Nel paese natale di San Giovanni XXIII la seconda tappa del percorso regionale delle Chiese lombarde, che ora passa alla fase diocesana

di Letizia GUALDONI

Percorso
«Giovani e Vescovi», nuova tappa a Sotto il Monte

«Giovani e Vescovi», nuova tappa a Sotto il Monte

Tra visioni e sogni, sabato 10 dicembre il cammino avviato con l’incontro del 6 novembre 2021 nel Duomo di Milano prosegue e dalla fase regionale passa a quella diocesana

di Letizia GUALDONI

Caravaggio
Il Papa ai preti anziani e malati: «Non è tempo di tirare i remi in barca»

Il Papa ai preti anziani e malati: «Non è tempo di tirare i remi in barca»

Il messaggio del Pontefice ai partecipanti all’incontro con i Vescovi lombardi: «Con la vostra saggezza portate molto frutto». La Messa presieduta dal cardinale Cantoni, con l’omelia dell’arcivescovo Delpini

Incontro
A Caravaggio l'VIII Giornata regionale dei sacerdoti e diaconi malati e anziani

A Caravaggio l'VIII Giornata regionale dei sacerdoti e diaconi malati e anziani

Il 15 settembre una mattinata di fraternità con i Vescovi lombardi promosso da Cel e Unitalsi: alle 11.45 la Messa in Santuario. In allegato il testo del messaggio del Papa

Anniversario
La Festa del Miracolo a Treviglio

La Festa del Miracolo a Treviglio

Domenica 27 e lunedì 28 febbraio le Messe che ricordano il 500° dell’evento: saranno presiedute dall’Arcivescovo, la seconda sarà concelebrata da 14 vescovi lombardi. Dirette tv e web

di Filippo MAGNI

Accordo
Beni culturali, Intesa tra Regione e Diocesi lombarde

Beni culturali, Intesa tra Regione e Diocesi lombarde

A Palazzo Lombardia l'assessore Galli e monsignor Sanguineti hanno firmato un protocollo finalizzato alla salvaguardia e alla valorizzazione di questo patrimonio

Caravaggio
Cel, il futuro della vita sacerdotale in Lombardia

Cel, il futuro della vita sacerdotale in Lombardia

Nella sessione del 19 e 20 gennaio i Vescovi a confronto con i responsabili dei Seminari della regione sulla formazione dei presbiteri di domani

Formazione
Migranti, dalle Chiese lombarde un corso per gli operatori

Migranti, dalle Chiese lombarde un corso per gli operatori

Da novembre a maggio, all’abbazia di San Paolo d’Argon (Bg), gli Uffici diocesani di pastorale, in collaborazione con il Simi, organizzano quattro incontri riservati a chi è impegnato in questo settore

Milano
«Sulla sanità più dialogo tra realtà cattoliche e istituzioni pubbliche»

«Sulla sanità più dialogo tra realtà cattoliche e istituzioni pubbliche»

L’Arcivescovo è intervenuto al convegno Cel «Essere prossimi alla fragilità. Chiesa creativa». L’Assessore regionale Moratti: «Dalla Chiesa un inestimabile contributo al benessere fisico e spirituale delle persone»

Intervista
«Ai Vescovi lombardi sta a cuore la salute della gente»

«Ai Vescovi lombardi sta a cuore la salute della gente»

Monsignor Paolo Martinelli, delegato Cel, presenta il convegno in programma il 28 ottobre all’Angelicum di Milano: «Rileggeremo l'esperienza della pandemia e rifletteremo sulla riforma del sistema sanitario in corso in regione. Forme di prossimità sul territorio sono necessarie, la Chiesa può interagire con le istituzioni sulla base della solidarietà e della sussidiarietà»

di Luisa BOVE

28 ottobre
Prossimi alle fragilità, convegno Cel di Pastorale della salute

Prossimi alle fragilità, convegno Cel di Pastorale della salute

Il contributo della Chiesa al processo di rinnovamento della sanità post Covid al centro dell’appuntamento all’Angelicum di Milano, che sarà concluso dall’Arcivescovo

Fino al 23 ottobre
Usare e integrare vecchi e nuovi media parrocchiali? Ecco come fare

Usare e integrare vecchi e nuovi media parrocchiali? Ecco come fare

Gli Uffici per le comunicazioni sociali delle diocesi lombarde propongono un cammino formativo in webinar, rivolto ad animatori e operatori pastorali della cultura e della comunicazione, in programma in tre sabati mattina

di don Luca FOSSATICollaboratore Ufficio Comunicazioni Sociali - Milano

1 2 3 4