Milano
Casa della Carità solidale con Global Sumud Flotilla

Casa della Carità solidale con Global Sumud Flotilla

Aderendo alle manifestazioni del 2 e 3 ottobre, la Fondazione ha coperto la sua facciata con lenzuola bianche, segno di apertura alla pace e simbolo delle vele della Flotilla

Documento
Casa della Carità, un anno vissuto accanto ai più fragili

Casa della Carità, un anno vissuto accanto ai più fragili

Pubblicato il Bilancio di sostenibilità 2024, impegno di trasparenza e restituzione sull'attività svolta sui fronti dell’accoglienza e dell’animazione culturale. Positivo il bilancio economico

Intervista
Casa della Carità: «Così seminiamo cittadinanza»

Casa della Carità: «Così seminiamo cittadinanza»

Cecilia Trotto, responsabile della Biblioteca del Confine, illustra i progetti promossi per bambine e bambini, ragazze e ragazzi delle scuole milanesi, dai nidi alle superiori: «Lavorare con le cittadine e i cittadini di domani è fondamentale per gettare le basi di buone politiche»

Milano
7 giugno, in cammino per chiedere una pace disarmata e disarmante

7 giugno, in cammino per chiedere una pace disarmata e disarmante

In serata la Casa della Carità e le parrocchie del Decanato di Turro promuovono una camminata ispirata alle parole del Papa. Diversi i punti di partenza, che confluiranno in piazza Piccoli Martiri a Gorla per un momento conclusivo

L'omaggio
La Casa della Carità di Seregno intitolata a papa Francesco

La Casa della Carità di Seregno intitolata a papa Francesco

Decisione del Consiglio direttivo dell’istituzione promossa dalla Comunità pastorale San Giovanni Paolo II: l’intitolazione sarà effettiva dal 26 aprile, giorno dei funerali del Pontefice, a cinque anni dall’inizio dell’attività

Proposta
Durante il Giubileo incontra la Casa della Carità

Durante il Giubileo incontra la Casa della Carità

Si chiama «La speranza non delude» l’iniziativa rivolta alle parrocchie ambrosiane: gruppi composti al massimo da 30 persone sono invitati a momenti di riflessione e condivisione in programma la domenica mattina da gennaio a dicembre

Milano
Casa della Carità, l’incontro con l’altro come atto politico

Casa della Carità, l’incontro con l’altro come atto politico

Al via l’edizione 2025 del ciclo di incontri promosso con Castelvecchi editore e volto a interrogare i molti sensi della “carità” oggi

Milano
La fragilità ospite d’onore all’Ambrosiana, tra cultura e convivialità

La fragilità ospite d’onore all’Ambrosiana, tra cultura e convivialità

Per un centinaio di persone assistite da Caritas Ambrosiana, Casa della Carità e Opera Cardinal Ferrari un evento solidale alla Pinacoteca, con visita alle opere lì custodite e pranzo alla presenza dell'Arcivescovo: «Importante condividere insieme le ricchezze del cuore, della mente e della tavola»

di Annamaria BRACCINI

Solidarietà
Cento persone fragili in visita all’Ambrosiana

Cento persone fragili in visita all’Ambrosiana

Venerdì 27 dicembre i capolavori della Pinacoteca saranno ammirati da persone senza dimora, ospiti di Caritas, Casa della Carità e Opera Cardinal Ferrari. A seguire, pranzo con l’Arcivescovo. Durante le feste molte altre proposte di volontariato e di condivisione

di Paolo BRIVIO

Milano
Alla Casa della Carità un Natale all’insegna dell’arte

Alla Casa della Carità un Natale all’insegna dell’arte

Fino al 6 gennaio, presso la sede di via Brambilla, sarà possibile ammirare l’opera pittorica “Pastori alla grotta” di Elisabetta Necchio e il tradizionale Presepe, dedicato al tema del viaggio

Le fragilità richiedono maggiori cure

Le fragilità richiedono maggiori cure

Giovedì 21 novembre alla Casa della Carità un convegno sul diritto di tutti alla salute

Salute
La Casa della Carità chiede una sanità al passo con gli ultimi

La Casa della Carità chiede una sanità al passo con gli ultimi

Nel ventennale dell’attività di accoglienza giovedì 21 novembre un convegno dedicato alla cura delle persone più fragili. Il presidente don Paolo Selmi: «Un sistema che non sta ai loro tempi accresce la distanza nei loro confronti»

di Claudio URBANO

Milano
L’Arcivescovo: «La disabilità è una scuola di vita»

L’Arcivescovo: «La disabilità è una scuola di vita»

Dibattito alla Fondazione Speranza Oltre Noi (Son). Oltre a monsignor Delpini («recuperiamo il valore di risorse come la lentezza e il sorriso»), sono intervenuti Ferruccio de Bortoli («il nostro capitale sociale è fatto delle cure alle persone disabili») e don Virginio Colmegna («la fragilità è di tutti, l’individualismo porta al delirio di onnipotenza»)

di Annamaria BRACCINI

Milano
Casa della Carità: salute per tutti, compresi “(in)visibili” e “(in)curabili”

Casa della Carità: salute per tutti, compresi “(in)visibili” e “(in)curabili”

Il diritto alle cure delle persone più fragili al centro del convegno in programma il 21 novembre, nell’ambito del ventennale delle attività di accoglienza. In conclusione interventi dell’Arcivescovo e del sindaco Sala

Milano
SOUQ Film Festival dà voce alla contemporaneità

SOUQ Film Festival dà voce alla contemporaneità

Il concorso cinematografico internazionale promosso dalla Casa della Carità è in programma dal 25 al 27 ottobre all’Anteo Palazzo del Cinema per la sua 11ª edizione. Ingresso gratuito

Incontri
Casa della Carità, al via il Cammino di spiritualità

Casa della Carità, al via il Cammino di spiritualità

Dal 13 ottobre, per cinque domeniche mensili, un itinerario di preghiera, meditazione e silenzio, rivolto a credenti cattolici o in altre fedi e persone in ricerca. Nel 2025 seguiranno gli Esercizi spirituali

Milano
A Casa Francesco Safi non è più solo

A Casa Francesco Safi non è più solo

La storia di un giovane somalo, scappato dalla sua terra dopo che il padre è stato ucciso davanti a lui, e accolto nella struttura della Casa della Carità dedicata ai minori stranieri non accompagnati (sempre più numerosi)

da www.casadellacarita.org

Sostenibilità
Casa della Carità, crescono le richieste di aiuto

Casa della Carità, crescono le richieste di aiuto

Pubblicato il Bilancio 2023. Nel 2023 2.957 persone si sono rivolte al centro di ascolto (+64,4%), 2.198 allo sportello di tutela legale (+58,1%), 1.336 a docce e guardaroba (+18%), 2.726 agli sportelli per la residenza fittizia (+30,9%)

Rappresentazione
Shakespeare al teatro della Casa della Carità

Shakespeare al teatro della Casa della Carità

Lo spettacolo, in scena il 20 giugno, è realizzato dal laboratorio di teatroterapia della Fondazione milanese, costituito da persone fragili ospiti della Casa, dai servizi diurni e dal gruppo anziani della Fondazione

Incontri
Alla Casa della Carità si parla di… carità

Alla Casa della Carità si parla di… carità

«L’incontro con l’altro come atto politico» è il tema del ciclo promosso con Castelvecchi editore. Primo appuntamento il 18 marzo

1 2 3 6