#Tag: carcere
Gli Amici di monsignor Pirovano a San Vittore a 80 anni dall’arresto di padre Aristide
Il 7 dicembre 1943 il missionario fu arrestato per la sua azione a favore di ebrei e antifascisti. Domenica 3 dicembre il Consiglio direttivo dell’Associazione e rappresentanti della comunità civile ed ecclesiale di Erba parteciperanno alla Messa delle 8.30 nella Rotonda del Carcere
Il carcere è davvero strumento di giustizia?
Un’occasione per riflettere su una realtà complessa, per la quale il patrimonio di competenze maturato da Sesta Opera può dare un valido contributo: così l’Arcivescovo al convegno all’Ambrosianeum per il centenario dell’associazione nata dalla Comunità dei Gesuiti di San Fedele. Parlano anche il presidente Guido Chiaretti e Luigi Pagano, già direttore di San Vittore
100 anni di Sesta Opera San Fedele
Alla Fondazione Ambrosianeum si è celebrato il secolo di attività di volontariato penitenziario dell'associazione. Era presente anche l'Arcivescovo: «Una porta aperta che ci permette di intravvedere un pungolo per la città e per la società civile»
Alla Casa della Carità la mostra «San Vittore quartiere della città»
Dall’8 novembre all’8 dicembre l’auditorium ospita la rassegna della fotografa Margherita Lazzati, curata dalla Galleria l’Affiche, che racconta luoghi e persone del carcere milanese
Sesta Opera e il carcere, una storia di amicizia, lavoro e rinascita
Per i 100 anni della realtà che fa riferimento alla comunità dei Gesuiti di San Fedele, una testimonianza del valore del volontariato a favore dei detenuti. A novembre quattro eventi, aperti venerdì 10 da un incontro con la partecipazione dell’Arcivescovo
A Mirasole i «Ritratti in Carcere» di Margherita Lazzati
Sabato 7 ottobre presso l’Abbazia inaugurazione della mostra di 35 scatti che documentano la vita dei reclusi di Opera. Sarà visitabile fino al 7 gennaio 2024
Hai bisogno di un computer? Ricondizionato è meglio
Nella Casa di reclusione di Bollate si dà nuova vita alle apparecchiature elettroniche: la società Fenixs lavora con i detenuti assunti e formati. Oltre 3 mila Pc a prezzi competitivi venduti durante la pandemia: un progetto sociale e attento all’ecologia
I cappellani delle carceri ai giovani della Gmg: «Siate i costruttori di un mondo nuovo e più fraterno»
L’ispettore generale don Raffaele Grimaldi: «Non abbiate paura di portare in luoghi bui, isolati ed emarginati, le vostre parole cariche di speranza»
La web serie sul «Beccaria» vince un premio cinematografico
«Barre Aperte», che racconta di rap e teatro nell’Istituto penale per minorenni di Milano e in quello di Airola, premiata come «Best of the web» dell’Hip Hop Cinefest
Un’Agroforesta per il Carcere di Bollate
Inaugurazione sabato 22 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Terra. I detenuti coinvolti nella fase di piantumazione. Fornirà servizi ecosistemici all’ambiente della Casa di reclusione e sarà messaggio di rinascita sociale e ambientale
Bollate ricorda Valerio Onida
Sabato 22 aprile la commemorazione del Presidente emerito della Corte costituzionale nella Casa di reclusione, a cui verrà donata la sua libreria personale
Alla Valle di Ezechiele una domenica di festa
Il 16 aprile Messa per la Divina Misericordia celebrata da don Mazzi e lancio del progetto «Prison Beer»
Quando la vita ricomincia in carcere
Esperienze di cadute e risalite nel libro di Giorgio Paolucci «Cento ripartenze», su cui si dibatterà sabato 22 aprile nel teatro della Casa di reclusione di Opera (iscrizioni online entro il 14 aprile)
Prevenzione senza barriere al carcere di Bollate
Durante la Settimana nazionale per la prevenzione oncologica, la Lega italiana per la lotta contro i tumori offre un check-up oncologico e seminari di prevenzione alle detenute e al personale femminile della Casa di reclusione
Busto Arsizio, una nuova associazione a favore dei carcerati
È La Valle di Ezechiele OdV e opererà a servizio delle persone recluse nel carcere locale, dei loro familiari e delle attività religiose del cappellano, che ne dà comunicazione
«Così curo la spiritualità dei detenuti»
Don Fabio Fossati, cappellano del carcere di Bollate: «L’unico modo per pentirsi davanti a Dio è comprendere ciò che si è fatto»
Semi di una giustizia nuova, seminario in Caritas
La Riforma Cartabia e le pene sostitutive della detenzione al centro dell’appuntamento del 20 febbraio. Intervengono Adolfo Ceretti e Antonella Calcaterra
La Rosa “Cardinale Martini” crescerà in tre carceri
Il 10 febbraio, anniversario del suo ingresso a Milano come Arcivescovo, la sorella Maris ne lascerà cinque ceppi da coltivare a San Vittore, Opera e Bollate
Giustizia restorativa, l’impegno di Lecco con i giovani
Dal “Tavolo” nato nel 2012 a una serie di progetti formativi promossi da Caritas e gestiti dalla Cooperativa L’Arcobaleno, che coinvolgono in diversi ambiti la cittadinanza e in particolare scuole e comunità educanti
Quando il carcere diventa un manicomio
Il disagio mentale coinvolge oggi gran parte dei detenuti, mentre nel 2022 i suicidi hanno toccato numeri da record. Pubblichiamo una sintesi dell’inchiesta pubblicata sul numero di gennaio del mensile diocesano