#Tag: Bosnia Erzegovina
Un filo di solidarietà unisce Milano alla Bosnia
Dagli anni Novanta a oggi, migliaia di volontari italiani hanno portato aiuto, ricostruzione e speranza alle popolazioni della ex Jugoslavia. Dalle prime missioni umanitarie durante la guerra alle iniziative per i migranti lungo la rotta balcanica, la società civile e la Chiesa italiana hanno costruito un legame duraturo con i Balcani. Se ne parla nel numero di novembre del mensile diocesano
Bosnia, trent’anni dopo Dayton: la guerra e una pace precaria
Sabato 29 novembre l'associazione Stradajevo ODV organizza una giornata di convegni e Balkan Cafè per ricordare le vicende dei Balcani da allora fino ad oggi. Ospite il professor Mirko Pejanovic, già membro della Presidenza bosniaca e firmatario degli Accordi
Il filo di solidarietà che unisce Milano alla Bosnia
Dagli anni Novanta a oggi migliaia di volontari italiani hanno portato aiuto, ricostruzione e speranza alle popolazioni della ex Jugoslavia. Dalle prime missioni umanitarie durante la guerra alle iniziative per i migranti lungo la rotta balcanica, la società civile e la Chiesa italiana hanno costruito un legame duraturo con i Balcani. Ne parla la storia di copertina del numero di novembre del mensile diocesano
Trent’anni dal genocidio di Srebrenica, convegno in Triennale
Di questo momento tragico, che portò alla morte di 8372 persone (un dato ancora in forse e tanti resti a cui si cerca di dare un nome), si è parlato in un importante e affollato incontro promosso da Caritas ambrosiana e da Ipsia, la Ong delle Acli, insieme ad altri soggetti che hanno operato in diversi territori del paese balcanico. L’evento ha visto la presenza e l’intervento finale dell’Arcivescovo di Milano.
Trent’anni dal genocidio di Srebrenica: ricordare per non ripetere
Se n'è parlato in un incontro svoltosi presso la Triennale di Milano, promosso da Caritas ambrosiana e da Ipsia, la Ong delle Acli, a cui è intervenuto anche l'Arcivescovo
«Dalla guerra in Bosnia una lezione per il mondo di oggi»
«Dalla comunità internazionale un’attenzione insufficiente, allora nei Balcani come ora in Ucraina e a Gaza», sottolinea Sergio Malacrida di Caritas Ambrosiana a 30 anni dal genocidio di Srebrenica, al centro di un convegno il 10 giugno a Milano: «Il Paese non si è ancora ripreso e noi, insieme a Ipsia (ong aclista), continuiamo a cooperare, perché aiutare nell’emergenza non basta, poi bisogna “creare ponti”»
Srebrenica, tra memoria, giustizia e riconciliazione
Il 10 giugno alla Triennale, alla presenza dell’Arcivescovo, mattinata di testimonianze e riflessioni a 30 anni dal genocidio in Bosnia Erzegovina. In serata proiezione di un film documentario
A Lipa due nuovi edifici per umanizzare la vita nel campo profughi
Inaugurati il 10 maggio da Caritas e Ipsia-Acli, sono dedicati a minori non accompagnati e famiglie. Fungeranno da refettorio e da luoghi per attività psico-sociali. Gualzetti: «Mentre aiutiamo gli ucraini, non abbandoniamo gli altri rifugiati»
Il Pimpa porta un sorriso a Lipa
Marco Rodari, clown varesino giramondo, si è esibito per una settimana nel campo profughi bosniaco, tra illusionismi e giochi di prestigio: «Era il momento di offrire il mio contributo, facendo ciò che mi riesce meglio»
Rifugiati di Lipa, nuova donazione di papa Francesco
Per sostenere la realizzazione di due sale polifunzionali e sale da pranzo per famiglie e minori accolti nel campo
A Lipa i primi pasti al Refettorio da campo
Dopo oltre due mesi, i migranti vedono una luce in fondo al tunnel. Gualzetti: «Accanto a loro per tutto il tempo necessario». Prosegue la raccolta fondi per acquistare il cibo
L'Europa si è fermata a Lipa, webinar Caritas
La situazione dei profughi in un incontro in diretta sul canale Youtube dalle 20.45
Lipa, proseguono i lavori per il Refettorio
Oltre al cibo la tensostruttura offrirà ai migranti un posto caldo dove passare le giornate invernali. Gualzetti: «Ringraziamo i nostri donatori». Venerdì 12 diretta Fb dal campo alle 12
Per i profughi di Lipa un refettorio da campo
La situazione nella nuova tendopoli resta drammatica: non c’è posto per tutti, mancano acqua corrente ed elettricità, in programma l’acquisto di un’ambulanza e farmaci. Gualzetti: «L’Europa intervenga»
Ancora gravi le condizioni degli sfollati di Lipa
In piena pandemia, non hanno acqua corrente e non possono riscaldarsi adeguatamente aumentano i casi di scabbia e le sindromi da raffreddamento
In Bosnia 900 persone al gelo, Caritas invia legna
Gualzetti sugli sfollati del campo di Lipa: «Li aiuteremo a superare l’inverno: sosteneteci». L’Iom denuncia: «Catastrofe umanitaria» alle porte dell’Europa
Rotta Balcanica, assistere i migranti con dignità e umanità
Monsignor Komarica, vescovo di Banja Luka: «In Bosnia Erzegovina c'è spazio sufficiente per poterlo fare»














